Martedì 29 settembre la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Ricordi dell’Europa Barocca”

Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 – Napoli), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Ricordi dell’Europa Barocca” con la partecipazione di Erik Buchberger ed Emiliana Cannavale (violini), Giacomo Lapegna (fagotto e flauto), Marcello Masi (flauto), Mario Carannante (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso) e Dario Lapegna (organo).

Il concerto si presenta come un viaggio musicale attraverso l’Europa barocca del XVIII secolo: l’Italia, Germania e Inghilterra.
Il programma si articola in due parti: la prima presenta un repertorio solistico di provenienza Italiana, in cui verranno eseguite tre sonate di Arcangelo Corelli, Giuseppe Tartini e Francesco Maria Veracini, protagonisti della sconfinata produzione musicale italiana.
Arcangelo Corelli è una delle figure musicali centrali del ‘700.
Attivo in Italia tanto quanto in Europa, ebbe contatti con le più importanti figure artistiche e politiche fra cui, Sofia Carlotta di Hannover, prima regina di Prussia. Il compositore romano dedicò alla “serenissima Elettrice” una raccolta di dodici sonate per violino, dalla quale verrà eseguita la prima.
La Sonata per basso solo attribuita a Giuseppe Tartini (di recente scoperta) è ancora avvolta da qualche dubbio: la firma ricorda vagamente il nome del celebre violinista e compositore della scuola veneziana, ed è ancora da confermarne l’effettiva autenticità; sullo spartito inoltre, non è specificato lo strumento al quale è affidata la voce solista.
La Sonata duodecima per violino e basso continuo è, invece, di ben nota provenienza, si tratta infatti, di una delle dodici Sonate della raccolta che Francesco Maria Veracini dedica all’allora re di Polonia Augusto II il Forte, il quale, lo aveva insignito del titolo di compositore del re.
La seconda parte del concerto prosegue con tre brani di più ampia strumentazione: una trio sonata per flauto, fagotto e basso continuo di Antonio Vivaldi, una tra le numerose trio sonate per due violini e basso continuo di Georg Friedrich Händel e un Quartetto in forma di concerto per flauto, archi e basso continuo di Georg Philipp Telemann.
Händel nasce in Germania, ma all’età di 30 anni si stabilisce in Inghilterra dove raggiungerà una popolarità immensa come concertista e compositore.
Fra le numerose composizioni strumentali figurano due raccolte di trio sonate per due violini e basso continuo.
L’ultimo brano è un Concerto da camera per flauto dolce, due violini e basso continuo scritto nella metà del 1700, periodo di grande sviluppo artistico e fama per Georg Philipp Telemann.
Fu uno dei compositori più prolifici della storia della musica, gli vengono attribuite, infatti, più di 5000 composizioni.
L’importante contributo che il compositore apportò al mondo musicale fu l’impegno costante nella divulgazione artistica tramite la fondazione del primo giornale musicale tedesco e nella stampa di spartiti.

Centro di Musica da Camera CERSIM
L’associazione culturale CERSIM attiva da anni nel recupero e la valorizzazione del patrimonio , recentemente si è costituita quale nuovo centro di musica da camera adottando come sede concertistica principale la chiesa monumentale della Graziella , riaperta al pubblico grazie all’interessamento del M° de Martino e dei suoi collaboratori .
L’associazione conta sull’apporto di studiosi ed esperti in campo artistico e letterario ed ospita nelle sue sedi eventi e corsi di perfezionamento di alto profilo.
Molte le scuole ed associazioni che affiancano il CERSIM come partner , tra di esse: Miradois Onlus, Emme Musica, Associazione Malibran, Volontari Touring, Club Unesco di Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella, Handel House di Londra ed Associazione Dissonanzen .

Ingresso con libero contributo

Per info e prenotazioni contattare i numeri:
3661501850, 3891503514 o scrivere a cersim.musica@gmail.com indicando concerto barocco ed il numero di posti da prenotare.

Per problemi organizzativi si invita gli interessati a prenotarsi quanto prima in modo da gestire al meglio lo svolgimento della serata.
______________________________________________________________

Martedì 29 settembre 2020, ore 19.30 – Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Napoli)

“Ricordi dell’Europa Barocca”

Erik Buchberger, Emiliana Cannavale, violini
Giacomo Lapegna, fagotto e flauto
Marcello Masi: flauto
Mario Carannante, violoncello
Cristiano Pennone, contrabbasso
Dario Lapegna, organo

Programma

Arcangelo Corelli: Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op.5 n.1

Anonimo (attr. Giuseppe Tartini): Sonata per basso solo

Francesco Maria Veracini: Sonata duodecima in fa maggiore per violino e basso continuo op.1 n.12 (capriccio)

Antonio Vivaldi: Trio sonata per flauto, fagotto e basso continuo in la minore RV. 86

Georg Friedrich Händel: Trio sonata in sol minore per due violini e basso continuo op.2 no.2

Georg Philipp Telemann: Concerto di camera per flauto, archi e basso continuo TWV 43:g3

I solisti dell’Ensemble sono giovani musicisti attivi in Italia e all’estero.
Diplomati al Conservatorio di Napoli proseguono i loro studi in Italia, Germania, Francia e Israele, approfondendo lo studio del repertorio Contemporaneo, Romantico, Classico e Barocco.
Collaborano con importanti orchestre come l’Orchestra del Teatro di San Carlo, l’Orchestra Barocca dell’Associazione Alessandro Scarlatti, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra del Conservatorio di Napoli, l’Orchestra del Buchmann-Metha School of Music.
Il comune interesse per la musica Barocca li unisce in questo progetto che si concentra sulle composizioni da Camera dell’ Europa del Settecento.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.