Sabato 28 settembre The Renaissance Consort of Naples, diretto da Daniel Collins, ospite a Casale di Teverolaccio della decima edizione del festival FestAmbiente Terra Felix

Sabato 28 settembre 2019, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, nel giardino dell’antico Casale di Teverolaccio (Via XXIV Maggio, Succivo-Caserta), The Renaissance Consort of Naples, diretto da Daniel Collins (celebre controtenore membro dell’ensemble The Sixteen), terrà un concerto di beneficenza, evento clou della decima edizione del FestAmbiente Terra Felix, il primo festival ecologista campano organizzato da Legambiente Geofilos di Succivo.

Il concerto esplora la musica sacra e profana rinascimentale in Italia, Spagna ed Inghilterra.
La musica è basata sul tema della “bellezza per le ceneri, gioia per il lutto” (per parafrasare il verso biblico tratto da Isaia che dice:”Dar loro un diadema anziché cenere e olio di gioia anziché di dolore”) ed esplora come i compositori di questi tre diversi Paesi hanno interpretato l’amore e la perdita, il trionfo e il dolore.
Il concerto include anche tre brani di autori del ventesimo secolo britannici che sono stati profondamente influenzati dal Rinascimento italiano.
La musica vi porterà in un viaggio tra i vivaci madrigali di Claudio Monteverdi, i sofferti lavori di Carlo Gesualdo (e del suo contemporaneo nella scuola napoletana, Giovanni de Macque) e la sublime polifonia di Giovanni da Palestrina e poi sempre più lontano al devoto cattolicesimo di Tomás Luis de Victoria e Alonso Lobo, fino agli entusiasmanti scritti di William Byrd, Henry Purcell e Robert Ramsey.
Infine, arriveremo ad ascoltare la musica di due grandi compositori del ventesimo secolo, William Harris e Charles Wood.

Organizzazione
Orazio Pascale
Raffaele Di Micco

Ufficio stampa Daniel Collins
Laura Alquati
laura.alquati1970@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 28 settembre, ore 18.30-20.00 – Casale di Teverolaccio (Via XXIV Maggio, Succivo

The Renaissance Consort of Naples

Soprani: Stefania Mazza, Sabrina Santoro, Lorenza Pontillo, Filomena Totaro, Monica Bosco, Rita d’Alessandro

Contralti: Assunta De Micco, Rosa Montano, Luca Guida, Placida Vanorio, Tiziana Fabbricatti, Elide Facciuto

Tenori: Antonio Mastantuono, Antonio Berardo, Felice Mondo, Guido Ferretti, Marcello Della Gatta, Biagio Terracciano

Bassi: Giovanni Longobardi, Moreno Correra, Mario Jovele, Sergio Petrarca, Davide Paone

Direttore: Daniel Collins

Programma

I parte

Charles Wood: Hail Gladdening Light

G. P. da Palestrina:
Surge, Amica Mea
Pulchrae Sunt, Genae Tuae

Robert Ramsey: How are the Mighty Fallen

Carlo Gesualdo: Peccantem me Quotidie

Giovanni de Macque: Vidi Fillide mia

Tomás L. de Victoria: Lauda Sion

II Parte

Tomás L. de Victoria: O Quam Gloriosum

Alonso Lobo: Versa est in Luctum

Henry Purcell: Hear my Prayer

Claudio Monteverdi
La giovinetta pianta
Sfogava con le stelle

Thomas Morley: Now is the month of Maying

William Byrd: Laudibus in Sanctis

Robert Pearsall: Lay a Garland

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.