Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 14 – Napoli), nuovo appuntamento del ciclo di concerti “La stagione del barocco” della Associazione Alessandro Scarlatti.
Protagonisti saranno i giovani cantanti e strumentisti di ScarlattiLab/barocco, il laboratorio nato dalla collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti e il Conservatorio San Pietro a Majella, guidato da Antonio Florio e Dinko Fabris.
Nato nel 2011, questo innovativo progetto è al sesto anno di attività, ha vinto nel 2011 il Premio delle Arti del Ministero per l’Istruzione e la Ricerca per la sezione Musica antica, è stato protagonista per la rivista Amadues di un focus intitolato “Napoli dove il barocco è giovane” con un concerto live in download, ha realizzato 14 produzioni esclusive con programmi su temi insoliti e con musiche rare o in prima esecuzione moderna e ha coinvolto oltre cento musicisti tra studenti di Napoli e altri Conservatori (Bari, Cosenza, Palermo, Verona) docenti interni e prestigiosi tutor.
Il programma della serata è dedicato a celebrare i 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi, grande compositore della storia dell’opera italiana che segna il passaggio dal Rinascimento al Barocco, di cui verranno proposti brani da Il Ritorno di Ulisse in patria, Il ballo delle ingrate e il celebre “Lamento” unica pagina sopravvissuta dell’ opera Arianna.
Il programma è già stato presentato presso il Conservatorio San Pietro a Majella un anno fa, e viene ripreso dalla Associazione Alessandro Scarlatti in occasione delle celebrazioni monteverdiane.
Prezzo del biglietto: 5 Euro in vendita un’ora prima del concerto.
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline
081 406011
________________________________________________________
Venerdì 12 maggio 2017 – Chiesa dei SS Marcellino e Festo – ore 20
“La stagione del barocco”
In collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio S. Pietro a Majella
Federica Pagliuca, Olga Cafiero, Magdalena Szymanska: soprani
Daniela Fontana, Daniela Salvo: mezzosoprani
Angela Gaetana Giannotti: contralto
Leopoldo Punziano: tenore
Carlo Feola: basso
Orchestra ScarlattiLab
Enrico Parizzi, Julia Rota: violini
Rosario Di Meglio, Emma Ascoli: viole
Chiara Mallozzi violoncello
Carlo Barile, Luigi Trivisano clavicembalo
Angelo Trancone: organo
Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli, Valerio Celentano: tiorba
Antonio Florio: direzione musicale
Programma
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Raggi dov’è ‘l mio bene, canzonetta a tre voci
Si come crescon, canzonetta a tre voci
Dormo ancora o son desto, recitativo di Ulisse da “Il Ritorno di Ulisse in Patria”
Lamento di Arianna, aria da “L’Arianna“
Il ballo delle ingrate, da “Madrigali guerrieri et amorosi”
________________________________________________________