-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Jules Massenet
Sabato 14 agosto al Festival di Velia doppio appuntamento con l’Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”
Doppio appuntamento con il Velia Festival, sabato 14 agosto al Porto turistico di Casal Velino Marina (SA).Protagonista sarà l’Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”, realtà di spicco della scena concertistica internazionale con all’attivo numerose partecipazioni a … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aiman Mussakhajayeva, Camille Saint-Saëns, Casal Velino Marina (SA), Jules Massenet, Maria Rita Panella, Nicola Bertolini, Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”, Pablo de Sarasate, Paolo Biancalana, Pietro Mascagni, Saverio Mercadante, Tomaso Albinoni, Velia Festival, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Un Ottocento liederistico poco eseguito nello splendido esordio discografico del Proscenio-Ensemble con la Da Vinci Classics
Il Proscenio-Ensemble, formazione cameristica nata nel 2016 insieme al Centro di Formazione “Proscenio”, ha recentemente inciso il suo primo cd, con la Da Vinci Classics, intitolato “Ô doux Printemps d’autrefois”. Per l’esordio la compagine, costituita nell’occasione dalle voci di Lucia … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Da Vinci Classics, Franz Lachner, Gaetano Braga, Gaetano Donizetti, Heinrich Proch, Jules Massenet, Lucia Porri, Maria Lucia Bazza, Mariano Obiols, Paolo Lazzarini, Pierluca Porri, Proscenio Ensemble, Stefano Ongaro, Theodor Lachner
Lascia un commento
La Da Vinci Classics propone il cd del Proscenio Ensemble “Ô doux Printemps d’autrefois” dedicato ad un repertorio cameristico romantico di raro ascolto
Pubblicato per Da Vinci Classics il disco Ô doux Printemps d’autrefois di Proscenio Ensemble, arie per soprano, mezzosoprano, baritono, clarinetto e pianoforte con brani di Braga, Donizetti, Lachner, Massenet, Obiols e Proch. Si tratta di un lavoro sulla musica del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Da Vinci Classics, Franz Lachner, Gaetano Braga, Gaetano Donizetti, Heinrich Proch, Jules Massenet, Lucia Porri, Maria Lucia Bazza, Mariano Obiols, Paolo Lazzarini, Pierluca Porri, Proscenio Ensemble, Stefano Ongaro, Theodor Lachner
Lascia un commento
Lunedì 29 luglio la grande violinista kazaka Aiman Mussakhajayeva ospite della rassegna “Sorrento Classica”
Lunedì 29 luglio, alle ore 21.15, nel Chiostro di S. Francesco, la XII edizione di Sorrento Classica, rassegna organizzata dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dal Comune di Sorrento (nella persona del Sindaco, Avv. Giuseppe Cuomo), all’interno del programma … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aiman Mussakhajayeva, “Sorrento Classica” - XII edizione, Camille Saint-Saëns, César Franck, Chiostro di S. Francesco - Sorrento, Georges Bizet, Jules Massenet, Manuel de Falla, Mvula Sungani, Pablo de Sarasate, S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, Sarah Assabayeva
Lascia un commento
Domenica 26 maggio la chiesa dei SS. Marcellino e Festo ospita il concerto della “Scarlatti per Tutti”
Domenica 26 maggio, nella splendida Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino, n. 10), concerto della Scarlatti per Tutti, costola amatoriale della Comunità delle Orchestre Scarlatti, nata attorno alla Nuova Orchestra Scarlatti: un appuntamento ricco di vari … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, associazione Respiriamo Arte, Beatrice Baino, Bruno Persico, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Enrico Caruso, Federico Odling, Frank Churchill, Gaetano Russo, Isaac Albéniz, Joseph Boulogne Chevalier de Saint-George, Jules Massenet, Karl Jenkins, Nuova Orchestra Scarlatti, Sergej Rachmaninov
Lascia un commento
Giovedì 15 marzo la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone il recital di Maria Grazia Schiavo accompagnata al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Giovedì 15 marzo 2018, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro per la Associazione Alessandro Scarlatti recital di Maria Grazia Schiavo, considerata tra i soprani italiani di riferimento nel repertorio belcantistico e barocco e grande specialista del repertorio napoletano. La cantante, … Continua a leggere
“Le stelle del domani” illuminano il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli
Il recente appuntamento con la sedicesima stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, affidata alla direzione del maestro Elio Lupi (che a breve lascerà l’incarico), tenutosi al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, ha proposto … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Antonio Gomena, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli, Johannes Brahms, Jules Massenet, Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel, Pablo de Sarasate, Riccardo Zamuner, Robert Schumann, Vittorio Monti
Lascia un commento
Un duo inedito e di altissimo spessore suona per la Fondazione Massimo Leone
La Basilica napoletana di San Giovanni Maggiore ha ospitato il concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte), nell’ambito di una serata a favore della Fondazione Massimo Leone, onlus che si occupa delle persone senza fissa … Continua a leggere