Da giovedì 1 a sabato 3 ottobre al Conservatorio di San Pietro a Majella la prima parte del convegno internazionale “Mercadante 1870-2020”

Tra ottobre e novembre si svolgerà il convegno internazionale “Mercadante 1870-2020” ospitato a Napoli presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (1-3 ottobre), a Vienna dall’Istituto Italiano di Cultura (20-21 ottobre), a Milano dal Teatro alla Scala (30 ottobre) e ad Altamura al Teatro Mercadante (13-14 novembre).
Alle giornate di studio parteciperanno prestigiosi studiosi nazionali e internazionali chiamati a rilanciare gli studi sul compositore pugliese, ma di adozione napoletana, nel centocinquantesimo anniversario della sua morte.
Tra gli ospiti del simposio, organizzato da Antonio Caroccia e Paologiovanni Maione, partecipano, tra l’altro, Jürgen Maehder, Massimo Fusillo, Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati, Antonio Rostagno, Francesc Cortés, Victor Sánchez Sánchez, Michael Wittmann, Paola Besutti, Emilio Sala, Alberto Rizzuti, Gerardo Tocchini, Michele Nitti.
Il convegno sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube e la pagina Facebook del San Pietro a Majella.

Durante le giornate napoletane sono previsti alcuni interventi musicali mercadantiani con il “Quartetto del San Pietro a Majella” (1 ottobre, ore 19) e il pianista Francesco Pareti (2 ottobre, ore 19) che suonerà sul pianoforte Stein appartenuto a Saverio Mercadante.

Per poter assistere alle sessioni del convegno bisogna inviare una e-mail all’indirizzo mercadante2020@sanpietroamajella.cloud comunicando le proprie generalità e le sessioni alle quali si intende partecipare, lo stesso vale per l’accesso ai concerti serali, anche in questo caso va specificata la data.

Per questo anniversario il Conservatorio napoletano ha approntato anche un pregevole opuscolo divulgativo, con rare immagini dei tesori mercadantiani custoditi nella biblioteca, nell’archivio e nel museo dell’Istituto.
Mercadante vive nella nostra mente all’ombra degl’impareggiabili Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi.
In un tempo in cui i teatri erano invasi da questi “grandi”, gli era assicurata una sopravvivenza segnata da un favore altalenante fatto di successi e “compatimenti”. Eppure i “materiali” disegnano qualcosa di molto diverso, come si cercherà di illustrare nel corso di questi incontri.
Saverio Mercadante seppe degnamente rappresentare la cosiddetta “scuola” musicale napoletana e fu testimone di cambiamenti politici epocali che segnarono non poco la vita della città d’elezione.
La Napoli del musicista fu soggetta a trasformazioni storico-sociali che si riverberarono anche sull’attività musicale della città.
La manifestazione, fortemente voluta dal direttore dell’istituto Carmine Santaniello, si avvale di un comitato internazionale presieduto da Riccardo Muti e rappresentato da prestigiose istituzioni come Comune di Napoli, Comune di Altamura, Teatro alla Scala di Milano, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Stabile della Città di Napoli, Teatro Nazionale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Milano, Georgetown University di Washington, Universität Wien, Universitat Autònoma de Barcelona, Universidad Autònoma de Madrid, Universitade Nova de Lisboa, Istituto Italiano di Cultura di Vienna e la Fondazione Istituto Italiano per la Storia della musica.

Progetto e direzione scientifica a cura di Antonio Caroccia e Paologiovanni Maione

Info:
Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli
tel. +39 081/544.92.55
https://www.sanpietroamajella.it

Comune di Altamura
tel. 080/310.74.41
www.comune.altamura.ba.it

______________________________________________________________

Programma generale

Napoli, Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella”, 1-3 ottobre 2020

Giovedì 1° ottobre

Sala Martucci

ore 15.00
Saluti

Antonio Palma (Presidente del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)
Carmine Santaniello (Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)

ore 15.30

Presiede Paologiovanni Maione

Massimo Fusillo, Mercadante e l’estetica del melodramma

Jürgen Maehder, Organici e orchestrazione delle opere di Mercadante

Antonio Rostagno, La musica orchestrale: un interesse continuo e un campo sperimentale per Mercadante

Adela Presas, Il Giuramento, la ricezione critica delle opere di Mercadante in Spagna nel XIX secolo

Alessandro Roccatagliati, Mercadante in Milano: nuove tracce

Ore 19.00

Quartetto del Conservatorio San Pietro a Majella
musiche di S. Mercadante

Venerdì 2 ottobre

ore 09.30

Presiede Francesca Seller

Simone Di Crescenzo, Maria Stuarda regina di Scozia di Mercadante in una prospettiva diacronica da Carissimi a Dallapiccola

Saverio Lamacchia, «Un ghiribizzo stranissimo è quello modernamente creato di adoprare in un’opera due primi soprani». Mercadante e Le due illustri rivali

Alessandro Avallone, La Virginia e il Mercadante ‘politico’

Francesc Cortés, Saverio Mercadante modello per il suo discepolo barcelonese Mariano Obiols: un marchio estetico

Francesco Nocerino, Pianoforti di Saverio Mercadante a Napoli

ore 15.30

Presiede Francesco Cotticelli

Victor Sánchez Sánchez, Mercadante a Madrid: due sfortunati soggiorni (1826-1831)

Francesco Lora, La rappresaglia, creazione e revisione da Cadice a Madrid (1829-30)

Elisabetta Pasquini, Il “caso” Francesca da Rimini: «un’opera nuova» per Madrid o Milano?

German Labrador, El Mercadante más desconocido. Tres miradas sobre el compositor, su obra y su recepción en la España de Fernando VII

Claudio Vellutini, «Quella bizzarra e mostruosa composizione»: Teresa Belloc e il “caso” Amleto

ore 19.00
Saluti del Prof. Gaetano Manfredi (Ministro dell’Università e della Ricerca)

Francesco Pareti
esecuzione su pianoforte Stein di Saverio Mercadante
musiche di G. Paisiello, W. A. Mozart, L. van Beethoven, S. Mercadante

Sabato 3 ottobre

ore 09.30

Presiede Antonio Caroccia

Roberta Albano – Maria Venuso, Saverio Mercadante e la danza nei Reali Teatri di Napoli

Chiara Macor, Saverio Mercadante: iconografia di un compositore

Tommasina Boccia, Il conservatorio di musica di Napoli negli anni degli studi e della direzione di Francesco Saverio Mercadante nei documenti dell’Archivio storico

Cesare Corsi, Mercadante in biblioteca vetera e nova: fonti mercadantiane, vecchie e nuove acquisizioni.

Marta Columbro, Gli “omaggi” di Mercadante ai compositori italiani

Vienna, Istituto Italiano di Cultura, 20-21 ottobre 2020

Martedì 20 ottobre

ore 15.00
Saluti

Sergio Barbanti (Ambasciatore d’Italia a Vienna)
Fabrizio Iurlano (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna)
Carmine Santaniello (Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)

ore 15.30

Presiede Francesco Cotticelli

Livio Marcaletti, Die Wiener Rezeption der Musik Mercadantes im 19. Jahrhundert

Paologiovanni Maione, Da Vienna a Napoli: da Il podestà di Burgos a Il signore del villaggio

Tiziana Grande, Spread and popularity of Mercadante’s operas in Europe in the first half of 19th Century

Michael Wittmann, Saverio Mercadante – Künstler zwischen Politik und Kommerz

Paola Besutti, “Essere possa nominato Maestro di contrappunto”: reputazione del “celeberrimo Mercadante” prima della nomina al Conservatorio di Napoli.

ore 18.30

Francesco Pareti pianoforte
musiche di G. Paisiello, W. A. Mozart, L. van Beethoven, S. Mercadante

Mercoledì 21 ottobre

ore 9.30

Presiede Michele Calella

Antonio Caroccia, «Ma i pugliesi sono più flessibili de’ calabresi»: Mercadante vs Florimo per l’arte e per la patria

Paolo Sullo, Saverio Mercadante and the updated tradition

Francesco Cotticelli, Dido und Maria Stuart. Betrachtungen zu Mercadantes “Repertoire”

Mariano Rivas, Die praktische Ausgabe von Pelagio und die kritische Ausgabe von Mercadantes La Solitaria delle Asturie

Marina Marino, Il Miserere di Saverio Mercadante

Milano, Teatro alla Scala, 30 ottobre 2020

Venerdì 30 ottobre

ore 15.00

Saluti
Dominique Meyer (Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano)
Carmine Santaniello (Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)

ore 15.30

Presiede Franco Pulcini

Rosa Cafiero, «Zingarelli, Mercadante, son due gran nomi, due grandi Maestri»: a proposito delle «basi gloriose della scuola di Durante, Leo etc. etc.»

Marco Leo, I libretti di Salvadore Cammarano per Mercadante: alla ricerca della forma

Antonio Caroccia – Paologiovanni Maione, Cammarano e Romani: due poeti per Mercadante

Liana Püschel, Un’opera “fantastica” per la Scala: Ismalia di Mercadante

Emilio Sala – Ruben Vernazza, Mercadante e Parigi: due finestre sui Briganti

Alberto Rizzuti, Giovanna d’Arco al palo. Storia inedita di un viaggio mai compiuto

Altamura, Teatro Mercadante, 13-14 novembre 2020

Venerdì 13 novembre

ore 15.00
Saluti

Rosa Melodia (Sindaco del Comune di Altamura)
Carmine Santaniello (Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)
Nunzio Perrone (Assessore alla Cultura del Comune di Altamura)

ore 15.30

Presiede Antonio Caroccia

Domenico Denora, Lo sviluppo del percorso artistico mercadantiano fra epistolario e cronache del tempo: un contributo cognitivo per nuove prospettive musicologiche

Paola De Simone, Fonti, musiche e immagini per gli anni napoletani di Saverio Mercadante

Francesca Seller, Mercadante nell’editoria napoletana dell’Ottocento

Loredana Palma, Saverio Mercadante nelle cronache del tempo

Raffaele Di Mauro, Le canzoni napoletane di Mercadante tra stornelli e arie da camera

ore 19.00

Francesco Pareti
esecuzione su pianoforte Stein di Saverio Mercadante
musiche di G. Paisiello, W. A. Mozart, L. van Beethoven, S. Mercadante

Sabato 14 novembre

ore 9.30

Presiede Paologiovanni Maione

Maria Chiara Bertieri – Paolo Fabbri, I due illustri rivali: Donizetti incrocia Mercadante

Gerardo Tocchini, Mercadante, Il Bravo da Fenimore Cooper e le implicazioni storiche della Venezia “tenebrosa”

Ernesto Pulignano, Forme drammatico-musicali e forme melodiche nelle “opere della riforma”

Lorenzo Corrado, L’Elena da Feltre di Mercadante e le sue fonti

Michele Nitti, Verdi non ha vinto Mercadante

ore 12.30

Alfredo Cornacchia e Giancarlo Direnzo
esecuzione su pianoforte Stein di Saverio Mercadante
musiche di S. Mercadante e L. van Beethoven

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.