-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: François Borne
Mercoledì 27 ottobre i “Concerti d’Autunno” ospitano l’omaggio a Sergio Zampetti della giovanissima Maya Palermo, accompagnata al pianoforte da Vincenzo Palermo
Come da tradizione dei “Concerti d’Autunno”, spazio ai giovani talenti musicali della Campania: mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, alla Chiesa Anglicana di Napoli (via San Pasquale a Chiaia, 15), la 25esima edizione della rassegna promossa dalla Comunità Evangelica Luterana … Continua a leggere
Sabato 29 febbraio “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” ospitano il duo formato dal flautista Giuseppe Nese e dalla pianista Gabriella Orlando
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propone il recital del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Musicale Golfo Mistico, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone - Napoli, François Borne, François Devienne, Gabriella Orlando, Gaetano Donizetti, Giuseppe Nese, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Johann Sebastian Bach
Lascia un commento
Tre promettenti flautiste al Centro Culturale Domus Ars per la stagione dell’ Associazione Musica Libera
Il flauto, così come lo conosciamo oggi, è frutto di numerose modifiche che risalgono alla prima metà dell’Ottocento. I principali artefici del cambiamento furono il tedesco Theobald Böhm, che iniziò a studiare il problema nel 1832, e il costruttore Louis … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Achille Longo, Associazione Musica Libera, César Franck, Centro Culturale Domus Ars, Erminia Stanzione, François Borne, Mariassunta Pepe, Rosa Montano, Rosanna Bruno
Lascia un commento
Domenica 13 novembre la stagione dell’Associazione Musica Libera propone “Flauto meets piano” al Centro Culturale Domus Ars
Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Flauto meets piano” con la partecipazione di Rosanna Bruno, Mariassunta Pepe ed Erminia Stanzione (flauti), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Achille Longo, Associazione Musica Libera, César Franck, Centro Culturale Domus Ars, Erminia Stanzione, François Borne, Mariassunta Pepe, Rosa Montano, Rosanna Bruno
Lascia un commento
Mercoledì 4 maggio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova ospitano il duo Ruggiero-Cesare
Mercoledì 4 maggio, alle ore 18.00, a Palazzo Mastelloni (piazza Carità, 6), presso la ditta Alberto Napolitano pianoforti per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Pasquale Ruggiero (pianoforte) e Fabio Cesare (sassofono) In programma … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Napolinova, Astor Piazzolla, Bruno Mazzotta, Ditta Alberto Napolitano pianoforti, Fabio Cesare, François Borne, Fryderyk Chopin, Jules Demersseman, Pasquale Ruggiero, Paul Creston, Pedro Iturralde, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin
Lascia un commento
Al teatro Diana di Napoli un piacevole concerto rivolto alla cameristica francese a cavallo fra XIX e XX secolo
Il recente appuntamento della rassegna “Diciassette & Trenta Classica” ha ospitato, sul palcoscenico del teatro Diana di Napoli, il flautista Giuseppe Nese (flauto) e la pianista Gabriella Orlando. I due si sono confrontati con un repertorio cameristico prevalentemente francese, compreso … Continua a leggere
Venerdì 12 aprile il duo Nese-Orlando ospite della rassegna “Diciassetta & Trenta Classica” al Teatro Diana di Napoli
Venerdì 12 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli), quinto appuntamento della rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, che ospita il duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte). In programma musiche di Debussy, Fauré, … Continua a leggere
Sabato 2 marzo la rassegna “Musica & Musica” chiude con il duo formato da Stefano Maffizzoni e Valter Favero
Sabato 2 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala concerti dell’Istituto Musicale Dalmazzo Rosso di Borgo San Dalmazzo (CN), ultimo appuntamento con la rassegna cameristica “Musica & Musica”, organizzata dall’Associazione “Musica dei Sylphes” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del … Continua a leggere
Venerdì 7 dicembre “Piano Solo” chiude con il duo formato da Alessandro Crosta e Nadia Testa
Gran finale, venerdì 7 dicembre per il Festival Internazionale “Piano Solo”, la rassegna promossa dal pianista Paolo Francese, sotto l’egida del Comune di Salerno, con la collaborazione di Alberto Napolitano Pianoforti, e il contributo della Pisano Ascensori. Alle ore 19, … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alberto Napolitano Pianoforti, Alessandro Crosta, dea Mefite, Festival Internazionale “Piano Solo”, François Borne, Jacques Offenbach, Joachim Andersen, Nadia Testa, Paolo Francese, Salone dei Marmi di Palazzo di Città - Salerno, Serafino Alassio, Wilhelm Popp
Lascia un commento
Il 16 novembre il Trio Die Zauberflöte apre a Saluzzo (CN) la rassegna “I Venerdì Musicali dell’APM”
Venerdì 16 novembre 2012, alle ore 21.00, a Saluzzo (CN), nella Sala Verdi, si inaugurano “I Venerdì Musicali dell’APM”, rassegna di musica classica cameristica organizzata dall’ Associazione “Musica dei Sylphes” in collaborazione con la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, la … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Albert Franz Doppler, Associazione “Musica dei Sylphes, François Borne, I Venerdì Musicali dell'APM, Karl Doppler, Laura Guatti, Loris Orlando, Michele Menardi Noguera, Rosanna Bagnis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Trio Die Zauberflöte, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento