-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Alessandro Marangoni
Lunedì 13 gennaio la Petite Messe Solennelle di Rossini apre le celebrazioni di “Parma Capitale Italiana della Cultura”
“Parma 2020” al via sulle note di Gioachino Rossini. La Società dei Concerti di Parma parteciperà all’imponente kermesse di inaugurazione dell’anno di “Parma Capitale Italiana della Cultura” con un grande concerto offerto alla cittadinanza dall’Assessorato al Comune di Parma-Casa della … Continua a leggere
Mercoledì 29 aprile all’Accademia delle Belle Arti di Napoli la rassegna “Musica tra le Arti” celebra Scriabin nel centenario della morte
Mercoledi 29 aprile 2015, alle ore 11.30, presso il Teatro Giuseppe Niccolini sito in via Costantinopoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Accademia Musicale Napoletana presentano il terzo appuntamento della rassegna “Musica tra le Arti”, dedicato a Aleksandr Nikolaevič … Continua a leggere
Al Teatro Diana il pianista Alessandro Marangoni propone un abbinamento un po’ stridente fra Rossini e Chopin
Giovane pianista novarese e allievo di Maria Tipo, Alessandro Marangoni sta portando avanti, da diversi anni, una serie di interessantissime iniziative volte ad evidenziare compositori italiani poco noti, appartenenti a epoche diverse, oppure brani abbastanza sconosciuti di musicisti famosi, il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alessandro Marangoni, Diciassette & Trenta Classica - 2015, Fryderyk Chopin, Gioachino Rossini, Teatro Diana
Lascia un commento
Venerdì 20 febbraio il pianista Alessandro Marangoni ospite del secondo appuntamento di “Diciassette & Trenta Classica” al teatro Diana
Venerdì 20 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per il secondo appuntamento della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Alessandro Marangoni, impegnato in una simpatica alternanza di brani di Chopin e Rossini, particolarmente … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alessandro Marangoni, Diciassette & Trenta Classica - 2015, Fryderyk Chopin, Gioachino Rossini, Teatro Diana
Lascia un commento
Venerdì 13 febbraio al Teatro Diana di Napoli si apre la XIX edizione della rassegna “Diciassette & Trenta Classica” con un inedito salotto mozartiano
La stagione 2015 di concerti cameristici del Teatro Diana “Diciassette & Trenta Classica” è giunta quest’anno alla sua diciannovesima edizione. L’impegno del Teatro conferma l’offerta all’affezionato pubblico di una compagine di artisti di livello internazionale. Si inaugurerà il 13 febbraio, … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Maria Ruta, Alessandra Ammara, Alessandro Marangoni, allievi della Masterclass di Musica da Camera del teatro Diana, Antonello Cannavale, Davide Alogna, Diciassette & Trenta Classica - 2015, Fabio Furia, Leona Pelešková, Marcello Melis, Maria Libera Cerchia, Quartetto Eco, Rolando Nicolosi, Rossella Bertucci, Stefano Valanzuolo, Teatro Diana
Lascia un commento
Martedì 4 marzo l’Accademia Musicale Napoletana propone il melologo di Richard Strauss “Enoch Arden” con Paola Pitagora e Alessandro Marangoni
Martedì 4 marzo 2014, alle ore 19.30, nel Convento di San Domenico Maggiore (Sala del Refettorio), nel 150° anniversario della nascita del compositore tedesco Richard Strauss, Massimo Fargnoli presenta “Enoch Arden”, melologo per voce narrante e pianoforte con la partecipazione … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Accademia Musicale Napoletana, Alessandro Marangoni, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Enoch Arden, Massimo Fargnoli, Paola Pitagora, Richard Strauss, Sala del Refettorio - San Domenico Maggiore
Commenti disabilitati su Martedì 4 marzo l’Accademia Musicale Napoletana propone il melologo di Richard Strauss “Enoch Arden” con Paola Pitagora e Alessandro Marangoni
Castelnuovo-Tedesco: Concerti per pianoforte e orchestra
Nato a Firenze nel 1895 da genitori di origini ebraiche, Mario Castelnuovo-Tedesco rappresenta una figura di primo piano del Novecento italiano. Dotato di un grande talento, a dieci anni compose i suoi primi due brani e, nel 1914 si diplomò … Continua a leggere
Venerdì 29 giugno Incontro-Recital all’Istituto di Studi Filosofici sui Péchés de Vieillesse di Rossini
Venerdì 29 giugno, alle ore 17.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14 – Napoli), in occasione dell’integrale, a cura dell’Accademia Musicale Napoletana in corso al Rossini Festival, Massimo Fargnoli presenta … Continua a leggere
La Stradivarius affida all’ottimo trio Albatros la musica da camera di Martinů nel cd “Promenade”
Bohuslav Martinů (1890-1959) nacque nel piccolo paese boemo di Policka nel 1890, in un ambiente particolarmente “musicale” in quanto il padre viveva su una piccola torre, ed aveva il compito di suonare le campane per annunciare le festività o per … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni Cd e Sacd
Contrassegnato Alessandro Marangoni, Bohuslav Martinů, Francesco Parrino, Gianluca Capuano, Promenade, Stefano Parrino, Stradivarius, Trio Albatros
Lascia un commento