Martedì 4 marzo l’Accademia Musicale Napoletana propone il melologo di Richard Strauss “Enoch Arden” con Paola Pitagora e Alessandro Marangoni

Locandina Enoch Arden
Martedì 4 marzo 2014, alle ore 19.30, nel Convento di San Domenico Maggiore (Sala del Refettorio), nel 150° anniversario della nascita del compositore tedesco Richard Strauss, Massimo Fargnoli presenta “Enoch Arden”, melologo per voce narrante e pianoforte con la partecipazione dell’attrice Paola Pitagora e del pianista Alessandro Marangoni.
Tale evento, organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana (gloriosa Istituzione italiana fondata da Alfredo Casella nel 1933, istitutrice dal 1952 del Concorso Pianistico Internazionale ad egli intitolato) si svolge presso il Convento di San Domenico Maggiore dove è allestita “Una Mostra Impossibile” curata dall’Associazione Pietrasanta, che sarà possibile visitare prima o dopo il Concerto.
Con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, esso intende anche ricordare dopo un anno esatto il rogo del Museo di Città della Scienza ed avrà luogo presso la Sala del Refettorio, con il contributo di Cariparma Credite Agricole, in collaborazione con la Steinway & Sons, attraverso l’antica Ditta Alberto Napolitano di Piazza Carità in Napoli (1840), Città della Scienza, e la Fondazione Valenzi e l’ Associazione Pietrasanta.

Racconto commovente e dolcissimo, Enoch Arden narra la storia di tre fanciulli, Enoch (“un rude figlio di marinaio reso orfano da un naufragio”), Philip (“il figlio unico del mugnaio”), ed Annie (“la ragazzina più graziosa nel piccolo porto”) che spesso giocano insieme sulla spiaggia tra i relitti portati dal mare.
Divenuti adolescenti Enoch e Philipp s’innamorano di Annie.
Ella a Philip preferisce Enoch – divenuto a sua volta marinaio – e lo sposa.
Un giorno però Enoch s’imbarca per un lungo viaggio…
Ne nasce una bellissima storia, semplice, dai contorni netti ma interiormente travagliata, con uno schietto sapore di leggenda.
Sullo sfondo il mare, col suo muggito inquietante e ossessivo, fa da cornice alle vicende dei protagonisti e incarna la natura profonda, ineluttabile, dei sentimenti e del destino.
Da poemetto, a melologo, a film, il soggetto “Enoch Arden” costituisce un’opera di fortissimo impatto emotivo oltre che un’espressione perfetta del Romanticismo europeo fin de siècle.

Visita alla Mostra e Concerto: Euro 20.00
Info: 081 0102005

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.