Sabato 4 agosto a Sorrento concerto del duo formato da Antonio del Pino (organo) e José Antonio Moreno (tromba)

Sabato 4 agosto, alle ore 20.45, nella Chiesa dei Servi di Maria a Sorrento, concerto del duo formato da José Antonio Moreno (tromba) e Antonio del Pino (organo), dal titolo “Lo splendore del cerimoniale barocco tra Spagna e Europa”.

Programma

G. Ph. Telemann (1681-1767): Die Grossmutt

Anonimo: Variaciones sobre la Folia de España*

A. de Cabezón (1510-1566): Tiento de 2º tono*

H. Purcell (1659-1695): Sonata

F. Correa de Araujo (1584-1654): Tiento X*

A. Corelli (1653-1713): Sonata V

Anonimo: Xácaras de 1º tono*

J. Stanley (1712-1786): Voluntary trumpet op. VI n. V

* Per organo solo

Ingresso libero

Antonio del Pino
Si è licenziato in Teologia presso la Facoltà Teologica di Granada e si è diplomato in Viola e Organo al Conservatorio di Malaga.
Si è diplomato come Maestro di Canto Gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra con una tesi su “L’influenza aquitana nei cantorali di Canto Piano della Cattedrale di Malaga” ed ha più volte ottenuto borse di studio dalla Giunta dell’Andalusia per diversi progetti di ricerca musicale.
Ha al suo attivo un vasto lavoro divulgativo ed editoriale.
Ha pubblicato una serie di trascrizioni musicali sia per la Armellin Musica di Padova sia su Ars Hispana relative alla musica strumentale di Malaga nel XVIII sec. in relazione agli organi della Cattedrale.
È direttore del Coro della Cattedrale della città, presso la quale detiene anche l’incarico come secondo organista.
Dirige anche la Cappella Musicale “Maestro Iribarren” da lui fondata nel 2006 con lo scopo di diffondere il ricco patrimonio musicale custodito nella Cattedrale di Malaga. Dal 2016 collabora con il M° Marco Frisina, con il quale ha realizzato importanti eventi musicali in Andalusia, tra i quali la prima mondiale dell’Opera-Oratorio “Passio Christi”, rappresentata nell’aprile 2018 al Teatro Cervantes di Malaga in collaborazione con i Pueri Cantores della Reale Basilica de L’Escorial.
Attualmente sta ultimando la sua tesi di dottorato al Pontificio Istututo di Musica Sacra in Roma sulle “Lamentazioni della Settimana Santa” di Juan Francés de Iribarren.

José Antonio Moreno
Si è diplomato in tromba presso il Conservatorio Superiore di Musica a Malaga studiando con insegnanti di prestigio quali David Llavata, Benjamin Moreno, Denis Konir e Carlos Beneto.
È stato componente dell’Orchestra Giovanile dell’Andalusia.
Ha poi collaborato con l’Orchestra di Cordoba, con l’Orchestra della Città di Malaga e con la Royal Symphony Orchestra di Siviglia.
Dal 1995 al 2006 è stato anche componente dell’Orchestra Sinfonica Provinciale di Malaga, con la quale si è esibito in tutta la provincia andalusa in opere come “Il Messiah” di G. F. Haendel o i “Quadri da un’esposizione” di M. Mussorgsky.
Dal 1995 è anche membro della “Municipal Music Band” di Malaga.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.