Martedì 16 maggio giovani talenti pianistici della Campania a Salerno

Sala Bilotti – Archivio di Stato di Salerno

La sezione di Salerno e provincia dell’Associazione Culturale Cypraea, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Salerno e lo Yachting Club Salerno hanno organizzato una rassegna pianistica per il 16 maggio 2017, alle ore 17.00.
Il concerto si terrà nella Sala Bilotti dell’Archivio di Stato in Largo Conforti, 7 a Salerno e nasce dalla sinergia delle tre entità culturali che da tempo collaborano allo sviluppo di manifestazioni culturali di rilievo sul territorio, nell’intento di accendere i riflettori su talenti emergenti, con un canale preferenziale per gli interpreti della Campania.
I pianisti Alessandro Amendola, Quirino Farabella e Michele Neri sono stati scelti nell’ambito della stagione concertistica che va da fine settembre a fine maggio.
Gli interpreti Amendola e Farabella sono allievi diciassettenni del Maestro Giuseppe Squitieri del Conservatorio di musica “G. Martucci” di Salerno, mentre il ventenne Michele Neri ha studiato con il Maestro Lino Costagliola del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli.

Alessandro Amendola, classe 2000, è dotato di un talento naturale che gli consente di affrontare repertori pianistici complessi con facilità, si è distinto già in vari concorsi pianistici di rilievo.

Quirino Farabella, nato nel 1999, è già stato insignito di diversi primi premi in concorsi pianistici, ha affrontato a 17 anni composizioni impegnative mostrando una notevole perizia tecnica e una straordinaria capacità comunicativa.

Michele Neri, pluripremiato, si contraddistingue per uno stile esecutivo che non si limita alla correttezza tecnica, ma rivela una non comune ricerca del suono e dello specifico artistico dei brani, coinvolgendo il pubblico nelle sue emozioni.

Il concerto che si prospetta interessante vuole dare l’opportunità di farsi conoscere a tre pianisti che si sono distinti per sicurezza tecnica, consapevolezza esecutiva, pregevole espressività.
Non un concorso, ma un confronto fra giovanissimi interpreti, caratterizzati da percorsi paralleli.
Tutti si caratterizzano per qualità che fanno ben sperare per il loro futuro musicale in quanto, più che allievi, appaiono già dei precoci professionisti.
Oltre all’insegnamento ricevuto e la guida sicura dei loro maestri mostrano quella marcia in più che fa sconfinare l’esecuzione in interpretazione.
Si chiude con questa manifestazione la rassegna “Giovani solisti”, che ricomincerà a fine settembre.
La ricerca di talenti continua…

(comunicato a cura della professoressa Giuseppina Gallozzi)

Programma

Alessandro Amendola

S. Rachmaninov
Preludio n.1 dall’op.23
Étude tableau op.39 n.5

F. Liszt:
Sonetto n.104 del Petrarca
Studio trascendentale n. 10 in fa minore

Quirino Farabella

S. Rachmaninov: Momenti Musicali op 16 n. 3 e n. 4

S. Prokofiev: Sonata n.3 in la minore

Michele Neri

F. Chopin: Ballata n.1 op.23

F. Liszt: Dopo una lettura di Dante – Fantasia quasi Sonata
_________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.