La Associazione Alessandro Scarlatti dedica due appuntamenti a ricostruire l’universo musicale del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes del quale ricorrono i 400 anni dalla morte.
Martedì 15 novembre, alle ore 17, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, in via Nazario Sauro 23 (sede dell’istituto), si terrà un incontro nell’ambito del ciclo divulgativo “Parliamo di Musica” a cura della ispanista Encarnación Sánchez dal titolo “La musica del Chisciotte”.
La conferenza sarà dedicata al contenuto musicale del libro: Cervantes crea una straordinaria armonia acustica intorno al suo eroe, e la musica del libro concorre a definire la profondità psicologica dei personaggi.
Al suo fianco il M° Enrico Marrucci approfondirà la produzione musicale scaturita dal personaggio di Don Chisciotte nei secoli successivi al romanzo, partendo dal 1694 con Purcell, proseguendo con le produzioni operistiche fino al musical “The man of La Mancha”, al film del 1933 di Georg Wilhelm Pabst e alla canzone di Guccini.
Mercoledì 16 novembre, alle ore 21, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, il baritono Enrico Marrucci sarà accompagnato dal pianista Gianni Gambardella in concerto-viaggio, a dimostrazione ulteriore di quanto la figura di Don Chisciotte appaia universale ed abbia ispirato compositori di paesi ed epoche diversi.
In programma la rilettura in chiave napoletana di Paisiello, le canzoni di Ravel commissionate per il film di Pabst che poi gli preferì Ibert, de Falla con il “Retablo de Maese Pedro” e l’austriaco Wilhelm Kienzl.
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30); 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.
Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Mercoledì 9 novembre 2016
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00
Enrico Marrucci, baritono
Gianni Gambardella, pianoforte
Programma
I Viaggi Musicali di Don Chisciotte
Jacques Ibert (1890 – 1962): Quatre Chansons de Don Quichotte
Chanson du départ de Don Quichotte
Chanson à Dulcinée
Chanson du Duc
Chanson de la mort de Don Quichotte
Marcel Delannoy (1898 – 1962): Trois Chansons
Chanson du Vigneron
Chanson du Matelot
Chanson du Galérien
Maurice Ravel (1875 – 1937): Don Quichotte à Dulcinée
Chanson Romanesque
Chanson épique
Chanson à boire
Giovanni Paisiello (1740 – 1816): Don Chisciotte della Mancia
“Venga pur, ma zitto zitto…” (aria di Sancio)
Jules Massenet (1842 – 1912): Don Quichotte
“Les femmes, Chevalier, c’est tout mensonge et ruses!” (Sancho)
“Riez, allez, riez du pauvre idéologue” (Sancho)
“Quand apparaissent les étoiles” (Don Quichotte)
“Je suis le chevalier errant” (Don Quichotte)
Manuel de Falla (1876 – 1946): El retablo de Maese Pedro
“Oh, bellaco, villano”
Wilhelm Kienzl (1857 – 1941): Don Quixote
“Bin der Ritter, Don Quixote”
Enrico Marrucci
È nato a Wilmington negli USA da genitori italiani e, dopo la laurea e il dottorato in Ingegneria Chimica a Napoli, inizia la sua carriera con la vittoria nel concorso di Spoleto nel 1996.
Dopo il debutto in Falstaff (Ford) a Spoleto è stato scritturato presso molti dei più importanti teatri italiani, come Torino, Genova, Trieste, Palermo, Roma, Napoli, Verona, Cagliari, Firenze, Catania e all’estero in Dresda, Valladolid, Bonn, Kiel, Vienna, Montecarlo, Rio de Janeiro, Dublino, Atene, Tours, dividendo la scena con importanti cantanti: Carreras, Kabaivanska, Raimondi, Alagna, Dessì, Dara, Corbelli, Sumi Jo, Serra.
Ha inoltre lavorato con importanti direttori come Zubin Mehta, Renato Palumbo, Nello Santi, Fabio Luisi, Gianluigi Gelmetti, Evelino Pidò, José Cura.
Il suo repertorio include ruoli brillanti, come Malatesta, Belcore, Leporello, Papageno, Marcello, Silvio, Sharpless, Ping, Falke, Escamillo, Valentin, Gugliemo, John Plake, Melitone, Faninal, Harlekin, Mercutio, ma anche verdiani e altri ruoli drammatici come Conte di Luna, Renato, Nabucco, Rodrigo, Ford, Amonasro, Jago, Ezio, Germont, Macbeth, Don Carlo in Forza, Tonio, Scarpia, Zurga, i 4 cattivi in Hoffmann.
Ultimamente è stato impegnato nel debutto del ruolo di Nabucco, Roméo et Juliette (Capulet) in Arena di Verona e successivamente Falke in Die Fledermaus di Strauss, Renato nel Ballo in Maschera in vari teatri svizzeri e successivamente Jago nell’Otello a Darmstadt, Ford nel Falstaff (a Tours) e Germont in Traviata (a Montpellier).
Nell’ultima stagione tra le altre cose si è esibito al San Carlo di Napoli in Turandot (Ping) e ancora in Arena di Verona come Capulet.
Alcune sue rappresentazioni sono state pubblicate in DVD, con TDK (L’elisir d’amore) e Deutsche Grammophon (Pagliacci con Roberto Alagna) e CD, con la Kicco Music (La Rondine e Les Contes D’Hoffmann).
Gianni Gambardella
Napoletano, ha studiato direzione d’orchestra, composizione e pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio S. Pietro a Majella della sua città.
Ha tenuto concerti per diversi enti musicali nazionali tra cui il Teatro S. Carlo di Napoli, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Emilia Romagna Festival, la RAI, il Ravello Festival, l’Accademia Montis Regalis ed altri; si è esibito anche all’estero in Francia, Spagna, Repubblica Ceca Canada Germania e in Inghilterra, a Londra, dove lo scorso anno ha suonato la Rapsodia in blu di Gershwin accompagnato dalla London Euphonia Orchestra.
Ha diretto la prima assoluta mondiale de “I Pittagorici” di Paisiello, alla guida dell’Orchestra da Camera di Napoli in occasione delle celebrazioni del bicentenario della Repubblica partenopea.
In Francia ha diretto diverse produzioni liriche: l’Elisir d’Amore di Donizetti al Theatre de St. Cloud, Le comte Ory di Rossini all’Académie Internationale de Paris, il Faust di Gounod, al Centre Cerisaie de Paris, Lucia di Lammermoor di Donizetti all’Auditorium du Conservatoire de Versailles.
E’ stato direttore del gruppo “Jazz at the Philarmonic” dei Cameristi del Teatro San Carlo di Napoli con il quale ha affrontato un repertorio di contaminazione di songs del repertorio americano rivisitate nel linguaggio classico e per cui ha scritto anche numerosi arrangiamenti.
Ha collaborato come pianista lirico nell’ambito del progetto “Musica del Risorgimento” dei Cameristi della Scala di Milano per le celebrazioni dei 150 anni della Repubblica Italiana nel 2011 con cui ha inciso un CD distribuito nel marzo 2011 dalla rivista musicale Amadeus.
E’ docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui