Sabato 2 marzo la rassegna “Musica & Musica” chiude con il duo formato da Stefano Maffizzoni e Valter Favero

Duo Favero-MaffizzoniSabato 2 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala concerti dell’Istituto Musicale Dalmazzo Rosso di Borgo San Dalmazzo (CN), ultimo appuntamento con la rassegna cameristica “Musica & Musica”, organizzata dall’Associazione “Musica dei Sylphes” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgo San Dalmazzo e affidata alla direzione artistica della prof.ssa Rosanna Bagnis.
Ospite dell’appuntamento il duo formato da Stefano Maffizzoni (flauto) e Valter Favero (pianoforte).

In programma musiche di Schubert, Borne, Franck

Ingresso libero
________________________________________

Programma

F. Schubert (1797-1828): Sonata in la minore “ Arpeggione”

F. Borne (1840-1920): Fantasia brillante da Carmen di G. Bizet

C. Franck (1822-1890): Sonata in la maggiore

Stefano Maffizzoni, flauto
Nato a Roma nel 1973, è considerato oggi uno dei migliori talenti nel panorama internazionale.
Si è diplomato con il massimo dei voti a soli 16 anni perfezionandosi con eccellenti maestri (Severino Gazzelloni, Aurele Nicolet, Wolfgang Schultz) in prestigiose Accademie (Accademia Chigiana di Siena, International Sommerakademie Mozarteum Salzburg, Hochschule di Vienna).
In veste di solista ha suonato con numerose orchestre fra le altre ricordiamo la State of México Symphony Orchestra, Albuquerque Symphony Orchestra, Hong Kong Sinfonietta, I Solisti Veneti, Symphony Orchestra of Bulgaria National Radio, Orchestra Ferruccio Busoni, Accademia i Filarmonici, Sofia Chamber Orchestra, Vivaldi Concert, Macedonian Symphony Orchestra, Vidim Symphony Orchestra, Washington State Symphony Orchestra, ecc.
Protagonista in prestigiose sedi come la Royal Albert Hall (London International Spring Festival), Guangdong Xinghai Symphony Hall (Cina), Pantheon di Roma, Royal Durst Theatre (Washington), Teatro San Benito Abad (Città del Messico), Sala Verdi di Milano (Società dei Concerti), Joaquìn Rodrigo Concert Hall (Madrid), Concert Hall Bulgaria (Sofia), Auditorium della Radiotelevisione Macedone, Teatro Grande di Brescia, Sala Mozart (Accademia Filarmonica) e Europauditorium Cagli di Bologna, Auditorium Gasteig (Monaco di Baviera), Teatro Bibiena di Mantova (Stagione Concertistica Tempo d’Orchestra), ecc.
Gli sono state dedicate numerose composizioni di musica contemporanea tra cui “Leggermente” vincitrice del XXI Concorso Internazionale di Winthertur e il Doppio Concerto per flauto, pianoforte (Stefania Mormone) e orchestra 37a di Sergio Calligaris edito da Carish (2006) eseguito in prima assoluta con l’orchestra de “I Solisti Veneti” diretta da Claudio Scimone.
Ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio come la CBC British Columbia, Bayerische Rundfunk, BBC di Londra, Radio France, Radio Vaticano e RAI Radiotelevisione Italiana.
Come Docente tiene Master Classes in diverse Università in Messico, all’International Dubrich Accademy (BULGARIA), al Conservatorio “Andrès Segovia” di Linares (SPAGNA), British Columbia University di Vancouver (CANADA), Hong Kong Academy for Performing Arts (CINA), Clark College Music Department Washington’s State (USA), International Academy of Music di Minsk (BIELORUSSIA) e San Pietroburgo (RUSSIA). Ha inciso CD per Eco, Velut Luna, Classic Art e Encore Music International.

Valter Favero, pianoforte
Ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M° Massimo Somenzi, con il massimo dei voti e la lode, ottenendo un diploma di merito e borsa di studio.
Allievo del violoncellista Mario Brunello per la musica da camera, ha frequentato i Master Classes condotti dai pianisti Lev Vlasenko, Michail Voskresensky e Anatolj Vedernikov, docenti presso il Conservatorio Superiore di Mosca.
Ha studiato con il M° Pier Narciso Masi per il pianoforte e frequentato inoltre il corso di musica da camera istituito dall’Accademia Pianistica di Imola e tenuto dai pianisti Alexander Lonquich, Dario De Rosa e Mauren Jones.
Determinante, per la sua formazione artistica, l’incontro con il grande pianista e didatta Aldo Ciccolini. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, invitato da prestigiose Associazioni ed Enti concertistici di Milano, Venezia, Torino, Firenze, Padova, Bergamo, Genova, Bari, Messina, Bologna, si è esibito in prestigiose sale da concerto quali la Town Hall di Sydney, “Chapelle Historique du Bon-Pasteur” di Montreal, Centrepoint di Nepean, Casa della Cultura di Sofia, Hardotèneti Muzeum di Budapest, Wagner Zale di Riga, Monestier De Sant Pere a Camprodon in Spagna per il XXII Festival Isaac Albèniz, Biblioteca de Catalunya a Barcellona, Rocca Sforzesca di Imola, Teatro degli Industri di Grosseto, Palazzo Siotto di Cagliari, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Kursaal di Bari, Teatro Bibiena di Mantova.
Al suo attivo numerose registrazioni per la RAI, per Rete 4, per la Radio Televisione Bulgara, per l’emittente canadese “Tele 30” e la Latvia Television. Ha suonato come solista con l’Orchestra da Camera di Verona, l’Orchestra da Camera di Sofia, l’Orchestra “G.F.Malipiero” di Asolo, l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv. Nel 2005 ha fondato l’Orchestra Malipiero di Asolo e nel 2006 il Quartetto Milonga del Angel.
E’ docente presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e direttore dell’Istituto Musicale G.F. Malipiero di Asolo dal 1992. Regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali è direttore artistico di varie rassegne concertistiche del trevigiano.

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.