Prosegue «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti nella spettacolare loggia di Villa Lante al Gianicolo organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBAC e con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia: otto concerti con artisti e compositori illustri, ospiti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, da sempre impegnato nella rivisitazione del passato e nell’esecuzione di nuove opere.
Martedì 13 maggio, alle ore 20.00, Enrico Casularo al flauto traversiere e Andrea Coen al cembalo, due illustri ed internazionalmente stimati solisti di musica barocca, celebrano Pietro Antonio Locatelli, Carl Philipp Emanuel Bach e Jean Philippe Rameau – tre preminenti figure musicali delle maggiori scuole europee (Italia, Francia, Germania) che si trovano a condividere un anniversario – ed eseguono inoltre un brano inedito di Filippo Ruge (1725-1767), compositore di area romana sul quale si stanno muovendo i primi passi nelle indagini storiche e musicologiche.
Centenari, anniversari, ricorrenze, costituiscono sempre una buona opportunità per scoprire qualcosa di nuovo.
Nella ricorrenza del duecentocinquantesimo anniversario della morte di Pietro Antonio Locatelli cogliamo l’occasione dunque per far conoscere al pubblico un adattamento dell’epoca in forma di sonata per flauto e clavicembalo della Sonata in trio op. V, n° II (da noi recentemente ritrovata in un antico fondo musicale svizzero) accostandola alla Sonata in sol maggiore op. II, n° IV desunta da quel capolavoro della letteratura flautistica settecentesca rappresentata dalle XII sonate a flauto traversiere solo e basso op. II (Amsterdam, 1732).
Sempre al riguardo della produzione dell’epoca per clavicembalo e flauto occorre osservare che questa ha avuto uno sviluppo soprattutto in Germania, dove a quel tempo la letteratura clavicembalistica ebbe un’espansione nazionale enorme.
Il successo riscosso dai capolavori di Johann Sebastian Bach ha però inevitabilmente messo in ombra le pregevolissime opere, composte per lo stesso organico, da suo figlio Carl Philipp, clavicembalista – accompagnatore del flautista ‘coronato’ Federico II re di Prussia, detto il Grande.
Anche in questo caso cogliamo l’evenienza per riproporre al pubblico la splendida Sonata Wq 85, di rara esecuzione negli odierni pubblici concerti, oltreché il raffinato e virtuosistico Rondò per clavicembalo solo Wq 59.
E se il “festeggiato” Jean Philippe Rameau, nume tutelare dell’arte clavicembalistica francese – presente con i tre celebri, splendidi bozzetti dal sapore raffinatamente esotico – non ha mai praticamente smesso di mietere continuativamente successi, un’autentica novità per il pubblico di oggi può essere rappresentata dalla riscoperta di un autore che la sorte e l’incuria degli uomini hanno ingiustamente relegato nella polvere del dimenticatoio: il “Romano” Filippo Ruge, che grande successo riscosse a Parigi come virtuoso di flauto e compositore di sinfonie.
La sua scrittura risulta immediatamente caratterizzata da un vivace e vario repertorio di immagini sonore.
A taluni movimenti delle sue sonate attribuiva infatti stravaganti e originali denominazioni descrittive, un vero repertorio dell’immaginario figurativo, ovvero: «bizzaro», «gustosello», «brillantino», «capriccioso», «preziosetto», «posato assai», «grandioso», «smorfioso», «piacevole», «modesto», «amoroso».
Si consiglia la prenotazione
tel. +39.328.6294500
info@musicaimmagine.it
Ingresso (con 1 CD MR in omaggio): Intero 23,00 Euro;
Abbonamento all’intero Ciclo: 90,00 Euro;
Ridotto SPECIALE “Porta un Giovane alla cultura” (biglietto cumulativo 1 adulto e 1 minorenne): 18,00 Euro
ALBO D’ORO (nome o logo riportato sul programma di sala):
Amico sostenitore : donazione di 180,00 Euro (1 Abbonamento, 10 CD)
Amico benemerito : donazione da 400,00 Euro (2 Abbonamenti, 20 CD)
Azienda amica : donazione da 1.100,00 (4 Abbonamenti, 40 CD, diffusione di materiale informativo dell’azienda)
________________________________________
L’orecchio di Giano®, «Dialoghi della Antica & Moderna Musica» – Programma 2014
1. martedì 15 aprile ore 20:00
“Arion Romanus”
M. CHIMINELLI, E. CECCHI FEDI, A. MICELI soprani, A. GIOVANNINI alto
ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO, direttore FLAVIO COLUSSO
musiche di Giacomo Carissimi *
2. mercoledì 30 aprile ore 17:00
“Duo Teos”
KREETA-JULIA HEIKKILÄ violino, ROOPE GRÖNDAL pianoforte
musiche di Toivo Kuula, Lili Boulanger, Kai Nieminen*
3. martedì 13 maggio ore 20:00
“vari centenari”
ENRICO CASULARO flauto traversiere, ANDREA COEN clavicembalo
musiche di Pietro Antonio Locatelli, Carl Philipp Emanuel Bach, Jean Philippe Rameau, Filippo Ruge
4. mercoledì 28 maggio ore 20:00
“da Villa Médicis a Villa Lante”
DUO PETROUCHKA : MASSIMO CASELLI e ALESSANDRO BARNESCHI pianoforte a quattro mani
musiche di Claude Debussy, Francis Poulenc, Erik Satie, Maurice Ravel
5. giovedì 18 settembre, ore 20:00
“Il pianoforte di Liszt”
JAN JIRACEK VON ARNIM pianoforte
musiche di Franz Liszt, Ludwig van Beethoven
6. martedì 30 settembre, ore 20:00
“Quadri da un’esposizione”
musiche di Musorgsky con opere grafiche e musiche originali di Flavio Colusso *, Daniele Lombardi *
CHIARA BERTOGLIO pianoforte
7. mercoledì 15 ottobre, ore 19:00
“Viola da gamba”
VARPU HAAVISTO viola da gamba
musiche antiche & nuove composizioni per viola da gamba di Olli Kortekangas (1955) *, Juhani Nuorvala (1961) *
8. mercoledì 12 novembre, ore 20:00
“Salotto Helbig” ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al Pleyel di Liszt
ENSEMBLE SEICENTONOVECENTO e illustri ospiti
musiche di Franz Liszt, Francesco Paolo Tosti, …
* prima esecuzione
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
________________________________________
HINC TOTAM LICET AESTIMARE ROMAM (da qui si può ammirare tutta Roma) scriveva Marziale del Gianicolo e il ciclo di concerti “bi-fronte” invita ad affacciarsi sul panorama della Città eterna e ad “ascoltare da nuove direzioni” estendendo Vista e Udito dal passato al futuro, dall’esterno all’interno, dal conosciuto all’incognito.
