-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Georg Philipp Telemann
Sabato 18 settembre a Villa Giulia “L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica” propone “Italia-Germania: 2-2”
Prosegue L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica, giunto alla 20a edizione, ciclo di concerti che – dopo i felici esiti negli scorsi anni del progetto I naviganti del Tempo a Villa Giulia in collaborazione con il Museo Nazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Andrea Coen, Antonio Vivaldi, Collegium Pro Musica, Ensemble Seicentonovecento, Erik Oskar Huetter, Fabiano Martignago, Flavio Colusso, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach, L’Orecchio di Giano-Dialoghi della Antica et Moderna Musica, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Stefano Bagliano
Lascia un commento
Venerdì 29 gennaio il secolo breve del sax per la rassegna in streaming “Chi ci ferma!” del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli
I sassofonisti Leonardo Auricchio e Luigi Falanga hanno scelto per il loro concerto un programma molto avvincente che coniuga sperimentazione e memorie classicheggianti prodotte nel corso del Novecento. Il 29 gennaio, alle ore 18, per l’appuntamento con la rassegna “Chi … Continua a leggere
Domenica 25 ottobre la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone il saggio degli allievi dell’Accademia Flautistica Napoletana diretta da Domenico Di Gioia
Domenica 25 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto degli allievi dell’Accademia Flautistica Napoletana diretta da Domenico Di Gioia. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Flautistica Napoletana, Centro di Musica da Camera Cersim, Charles Kœchlin, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, Domenico di Gioia, Gaetano Donizetti, Georg Philipp Telemann, Giovanni Batista Pergolesi, Keith Goodman, Legambiente Campania
Lascia un commento
La collaborazione fra Convivio Armonico ed Ottobre Organistico Francescano prosegue con un trio di grande esperienza
La chiesa dell’Immacolata al Vomero ha ospitato il nuovo appuntamento congiunto tra Convivio Armonico, organizzato da Area Arte Associazione e l’Ottobre Organistico Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, affidato alla consulenza dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”. Protagonisti del concerto … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Comunità dei Frati Minori Conventuali, Convivio Armonico di Area Arte 2020, Egidio Mastrominico, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Johann Gottfried Walther, Johann Sebastian Bach, Mauro Castaldo, Ottobre Organistico Francescano, padre Leonardo Mollica, Rosa Montano
Lascia un commento
Martedì 29 settembre la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Ricordi dell’Europa Barocca”
Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 – Napoli), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Ricordi dell’Europa Barocca” con la partecipazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Arcangelo Corelli, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Cristiano Pennone, Dario Lapegna, Emiliana Cannavale, Erik Buchberger, Francesco Maria Veracini, Georg Friedrich Händel, Georg Philipp Telemann, Giacomo Lapegna, Marcello Masi, Mario Carannante
Lascia un commento
Il 27 agosto quarto appuntamento con la rassegna “I Giovedì del CERSIM” dedicato a Telemann
Giovedì 27 agosto, alle ore 19.00, in diretta da Palazzo D’Urso, esclusivamente online sulla pagina Facebook del Centro di Musica da camera CERSIM (https://www.facebook.com/events/347057553125620/?sfnsn=scwspmo&extid=pNOySTDiKfB73t3r), si terrà “Telemann ed il Barocco Tedesco”, quarto appuntamento con “I Giovedì del CERSIM”, rassegna affidata alla … Continua a leggere
Cantate natalizie di Buxtehude, Telemann e Bach
Dietrich Buxtehude (1637-1707), Georg Philipp Telemann (1681-1767) e Johann Sebastian Bach (1685-1750) sono fra i più importanti compositori di area tedesca di tutti i tempi. Autori di una vasta produzione sacra, in più occasioni fornirono il loro contributo anche al … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Accent, Anna Gschwend, Christian Wagner, Dietrich Buxtehude, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach, La Petite Bande, Lucia Napoli, Sören Richter, Sigiswald Kuijken
Lascia un commento
Domenica 1 dicembre concerto organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”
Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 – Napoli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi AVAS … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Esposito, Antonio Valente, Associazione Trabaci, Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi, Bernardo Pasquini, Claude Debussy, Daniela del Monaco, Francesco Mancini, Georg Friedrich Haendel, Georg Philipp Telemann, Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS, Giovanni Battista Pergolesi, Matthew Camidge, Mauro Castaldo, Roberta Schmid
Lascia un commento