Questi gli appuntamenti previsti dal 29 settembre al 5 ottobre 2014:
Martedì 30 settembre, alle ore 18.00, nella Sala dell’Assunta della chiesa dei Girolamini (piazza Gerolomini), concerto de “I Solisti dei Girolamini”, diretti da Ellida Basso e accompagnati all’organo da Tobías González
In programma lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 30 settembre, alle ore 20.30, con repliche giovedì 2 ottobre, alle ore 19.00 e sabato 4 ottobre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2013-20014, allestimento di Don Checco di Nicola De Giosa (revisione di Lorenzo Fico), opera buffa in due atti su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Francesco Lanzillotta
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla regia / movimenti mimici: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Bartolaccio: Giulio Mastrototaro
Fiorina: Carmen Romeu
Carletto: Fabrizio Paesano
Don Checco: Bruno Taddia
Roberto: Salvatore Grigoli
Succhiello Scorticone: Vincenzo Nizzardo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 20 (platea secondo settore): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di Autunno” con un recital del pianista Dario Bonuccelli
Programma
Richard Strauss
Stimmungsbilder op. 9
Sonata op. 5
5 pezzi op. 3
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 2 ottobre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore,(rampe san Giovanni Maggiore, angolo via Mezzocannone), in collaborazione con il Touring Club Italia, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma canti profani del Medioevo e del Rinascimento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 3 ottobre, dalle ore 19.30, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone una serata di musica elettronica nell’ambito dello ScarlattiLab/Electronics, sul tema della risonanza, in collaborazione con i conservatori di Napoli e Salerno
Programma
ore 19.30: Installazioni
Alvin Lucier (1937): I am sitting in a room (1970) voce e elettronica
a cura di C. Sommaiuolo e D. Casillo
Agostino di Scipio (1962): Modi di interferenza n.3 (2007) chitarre elettriche e computer
a cura di S. Naddei
Cristian Sommaiuolo (1983): Hidden Sound (2013) dispositivo realizzato con elettrocalamite, computer
a cura di C. Sommaiuolo
ore 20.30: Concerto
Rosalba Quindici (1976): …verso… (2014) per voce, pianoforte e percussioni
Lorenzo Pone (1987): Vox arborea (2014) per violoncello amplificato
Dario Casillo (1969): Bollettino di un viaggio ordinario (2014) supporto multicanale
Salvatore Carannante (1985): Portali e confini (2014) per setup elettroacustico dal vivo
Bernardo Maria Sannino (1984): Ricercare (2014) per pianoforte amplificato
Chiara Mallozzi (1988): Dimensioni. In memoria di uno spazio (2014) per strumenti ad libitum
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto del duo formato da Piergiorgio Chiavazza (tenore) e Rosanna Bagnis (arpa)
Programma
A. Caldara: “Selve amiche” (da “La costanza in amor vince l’inganno”)
G. B. Pergolesi: “Tre giorni son che Nina”
J. G. Burckhoffer: Sonata N.1 op. 7 in fa maggiore
F. P. Tosti: “Sogno” (dalle “Romanze da salotto”)
G. Bizet: “Je crois entendre encore” da “I pescatori di perle”
F. Godefroid: Fantasia per arpa “Le Désir”
G. Rossini: “Se il mio nome saper voi bramate” (da “Il barbiere di Siviglia)
G. Donizetti: “Una furtiva lacrima” (da “L’elisir d’amore”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 4 ottobre, alle ore 20.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15), per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Nicola Fratti
In programma musiche di Schubert, Chopin, Prokofiev
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto:
10 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti)
5 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 5 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la chiusura della rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Irina Kravchenko
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in mi minore, op. 35 n. 1
F. Schubert: Sonata in si bemolle maggiore D. 960
F. Liszt: Miserere du Trovatore, parafrasi da Giuseppe Verdi
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto:
10 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti)
5 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 5 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival 2014, allestimento dell’opera in due atti “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Giuseppe Finzi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Riccardo Canessa
Costumi: Artemio Cabassi
Personaggi ed interpreti
Adina: Olga Peretyatko
Nemorino: Giorgio Berrugi
Belcore: Mario Cassi
Dottor Dulcamara: Nicola Alaimo
Giannetta: Marilena Laurenza
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 20 Euro
Ridotto:
Gruppi da 10 a 30 persone: da 54 a 18 Euro
Gruppi oltre le 30 persone e over 65: da 48 a 16 Euro
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui