-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Erik Buchberger
Martedì 29 settembre la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Ricordi dell’Europa Barocca”
Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 – Napoli), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Ricordi dell’Europa Barocca” con la partecipazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Arcangelo Corelli, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Cristiano Pennone, Dario Lapegna, Emiliana Cannavale, Erik Buchberger, Francesco Maria Veracini, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Giacomo Lapegna, Marcello Masi, Mario Carannante
Lascia un commento
La Nuova Orchestra Scarlatti, guidata da Beatrice Venezi, fornisce un contributo significativo all’“effetto Mozart”
Probabilmente il primo ad utilizzare la musica di Mozart, per risolvere un variegato ventaglio di patologie dei pazienti, è stato l’otorinolaringoiatra francese Alfred Tomatis. Autore di vari libri, scritti a sostegno delle sue personali convinzioni ed intuizioni, nel 1991 scrisse … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Beatrice Venezi, Cortile del Maschio Angioino, Erik Buchberger, festival UniMusic - I edizione, Gaetano Russo, Luca Martingano, Ludwig van Beethoven, Marilú Grieco, Nuova Orchestra Scarlatti, Università Federico II di Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 27 ottobre nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo secondo appuntamento con i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”
Un lungo e scrosciante applauso, dopo l’ultima nota della Sinfonia n. 39 in mi bemolle di Mozart, ha salutato la brillante performance della Nuova Orchestra Scarlatti che ha aperto il ciclo dei Concerti d’Autunno 2017 con un appuntamento suggestivo, realizzato nella … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonín Dvořák, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Concerti d’Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Erik Buchberger, Gabriel Fauré, Gaetano Russo, Marco Attura, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Young, Università Federico II di Napoli, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 14 maggio il secondo appuntamento con la Primavera Musicale 2017 della Nuova Orchestra Scarlatti propone un concerto della Scarlatti Camera Junior
Domenica 14 maggio 2017, alle ore 11.30 (eccezione rispetto alla consueta collocazione pomeridiana), nella splendida cornice della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli (Largo San Marcellino, n. 10), secondo appuntamento della Primavera musicale 2017 della Nuova Orchestra Scarlatti … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Alfonso Valletta, Antonio Vivaldi, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Clorinda De Luca, Dario Lapegna, Davide Marrone, Erik Buchberger, Federica Isaia, Francesco Fosco, Gaia Ferrantini, Georg Philipp Telemann, Giacomo Lapegna, Ludovica Ventre, Maggio dei Monumenti 2017, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Junior, Primavera Musicale Nuova Orchestra Scarlatti 2017, Scarlatti Camera Junior, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Sabato 7 novembre a Palazzo Venezia “Il Sabato degli Aperitivi Musicali” ospita il duo Amoresano-Buchberger
Sabato 7 novembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B.Croce n.19, I Piano) l’ Associazione PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono un nuovo appuntamento con “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, inserito nella Rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia … Continua a leggere