Il recital di giovedì 11 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli a Napoli per la ventesima edizione del Maggio della Musica, vedrà in pedana due giovani musiciste tedesche di grande talento e in forte ascesa internazionale: la violinista di origini coreane Suyoen Kim e la pianista Annika Treutler.
Eseguiranno Sonatina op. 137 di Franz Schubert, Sonata op. 30 n. 2 di Ludwig van Beethoven e Sonata in la maggiore di César Franck, tra i massimi capolavori di musica da camera dell’Ottocento francese.
Classe 1987, artista Deutsche Grammophon, Kim ha suonato con direttori di grande prestigio come Kurt Masur, Eliahu Inbal, Myung-Whun Chung e Walter Weller, ed è apparsa come solista con importanti formazioni fra cui la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, la Copenhagen Philharmonie, la Baden Badener Philharmonie, la Bayerische Kammerphilharmonie.
Treutler, ventisei anni, è considerata tra le più promettenti pianiste della sua generazione: vincitrice di concorsi internazionali, lavora in ambito cameristico con interpreti di alto profilo.
Biglietto: 20 euro (prenotazione obbligatoria)
Info: tel 081 5606630 – 3929161691 – 3929160934 – maggiodellamusica@libero.it
www.maggiodellamusica.it
Ufficio Stampa
dott. Paolo Popoli
e-mail: paolopopoli@gmail.com
_________________________________________________________
Giovedì 11 maggio 2017, ore 20.15 – Veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Napoli)
Suyoen Kim, violino
Annika Treutler, pianoforte
Programma
Franz Schubert (1797 – 1828): Sonatina per violino e pianoforte in re maggiore, op.137 n. 1, D. 384
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Sonata n. 7 per violino e pianoforte in do minore, op. 30 n. 2
César Franck (1822 – 1890): Sonata in La maggiore per violino e pianoforte
Suyoen Kim
Nata nel 1987 a Münster, in Germania, Suyoen Kim riceve le prime lezioni di violino all’età di 5 anni da Houssan Mayas.
Quattro anni più tardi inizia gli studi alla Hochschule di Detmold con Helge Slaatto, completandoli nel 2008.
A seguire si forma con Ana Chumachenco alla Hochschule di Monaco, dove si diploma nel 2010 e fino al 2012 partecipa ai corsi come giovane solista, promossi dall’Accademia di Kronberg.
Come solista, collabora con direttori di grande prestigio internazionale fra i quali Kurt Masur, Eliahu Inbal, Myung-Whun Chung, Walter Weller.
Ha seguito masterclass con Rainer Kussmaul, Ida Haendel, Elizabeth Walfisch.
Su invito di Seiji Ozawa, ha partecipato alla vita artistica dell’Accademia Internazionale di Musica in Svizzera dal 2005 al 2006.
Suyoen Kim è apparsa come solista con importanti formazioni fra le quali la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema, la Copenhagen Philharmonie, la Baden Badener Philharmonie, la Bayerische Kammerphilharmonie.
Nel 2003 ha ricevuto il primo premio al Concorso Internazionale Leopold Mozart di Augsburg, vincendo anche il primo premio del pubblico e quello per la miglior interpretazione della musica contemporanea.
A distanza di 3 anni, nel 2006, si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale Joseph Joachim di Hannover e, nel 2009, il quarto premio al Concorso Regina Elisabetta del Belgio.
Suyoen Kim incide in esclusiva per la Deutsche Grammophon.
Per Naxos ha pubblicato opere del compositore Karl Hartmann.
Suona un violino Stradivari del 1702, gentilmente messo a sua disposizione dalla Nippon Foundation.
Annika Treutler
All’età di 26 anni, è fra le giovani artiste tedesche più promettenti.
Annika Treutler ha ricevuto i primi insegnamenti all’età di quattro anni da Almut Eckels e successivamente da Renate Kretschmar-Fischer, diventandone assistente.
Si è diplomata all’Università degli studi di Hannover dove attualmente frequenta masterclass con Janina Fialkowska, Richard Goode e Elisabeth Leonskaja.
Si è inoltre formata con Ferenz Rados e Arie Vardi.
Premiata in vari concorsi internazionali, Annika ha vinto nel 2009 il secondo premio al Concorso Grieg di Oslo, il terzo premio al Concorso di Montreal nel 2014 ed è risultata semifinalista all’ARD di Monaco nello stesso anno.
Nel 2013 ha inciso in CD pagine di Schumann per l’etichetta Genuin e nel 2015 opere di Mendelssohn per l’etichetta Syquali/Harmonia Mundi.
Nella stagione 2015/16 ha tenuto numerosi recitals: alla sala Laeisz di Amburgo, alla Konzerthaus di Berlino, alla Rudolf Oetker Halle di Bielefel, a Münster e al Festival di Verbier.
Il 2017 segnerà una serie di debutti, con la Gürzenich Orchester alla Filarmonica di Colonia, con la Staatsorchester Wiesbaden e alla Konzerthaus di Vienna. Particolarmente attratta dalla musica da camera, Annika collabora spesso con interpreti di grande profilo artistico.
_________________________________________________________