-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Massimo Fargnoli
Lunedì 6 agosto “Sorrento Classica” si chiude con un doppio appuntamento
Lunedì 6 agosto la XI edizione di “Sorrento Classica”, rassegna musicale internazionale estiva di Sorrento, affidata alla direzione artistica del M° Paolo Scibilia, si chiude con un doppio appuntamento. Alle ore 21.15, nella chiesa di S. Francesco l’organista ucraina Viktoriya Koshuba terrà un concerto, ad … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alexandre Guilmant, AREALIVE, “Fondazione Sorrento” Villa Fiorentino, Chiesa di S. Francesco - Sorrento, Georges Muffat, Johann Sebastian Bach, Massimo Fargnoli, PDA artmedia, S.C.S. Società dei Concerti Sorrento, Viktoriya Koshuba
Lascia un commento
Giovedì 26 e venerdì 27 luglio Uto Ughi ritorna dopo 20 anni in costiera sorrentina
Nell’ambito di Sorrento Classica Festival 2018, firmata dalla direzione artistica di Paolo Scibilia, giovedì 26 luglio, alle ore 21.15, presso il Chiostro di S. Francesco di Sorrento, dopo più di 20 anni di assenza dalla scena sorrentina, concerto del celebre … Continua a leggere
Dal 20 luglio al 6 agosto la XI edizione di “Sorrento Classica”
Il meraviglioso scenario del Chiostro di S. Francesco schiude nuovamente le porte ai grandi eventi ed alla grande musica, con la XI edizione di “Sorrento Classica”, il festival e masterclass musicale internazionale estivo di Sorrento, firmato dalla direzione artistica del … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Bacchetti, AREALIVE, Chiostro di S. Francesco, Giacomo Ronchini, Giovanni Oliva, Giuliana Gargiulo, Hotel Continental - Sorrento, Ilie Ionescu, Lucia Di Sapio, Maison Tofani, Massimo Fargnoli, Michele Campanella, Paolo Scibilia, PDA artmedia, Rossella Palumbo, S.C.S. Società dei Concerti Sorrento, Sorrento Classica 2018, Uto Ughi, Viktoriya Koshuba
Lascia un commento
Venerdì 29 aprile ad Aversa presentazione del cd di Dario Candela rivolto alle sonate di Cimarosa
Venerdì 29 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium intitolato a Bianca d’Aponte ad Aversa, in via Nobel, Massimo Fargnoli incontra il pianista Dario Candela, in occasione dell’uscita del primo volume dell’integrale pianistica dedicata a Domenico Cimarosa. Dopo diverse presentazioni avvenute … Continua a leggere
Mercoledì 23 marzo Massimo Fargnoli incontra il Premio Oscar Luis Bacalov alla Sala Chopin
Mercoledì 23 Marzo 2016, alle ore 17.30, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità 6), la ditta Alberto Napolitano Pianoforti organizza un incontro con Luis Bacalov. In occasione della prima rappresentazione a Napoli della sua opera “Estaba la Madre”, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Musicale Napoletana, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Luis Bacalov, Massimo Fargnoli, Sala Chopin, Steinway & Sons
Lascia un commento
Martedì 18 agosto una “Noche flamenca” apre “Le Corti dell’Arte” a Cava de’ Tirreni
Una “Noche flamenca” dedicata a García Lorca, tra musica, poesia e danza, apre a Cava de’ Tirreni il ventottesimo festival Le Corti dell’Arte, martedì 18 agosto (ore 21), nella corte dell’ex mattatoio in via Caliri. Lo spettacolo, che inaugura anche … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Accademia Jacopo Napoli, Alberto Maria Ruta, Ana Rita Rosarillo, Andrea Rea, Anna Kravtchenko, Antonello Cannavale, Bruno Aprea, Carlo Cossu, compagnia Flamenco Fuente Ovejuna, complesso di Santa Maria del Rifugio, corte di palazzo Gagliardi, Daniela Catone, Emilia Zamuner, Eufemia Filoselli, Felice Cavaliere, Francisca Berton, García Lorca, Le Corti dell’Arte - XXVIII edizione, Maria Libera Cerchia, Massimiliano Carlini, Massimo Bignardi, Massimo Fargnoli, Nello Salza, Orchestra del Conservatorio di Salerno, palazzo Salsano, Paolo Monadi, Rossella Bertucci, Sergio Varcasia, solisti del Laboratorio lirico Jacopo Napoli, Stefano Valanzuolo, Tiziana Silvestri, Università degli Studi di Salerno, Università di Alcalá, Virginia Foderaro
Lascia un commento
Giovedì 18 giugno al Teatro di Palazzo Donn’Anna presentazione del libro di Uto Ughi “Quel diavolo d’un trillo”
Giovedì 18 giugno, alle ore 18.30, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna appena restaurato, Massimo Fargnoli incontra il violinista Uto Ughi, per la presentazione del suo libro Quel diavolo d’un trillo edito da Einaudi. Nell’occasione verrà anche proiettato il documentario … Continua a leggere
Mercoledì 29 aprile all’Accademia delle Belle Arti di Napoli la rassegna “Musica tra le Arti” celebra Scriabin nel centenario della morte
Mercoledi 29 aprile 2015, alle ore 11.30, presso il Teatro Giuseppe Niccolini sito in via Costantinopoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Accademia Musicale Napoletana presentano il terzo appuntamento della rassegna “Musica tra le Arti”, dedicato a Aleksandr Nikolaevič … Continua a leggere
Dal 5 al 7 dicembre la seconda edizione di Piano City Napoli: 300 ore di musica al pianoforte invaderanno pacificamente Napoli
Da venerdì 5 a domenica 7 dicembre torna Piano City Napoli. Per un lungo week end il pianoforte risuonerà in ogni angolo della città, con concerti, eventi, appuntamenti, nei salotti napoletani, nei musei, palazzi storici, piazze, biblioteche e Chiese. La … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andreas Kern, Bruno Persico, Centro Italiano Musica da Camera, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Dario Candela, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Fausto Ferraiuolo, Flavio Caprera, Francesco D'Errico, Gigi Finizio, Giuseppe Andaloro, Marco Napolitano, Massimo Fargnoli, Museo Hermann Nitsch, Museo Pan, Orazio Maione, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Serra di Cassano, Patrizio Marrone, Paul Cibis, Piano Battle, Piano City Napoli 2014, Pio Monte della Misericordia, Roberto Prosseda, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Stefano Zenni, Teatro Mediterraneo
Lascia un commento