-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: chiesa della Graziella
Dal 7 dicembre al 10 gennaio parte la rassegna del CERSIM “Natale 2020 – Il Simbolo, i Gesti e la Tradizione”
Dal 7 dicembre al 10 gennaio il Centro di Musica da Camera CERSIM propone, al link: http://www.facebook.com/cersim.musica, in diretta da varie sedi (Palazzo D’Urso, Chiesa della Graziella, Chiesa di Santa Caterina a Formiello), la rassegna “Natale 2020 – Il Simbolo, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Manferlotti, Andrea Perrucci, Anton Bruckner, “La Cantata dei Pastori”, Centro di Musica da Camera Cersim, Charles Dickens, chiesa della Graziella, Chiesa di Santa Caterina a Formiello - Napoli, Ensemble Comtessa de Dia, Fabio Sebastiano Santoro, Ferdinando de Martino, Gabriella Romano, Orlando di Lasso, Palazzo D’Urso
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019: Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Concerti di Autunno” - XX edizione, “Due anni con Beethoven”, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S.Orsola a Chiaia, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, E' aperto a tutti quanti, FederiPiano, Fondazione della Pietà de’ Turchini, Fondazione Franco Michele Napolitano, Il Suono della Parola, Liuteria Anema e Corde, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni, Sala Scarlatti del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di Palazzo Donn’Anna, Teatro Sannazaro, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019: Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Musica Libera, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, “Maggio del Pianoforte”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, E' aperto a tutti quanti, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala Armonia Cordium, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 23 al 29 settembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 settembre 2019: Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il sesto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “All’ombra … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, “Estate a Napoli”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Conservatorio di San Pietro a Majella, Cortile del Maschio Angioino, E' aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano, Villa Pignatelli
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 15 al 21 aprile 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile 2019: Lunedì 15 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Henao, formato da William Chiquito Henao e So … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Corale Giubileo, Associazione Musica Libera, “I Concerti del Conservatorio”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, CERSIM, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della Graziella, chiesa di S. Agostino degli Scalzi, Chiesa di S. Caterina a Formiello, chiesa di S. Maria del Soccorso, Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa Gesù Divino Maestro, Concerti di Primavera, Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Coro Vocalia, E' aperto a tutti quanti, Museo Diocesano, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra San Giovanni, Palazzo Zevallos Stigliano, Rassegna Max 70, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro dei Lazzari Felici, Villa di Donato
Lascia un commento
La stagione del Cersim apre nel segno della musica rinascimentale con l’ensemble “Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre”
“Ai Vis lo Lop, lo Rainard, la Levre” (“Ho visto il lupo, la volpe e la lepre”), è l’incipit di una ballata provenzale che Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni) hanno preso a prestito … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Ai Vis Lo Lop, Alessandro De Carolis, Andrea Falconieri, Antonino Anastasia, Athanasius Kircher, “Il Popolano Ostinato”, brando, Carmine Scialla, Centro di Musica da Camera Cersim, Cesare Negri, chiesa della Graziella, Ferdinando de Martino, Guglielmo Ebreo da Pesaro, John Playford
Lascia un commento