Tredicesima edizione de “L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica”: otto concerti con artisti e compositori illustri, ospiti dell’Ensemble Seicentonovecento residente nella Villa Lante al Gianicolo, fondato e diretto da Flavio Colusso e da sempre impegnato nella rivisitazione del passato e nell’esecuzione di nuove opere.
Il percorso interdisciplinare dell’Ensemble, maturato nel confronto tra repertori diversi e nello studio dei nuovi brani insieme aicompositori così come dal sostegno degli studi storico-musicologici del repertorio antico, annovera sodalizi artistici ultradecennali e giovani talenti avviati alla professione, con esiti in pubblicazioni sia editoriali che discografiche e con prestigiose collaborazioni internazionali.
L’Ensemble anche quest’anno realizza numerose rarità di ieri e di oggi e apre il programma 2014 ancora all’insegna dei suoi Trent’anni insieme a Giacomo Carissimi con una serata interamente dedicata al grande compositore secentesco.
Era il 1983 quando Flavio Colusso e Andrea Coen iniziavano l’avventura carissimiana con gli studi, i primi concerti, le registrazioni; oggi, dopo i grandi successi internazionali, gli eventi del IV Centenario del 2005 e le numerose pubblicazioni, tra le quali la riedizione per la Brilliant Classics della storica interpretazione dell’Integrale degli Oratori, l’Ensemble Seicentonovecento propone nuovi progetti concertistici e discografici fra cui la raccolta completa di Arion Romanus del 1670.
Prosegue il dialogo fra Italia e Finlandia: il Duo Teos presenta una prima assoluta di Kai Nieminen appositamente commissionata per i 60 anni dell’Institutum Romanum Finlandiae, mentre la violista da gamba Varpu Haavisto, oltre al consueto repertorio antico sul suo magico strumento – Monsieur De Sainte Colombe, Tobias Hume, Diego Ortiz – esegue le nuove composizioni di Olli Kortekangas e Juhani Nuorvala.
Enrico Casularo al flauto traversiere e Andrea Coen al cembalo celebrano Pietro Antonio Locatelli, Carl Philipp Emanuel Bach, Jean Philippe Rameau – tre preminenti figure musicali delle maggiori scuole europee (Italia, Francia, Germania) che si trovano a condividere un anniversario – ed eseguono inoltre un brano inedito di Filippo Ruge (1725-1767), compositore di area romana sul quale si stanno muovendo i primi passi nelle indagini storiche e musicologiche.
Nel concerto “da Villa Médicis a Villa Lante” il Duo Petrouchka porta sul Gianicolo, insieme con le Sei epigrafi antiche di Debussy, i grandi nomi dello storico “Prix de Rome” dell’Accademia di Francia – “dirimpettaia” di Villa Lante – lanciando dal Pincio un immaginario ponte che, fondato sull’amore per gli studi dell’antichità, prerogativa dell’Istituto finlandese sul Gianicolo, arriva fino a noi.
Il celebre pianista Jan Jiracek von Arnim, discendente del grande poeta tedesco, dedica il suo concerto al “pianoforte di Liszt” che fu donato dal compositore ungherese all’amica e allieva Nadine Helbig, all’epoca residente a Villa Lante, strumento che è ancora oggi protagonista dei nostri concerti.
Le nuove opere musicali e visive di Flavio Colusso e Daniele Lombardi intessono nello spazio suggestivo e unico di Villa Lante al Gianicolo un simbolico percorso “espositivo” intorno al celeberrimo capolavoro Quadri da un’esposizione di Musorgsky affidato all’intensa interpretazione della pianista Chiara Bertoglio.
Infine, l’annuale appuntamento con il “Salotto Helbig: ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al Pleyel di Liszt” offre anche quest’anno uno spaccato della vita culturale della Roma fra Ottocento e Novecento e “ospita” Tosti, Schumann e Sgambati, introdotti dalle letture delle testimonianze e delle memorie degli stessi Helbig e dei prestigiosi amici e frequentatori della loro leggendaria casa sul Gianicolo.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui