Sabato 1 marzo “Turandot principessa di ghiaccio” terzo appuntamento con il Baby BoFe’

BABY 2014
Sabato 1 marzo, alle ore 16, al Teatro Comunale di Bologna, va in scena lo spettacolo musicale per bambini Turandot principessa di ghiaccio, terzo appuntamento del Baby BoFe’.
Nuova produzione realizzata da Bologna Festival e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con la collaborazione de La Baracca Testoni Ragazzi, Turandot principessa di ghiaccio vede impegnati Orchestra e Coro del Comunale diretti da Roberto Polastri.
Insieme alle voci soliste eseguiranno i brani più importanti della Turandot di Puccini.
I cori più suggestivi e le arie più conosciute – Nessun dorma, Signore ascoltami, Tu che di gel sei cinta – vengono intonate nel susseguirsi degli eventi, coinvolgendo musicalmente il Popolo di Pechino, il vecchio re Timur, la fedelissima schiava Liù, il coraggioso principe Calaf e la crudele Turandot che sfida il suo pretendente con tre enigmi.
Nell’adattamento pensato dal regista Bruno Cappagli, l’opera di Puccini viene raccontata ai bambini nel suo nascere: la costruzione della trama insieme alla composizione della musica, secondo l’ispirazione del compositore Giacomo Puccini e dei librettisti Giuseppe Adami e Renato Simoni.
Oltre allo spettacolo pomeridiano per le famiglie sono previste due recite mattutine riservate alle scuole.

Biglietteria
Teatro Testoni Ragazzi
via Matteotti 16, Bologna
biglietteria@testoniragazzi.it
tel. 051 4153800
Biglietto: euro 8

Informazioni
Bologna Festival
051 6493397
www.bolognafestival.it

Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
stampa@bolognafestival.it
cell.: 328 7076143
tel.: 051 6493397

________________________________________

TURANDOT.ai
Teatro Comunale di Bologna – Sabato 1 marzo 2014, ore 16
Turandot principessa di ghiaccio
musica di Giacomo Puccini
Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Roberto Polastri direttore, Andrea Faidutti maestro del coro
Bruno Cappagli regia e adattamento del testo
Scene, luci e costumi del Teatro Comunale di Bologna

Cantanti e attori
Massimiliano Brusco, Calaf
Rosa Guarracino, Liù
Michele Castagnaro, Timur
Sandro Pucci, Un Mandarino
Fabio Galanti, Il compositore Giacomo Puccini
Ariela Maggi, La principessa Turandot, Il librettista Renato Simoni
Giovanni Boccomino, Il librettista Giuseppe Adami

Popolo di Pechino (Un Mandarino)
Indietro, cani! (Le guardie)
Gira la cote! (La folla)
Perché tarda la luna? (La folla)
Là sui monti dell’Est, Signore, ascolta! (aria di Liù)
Scena degli enigmi, Così comanda Turandot (Le voci degli araldi)
Nessun dorma (aria di Calaf)
Tu che di gel sei cinta (aria di Liù)
O Sole, Vita, Eternità! (La folla)

Lo spettacolo mette in scena la storia della crudele principessa Turandot, figlia dell’Imperatore della Cina: il principe pretendente che riuscirà a risolvere i tre enigmi avrà salva la vita e potrà averla in sposa.
Tra tanti valorosi giovani solo uno vincerà la sfida: il suo nome è Calaf e cambierà il destino della bellissima principessa di ghiaccio.
L’opera lirica Turandot viene raccontata nel suo nascere dai suoi autori, il compositore Puccini e i librettisti Adami e Simoni: un’orchestra al completo, coro, cantanti e attori ci portano nel cuore di Turandot, dentro la musica composta da Puccini.

________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.