La seconda parte di Convivio Armonico di Area Arte è iniziata con il ciclo Suoni in Basilica – I Concerti della Sacrestia Papale che, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, ha ospitato il DualDuo, costituito da Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra) e Mauro Caturano (clarinetto).
La serata, rivolta principalmente alla produzione spagnola e argentina, si è aperta con la Serenata Morisca di Ruperto Chapí (1851-1909), noto soprattutto per aver scritto numerose operette, le cosiddette zarzuelas, che ebbero ai suoi tempi grande successo.
Si passava quindi ad Astor Piazzolla (1921-1992) con Café 1930, secondo dei quattro movimenti della “Histoire du Tango”, pezzo del 1986, concepito in origine per flauto e chitarra, che descrive alcuni dei passaggi salienti della diffusione del celeberrimo ballo, dalle origini, nei postriboli di Buenos Aires, fino ai giorni nostri.
I successivi Canzone romantica e Duende (Danza spagnola) mettevano in evidenza anche il lato compositivo di Mauro Caturano e precedevano il ritorno a una piccola finestra dedicata a Piazzolla, con i celeberrimi Oblivion (scritto nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante) e Adiós Nonino (brano scritto in memoria del padre), insieme ai meno famosi La Calle 92 e Street Tango.
Un omaggio di Caturano al compositore, intitolato Astor, ha preceduto il brano conclusivo, consistente nella Danza Spagnola n. 1 da “La vida breve”, opera in due atti di Manuel de Falla (1876-1946), che esordì a Nizza nel 1913.
Uno sguardo sugli interpreti, per sottolineare la bravura e l’affiatamento fra la chitarra di Maria Giovanna Siciliano Iengo e il clarinetto di Mauro Caturano (quest’ultimo rivelatosi anche compositore di notevole fattura).
In conclusione un concerto di elevato spessore, che ha proposto un’interessante e piacevole panoramica legata alla musica ispano-americana, salutato da una presenza di pubblico molto numeroso ed entusiasta, omaggiato con un bis consistente in un’intrigante versione di Libertango di Piazzolla.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta