Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 settembre 2018:
Martedì 25 settembre, alle ore 19.30, presso Villa Doria d’Angri (via Francesco Petrarca, 80), concerto dell’Orchestra Universitaria Parthenope, diretta dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Emanuela De Rosa
Presenta e recita Nicola Le Donne
In programma musiche di Morricone, Rota, Piovani, Arlen, Mancini, Shostakovich, D’Annibale, alternati a pezzi di Celestini, Viviani, Eduardo De Filippo
Ingresso gratuito
L’evento sarà preceduto da un rinfresco.
______________________________________________________________
Mercoledì 26 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ensemble Flautomania Young, formato dai flautisti Alessandra D’Agosto, Pietro Guastafierro, Cristian Lombardi, Marco Saraceno e Marialice Torriero, con la partecipazione di Marina Rosato (pianoforte)
Programma
J. Demersseman: Fantasia su “Guglielmo Tell” di Rossini
P. Gaubert: Divertissement Grec
F. Doppler: Andante et Rondo
F. e K. Doppler: Fantasia su “Rigoletto” di Verdi op. 38
J. Castérède: Flûtes en Vacances
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 settembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione concertistica 2018 dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, serata dedicata alla tredicesima edizione del “Premio Oltre l’Orizzonte”
La serata, che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti musicali, sarà condotta dal regista e autore RAI Gino Aveta
Ingresso a inviti su prenotazione
TUTTO ESAURITO
_____________________________________________________________
Giovedì 27 settembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) per il primo appuntamento di “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di Vino”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 28 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 28 settembre, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), spettacolo in forma di reading “Della vita nella Scienza Nuova” – viaggio in versi nel pensiero vichiano con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (tastiere , arrangiamenti e percussioni)
Testi di G. B. Vico, W. Blake, D. Thomas e G. Leopardi
Musiche di Bach, A. Scarlatti, F. de Martino.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 29 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Aronne Letizia (I parte), Paola Guadagnino (II parte) e Melania Spagnuolo (III parte)
Programma
I parte
J. Brahms: Rapsodia op. 79 n. 2
S. Prokofiev, Montagues and Capulets da “Romeo and Juliet”
S. Rachmaninov: Preludio op. 3 n. 2
II parte
F. Chopin
Tre Notturni op. 9
Ballata op. 23 n. 1
III parte
R. Schumann: Novelletta op. 21 n. 8
S. Prokofiev: Sonata op. 38 n. 5
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 settembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 settembre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Zubin Mehta con la partecipazione di Stefano Bollani (pianoforte)
Programma
L. Bernstein: Candide Ouverture
G. Gershwin: Rhapsody in blue
I. Stravinskij: Le Sacre du Printemps, “Quadri della Russia pagana in due parti”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 30 settembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il primo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Anna Caterina Binda
Programma
D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K. 380
Sonata in do maggiore K. 95
C. Wieck Schumann: Notturno in fa maggiore op. 6 n. 2
R. Schumann: Papillons op. 2
F. Liszt: Studio da concerto n. 3 “Un sospiro”
J. Brahms
Valzer op. 39 n. 4, n. 11, n.15
Rapsodia in sol minore op. 79 n. 2
S. Prokof’ev: n.6, n.7, n.8, da Ten pieces for piano op.75 dal balletto “Romeo e Giulietta”
C. Debussy, dai “Préludes” (Livre I): n. 8, n. 10, n. 12
M. Ravel: Toccata, da “Le tombeau de Couperin”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 30 settembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), inaugurazione della rassegna “Live in Villa di Donato” dal titolo “Brahms & Beer”, con il concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), David Bursack e Raffaele Mallozzi (viole), Sara Gentile e Diego Romano (violoncello)
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 45 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
L’evento sarà accompagnato dalla degustazione di una birra artigianale alla liquirizia e seguito da una cena offerta dagli organizzatori
______________________________________________________________