A cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, l’Associazione Alessandro Scarlatti ha deciso di ricordare la tragica ricorrenza con un breve ciclo, curato dal noto critico Massimo Lo Iacono, dal titolo “Musica per gli ultimi giorni dell’umanità”.
Al centro della rassegna, musicisti e scrittori che parteciparono ai fasti precedenti la disgregazione dell’Impero austro-ungarico o furono diretti testimoni dell’immane tragedia.
Il primo appuntamento, tenutosi nella suggestiva cornice del Palazzo Zevallos Stigliano, ha ospitato un duo prestigioso, costituito dal tenore Marcello Nardis e dal pianista Aldo Tramma.
In programma alcuni lieder di autori austriaci, alternati alla lettura di pagine tratte da “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig, affidata alla voce recitante di Raffaele Ausiello.
L’apertura è stata dedicata a Hugo Wolf (1860-1903), con una selezione dai “Mörike-Lieder”, raccolta risalente al 1888, comprendente una cinquantina di liriche di Eduard Mörike (1804-1875), pastore luterano e docente di letteratura tedesca, esponente di spicco del Romanticismo tedesco, appartenente alla cosiddetta “Scuola sveva”, che faceva capo a Ludwig Uhland.
A seguire i Lieder eines fahrenden Gesellen di Gustav Mahler (1860-1911), costituiti da quattro brani, completati nel 1885, su testi scritti dallo stesso compositore, scaturiti dalla fine della sua storia d’amore con il soprano Johanna Richter.
Si tratta, talora, di motivi abbastanza noti in quanto vennero poi inseriti da Mahler nella Sinfonia n. 1.
A differenza dei primi due musicisti, Richard Strauss (1864 – 1949), del quale si celebrano i 150 anni dalla nascita, visse in pieno le angosce del primo conflitto mondiale e fu in prima linea negli anni che precedettero la seconda guerra mondiale, al punto che i suoi buoni rapporti con il regime nazista sono tuttora oggetto di forti controversie fra i musicologi.
Alla sua produzione appartenevano Zueignung e Allerseelen, da otto liriche per voce e pianoforte, op. 10 (1885), Ach weh mir unglückhaftem Mann, da Schlichte Weisen, op. 21 (1889) e Morgen!, da quattro liriche per voce e pianoforte, op. 27 (1894), che si avvalevano rispettivamente dei testi di Hermann von Gilm zu Rosenegg, Felix Ludwig Julius Dahn e John Henry Mackay.
La chiusura era affidata ai Sieben frühe Lieder di Alban Berg (1885-1935), raccolta di sette canti per voce e pianoforte, che utilizzava i testi di altrettanti autori, completata nel 1908.
Per quanto riguarda gli esecutori, il tenore Marcello Nardis ha confermato di essere un artista versatile, dotato di una voce bella, intensa e ricca di sfumature, che si immedesima totalmente nei brani interpretati perché pienamente consapevole del loro contenuto.
Non è quindi un caso che abbia curato personalmente le note del concerto, comprensive della traduzione in italiano di tutti i lieder.
Bravissimo anche Aldo Tramma, pianista di grande rigore, caratterizzato da un suono nitido e cristallino, che ha evidenziato un perfetto affiatamento con il tenore.
Riteniamo, quindi, un vero peccato che il suo nome rientri nel vasto elenco delle figure di alto livello artistico, che “inspiegabilmente” non riescono a trovare spazio nei cartelloni delle stagioni napoletane.
Va ancora ricordato Raffaele Ausiello, che ha letto alcuni passi de “Il mondo di ieri” di Stefan Zweig (1881-1942), scrittore viennese di origine ebraica, morto suicida nel 1942, insieme alla sua seconda moglie, nella città brasiliana di Petrópolis, ultimo approdo di un lungo esilio, iniziato nel 1934, anno nel quale si era recato a Londra per sfuggire alla persecuzione del regime nazista.
L’attore, tramite un testo dalla prosa molto efficace, è riuscito a ricreare prima le atmosfere fastose di una Vienna di inizio Novecento, capitale della cultura europea, poi gli orrori della prima guerra mondiale (Zweig era stato sul fronte russo, dove aveva potuto constatare personalmente le conseguenze del terribile conflitto), ed infine gli stati d’animo dell’autore, che si trovava a Londra allo scoppio della seconda guerra mondiale e, nonostante risiedesse lì da diversi anni e si fosse perfettamente integrato nella società britannica, fu visto immediatamente come un nemico.
Grande successo di pubblico e bis, da brividi per il suo sapore profetico, consistente in Revelge (1899), tratto da Des Knaben Wunderhorn di Mahler, il cui testo narra la storia di un soldato che marcia verso la morte suonando il tamburo, vero e proprio anticipo di quasi tre decenni, per temi e stile, dell’epopea della coppia Brecht-Weill, a coronamento di un evento intenso e ben congegnato, dove l’abbinamento fra musica e letteratura ha offerto una rievocazione quanto mai realistica della prima guerra mondiale.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta