-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: César Franck
Domenica 19 settembre la XXII edizione del ciclo “Organi Storici della Campania” della Associazione Alessandro Scarlatti apre con il concerto di Francesca Ajossa
Domenica 19 settembre 2021, alle ore 20.30, la ventiduesima edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti inaugura nella storica Basilica del Carmine Maggiore con un concerto dell’organista Francesca Ajossa. Giovanissima, classe 1999, Francesca Ajossa è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Angelo Castaldo, Angelo Trancone, Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, Basilica del Carmine Maggiore - Napoli, Basilica dell’Incoronata a Capodimonte - Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore - Napoli, César Franck, chiesa di Sant’Orsola a Chiaia, Francesca Ajossa, Jehan Alain, Johann Sebastian Bach, Maria Teresa Roncone, Maurice Duruflé, Organi storici della Campania, organo Giovanni Galasso
Lascia un commento
A “Musica sotto le stelle” il pianista Lorenzo Pone fornisce un saggio della sua straordinaria bravura
Terzo appuntamento, nei giardini di Villa Pignatelli, con la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti.Grande protagonista della doppia serata (in quanto per evitare assembramenti di pubblico il concerto viene replicato a distanza di un paio d’ore) Lorenzo … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, “Musica sotto le stelle”, Bösendorfer, César Franck, Claude Debussy, Francesco Mariani, Fryderyk Chopin, Giardini di Villa Pignatelli, Lorenzo Pone, Paul Badura-Skoda, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Martedì 29 giugno la rassegna Pianofortissimo & Talenti propone il violinista Gennaro Cardaropoli, accompagnato al pianoforte da Alberto Ferro
Domani, martedì 29 giugno, ore 21, la rassegna Pianofortissimo & Talenti, ciclo realizzato da Bologna Festival e Inedita prosegue con il concerto del violinista Gennaro Cardaropoli alla Rocca Isolani di Minerbio.Giovane interprete di talento, Cardaropoli ha studiato con Pavel Berman, … Continua a leggere
Martedì 22 giugno la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Musica sotto le stelle” ospita il pianista Lorenzo Pone
Martedì 22 giugno, alle ore 19 e alle ore 21, Musica sotto le Stelle 2021, la rassegna musicale della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania ospita all’aperto giardini di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia, … Continua a leggere
Ai “Concerti di Autunno” il maestro Mauro Castaldo inaugura l’Harmonium Æolian Orchestrelle, recentemente restaurato, nell’ambito di una eccezionale serata storico-musicale
Fondata a New York City nel 1887 da William B. Tremaine, l’Æolian Organ & Music Co. nacque come azienda costruttrice di organi automatici e, dal 1895, estese la sua offerta anche ai pianoforti automatici. A partire dal 1891, la ditta iniziò … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Alexandre Guilmant, Æolian Orchestrelle modello Y, César Franck, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno, Hedwige Chrétien, Jacques-Nicolas Lemmens, Leon Boëllmann, Louis Raffy, Luciana Renzetti, Mauro Castaldo, Samuel-Alexandre Rousseau
Lascia un commento
Mercoledì 13 novembre i “Concerti di autunno” ospitano l’organista Mauro Castaldo che inaugura il restaurato “Aeolian Orchestrelle” della Chiesa luterana di Napoli
Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, per la rassegna Concerti di Autunno, il maestro Mauro Castaldo suonerà l’organo harmonium “Aeolian Orchestrelle” della Chiesa luterana di Napoli, prezioso strumento costruito nel 1900 e recentemente restaurato. Castaldo vanta un’attività concertistica trentennale in … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Alexandre Guilmant, César Franck, Chiesa Evangelica Luterana di Napoli, Concerti di Autunno, Hedwige Chrétien, Jacques-Nicolas Lemmens, Leon Boëllmann, Louis Raffy, Mauro Castaldo, organo harmonium “Aeolian Orchestrelle”, Samuel Rousseau
Lascia un commento
Domenica 15 settembre il ciclo “Organi Storici della Campania” riprende con il concerto del maestro Angelo Castaldo nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Vairano Scalo
Domenica 15 settembre 2019, alle ore 20.00, riprende la XX edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti con il primo di due concerti in decentramento, nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano a Vairano Scalo (Caserta), che … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angelo Castaldo, Associazione Alessandro Scarlatti, César Franck, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - Vairano Scalo, Dietrich Buxtehude, George Böhm, Johann Sebastian Bach, Mathias Weckmann, Organi Storici della Campania - XX edizione
Lascia un commento
Lunedì 29 luglio la grande violinista kazaka Aiman Mussakhajayeva ospite della rassegna “Sorrento Classica”
Lunedì 29 luglio, alle ore 21.15, nel Chiostro di S. Francesco, la XII edizione di Sorrento Classica, rassegna organizzata dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e dal Comune di Sorrento (nella persona del Sindaco, Avv. Giuseppe Cuomo), all’interno del programma … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Aiman Mussakhajayeva, “Sorrento Classica” - XII edizione, Camille Saint-Saëns, César Franck, Chiostro di S. Francesco - Sorrento, Georges Bizet, Jules Massenet, Manuel de Falla, Mvula Sungani, Pablo de Sarasate, S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, Sarah Assabayeva
Lascia un commento
Sabato 27 luglio l’Amiata Piano Festival propone in prima assoluta “Aria” di Silvia Colasanti
Aria di Silvia Colasanti aprirà il concerto di sabato 27 luglio 2019, all’Amiata Piano Festival. La compositrice romana è presente nei cartelloni dei più importanti teatri ed è stata nominata Cavaliere e Ufficiale della Repubblica dal Presidente Mattarella. Il suo … Continua a leggere