-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Conservatorio di San Pietro a Majella
Giovedì 10 settembre a Piano City Napoli il duo Piscitelli – Rea omaggia Saverio Mercadante nel 150° anniversario della morte
Giovedì 10 settembre, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore, nell’ambito del festival Piano City Napoli 2020, i pianisti Lucia Piscitelli e Giovanni Rea eseguiranno, in “prima assoluta” per la Campania, la Fantasia … Continua a leggere
Al Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano, il Coro Filarmonico Jubilate Deo omaggia la produzione dei quattro conservatori
Nuovo appuntamento al Centro di Cultura Domus Ars con il Festival Internazionale del Settecento musicale Napoletano che ha ospitato il Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese. In programma alcuni autori della Scuola partenopea, in rappresentanza dei quattro conservatori … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Carmine Giordano, Centro di Cultura Domus Ars, Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Conservatorio di S. Maria di Loreto, Conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana, Conservatorio di San Pietro a Majella, Coro Filarmonico Jubilate Deo, Domenico Cimarosa, Enzo Amato, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Francesco Durante, Gianluca Pantaleone, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Polese, Giuseppe Todisco, Mariateresa Polese., Martina Sannino
1 commento
Concerti a Napoli dal 7 al 13 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 ottobre 2019: Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il settimo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Trabaci, “I Concerti del Conservatorio”, Basilica di Santa Restituta - Duomo di Napoli, Biblioteca Durante, Biblioteca Universitaria, Cappella del Real Monte Manso di Scala, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Gregorio Armeno, chiesa di San Paolo Maggiore, chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, chiesa di Santa Maria di Monteverginella, Chiesa di Santa Maria Donnalbina, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Conservatorio di San Pietro a Majella, E' aperto a tutti quanti, Festival Spinacorona 2019, Gran Caffè Gambrinus, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 30 settembre al 6 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 30 settembre al 6 ottobre 2019: Mercoledì 2 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dal sassofonista … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Trabaci, “I Concerti del Conservatorio”, “Sicut Sagittae”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Conservatorio di San Pietro a Majella, E' aperto a tutti quanti, Maggio della Musica, Palazzo Zevallos Stigliano, Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”, Stagione lirica Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Villa di Donato, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 23 al 29 settembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 settembre 2019: Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il sesto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “All’ombra … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, “Estate a Napoli”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cortile del Maschio Angioino, E' aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dall’11 al 17 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019: Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Trabaci, “I Concerti del Conservatorio”, “I tesori della Biblioteca”, “Le Esperidi”, “Opera Talk Show”, “Sabato all’opera”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Conservatorio di San Pietro a Majella, Diciassette & Trenta Classica, E' aperto a tutti quanti, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, la Feltrinelli libri e musica, Live in Villa di Donato, Max 70, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 21 al 27 gennaio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 gennaio 2019: Martedì 22 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza il … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Mozart Italia di Napoli, “Opera Talk Show”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Conservatorio di San Pietro a Majella, Duocellando, Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria d'Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Mozart Napoli 2 Days, Museo Diocesano, Riccardo Canessa, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Teatro Sannazaro
Lascia un commento