-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Pietro Antonio Locatelli
Domenica 19 maggio il Duo Beethoven ospite del secondo appuntamento della rassegna “ArcheoAperiMusica” al Museo di Villa Fondi
Domenica 19 maggio 2019, ore 11.30, presso Museo Archeologico “G. Vallet” di Villa Fondi – Piano di Sorrento (Na), secondo appuntamento della rassegna Domeniche “ArcheoAperiMusica” (Visita guidata – Concerto – Aperitivo), con il “Duo Beethoven”, composto da Manuela Matis – … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Magagni, Domeniche “ArcheoAperiMusica”, Duo Beethoven, Franz Liszt, Ludwig van Beethoven, Manuela Matis, Museo Archeologico “G. Vallet” di Villa Fondi, Niccolò Paganini, Ottorino Respighi, Paolo Scibilia, Pietro Antonio Locatelli, Tommasina Budetta
Lascia un commento
Martedì 20 dicembre “Musica nei Luoghi Sacri” ospita l’Orchestra Giovanile Napolinova
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dal titolo “La Natività nel barocco musicale italiano” dell’ Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Antonio Vivaldi, Arcangelo Corelli, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Francesco D’Ovidio, Giuseppe Torelli, Imma Valeria Caputo, Michelangelo Massa, Musica nei luoghi sacri, Orchestra Giovanile "Napolinova", Pietro Antonio Locatelli
Lascia un commento
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo festeggia il Natale con l’Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti
Un tuffo nella grande musica farà da preludio alle festività natalizie nelle province di Rovigo e di Padova. Ben quattro concerti verranno offerti gratuitamente alla cittadinanza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con due delle compagini più illustri … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Salieri, Antonio Vivaldi, Chiesa Arcipretale di S. Lorenzo - Occhiobello (RO), Chiesa di San Francesco a Taglio di Po (RO), Christoph Willibald Gluck, Claudio Scimone, Fabio Paggioro, Francesco Manfredini, Georg Friedrich Händel, Giuseppe Tartini, I Solisti Veneti, Johann Sebastian Bach, Orchestra di Padova e del Veneto, Pietro Antonio Locatelli, Santuario della Beata Vergine della Salute di Monteortone (Abano Terme), Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
La stagione di Napolinova apre nel segno del violoncello con i partecipanti del master tenuto da Ilie Ionescu
Dopo un periodo estivo avaro nei confronti della musica classica, che ha avuto come apice un clamoroso annullamento di un concerto, misteriosamente inserito come evento conclusivo di una rassegna comica, durante il quale erano previste ben due “prime esecuzioni mondiali”, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro De Feo, Antonín Dvořák, Antonio Amato, Associazione Napolinova, Édouard Lalo, Camille Saint-Saëns, David Popper, Félix Battanchon, Franz Joseph Haydn, Georg Goltermann, Giorgio Michele De Giorgio, Giovanni Meriani, Giulia Silveri, Ilie Ionescu, Jean-Baptiste Sebastien Bréval, Lara Jorio, Martina Tranzillo, Pietro Antonio Locatelli, Raffaella Cardaropoli, Roberta Di Giacomo, Sala Chopin, Simonetta Tancredi
Lascia un commento
Martedì 13 maggio il duo formato da Enrico Casularo e Andrea Coen ospite a Villa Lante al Gianicolo della rassegna “L’orecchio di Giano, Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Prosegue «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti nella spettacolare loggia di Villa Lante al Gianicolo organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBAC e con il patrocinio dell’Ambasciata … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Ambasciata di Finlandia, Andrea Coen, Carl Philipp Emanuel Bach, Enrico Casularo, Ensemble Seicentonovecento, Filippo Ruge, Flavio Colusso, Institutum Romanum Finlandiae, Jean-Philippe Rameau, L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica, MiBAC, Musicaimmagine, Pietro Antonio Locatelli, Villa Lante al Gianicolo
Lascia un commento
Mercoledì 30 ottobre Raffaella Cardaropoli in concerto alla Chiesa Luterana
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso la Chiesa Luterana di Napoli (ingresso libero), Raffaella Cardaropoli sarà in concerto nell’ambito della diciottesima edizione della rassegna “Concerti di Autunno”, promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, promossa dalla Comunità Evangelica Luterana … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alfredo Piatti, Maurizio Iaccarino, Max Reger, Pietro Antonio Locatelli, Piotr Ilic Ciaikovskij, Raffaella Cardaropoli
Lascia un commento
I “Pomeriggi in Concerto” evidenziano i giovanissimi talenti del violoncello guidati dal maestro Ilie Ionescu
I “Pomeriggi in Concerto al Museo Nazionale”, organizzati dalla Associazione Napolinova, che si avvale della direzione artistica di Alfredo de Pascale, hanno dedicato il secondo appuntamento ai partecipanti del master di violoncello tenuto dal maestro Ilie Ionescu. Le esibizioni, divise … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro De Feo, Alessandro Parfitt Amato, Alexander Arutiunian, Alfredo de Pascale, Antonín Dvořák, Associazione Napolinova, Camille Saint-Saëns, David Popper, Francesca Giglio, Friedrich August Kummer, Georg Goltermann, Giacomo Mirra, Giorgio Michele di Giorgio, Giulia Silveri, Ilie Ionescu, Jules de Swert, Martina Tranzillo, Paul Hindemith, Pietro Antonio Locatelli, Pomeriggi in Concerto al Museo Nazionale, Raffaella Cardaropoli
Lascia un commento