Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 settembre 2019:
Lunedì 16 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la “Settimana del Jazz”, concerto dei docenti di Jazz del Conservatorio
Programma non pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 17 settembre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), presentazione del libro del maestro Michele Campanella “Suono, pensieri e divagazioni di un musicista fuori dal coro” (Castelvecchi editore).
Alla presentazione interverranno, insieme all’autore, Marialaura Massa e Antonio Rostagno
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 17 settembre, alle ore 18.30, al Circolo Nazionale dell’Unione (via San Carlo, 99), in collaborazione con il Teatro di San Carlo, nell’ambito delle celebrazioni per il 15° anniversario dalla morte, si terrà l’incontro-concerto dal titolo “Ritratto d’Artista: Renata Tebaldi, la storia e la voce” con la partecipazione di Fiorenza Cedolins (soprano), Massimo Lo Iacono (critico musicale), Niksa Simetovic (presidente Fondazione Renata Tebaldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 18 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Quartetto Sax Plutus, formato da Carmine Rizzo (sax soprano), Bruno Rizzo (sax contralto), Michele Brogna (sax tenore) e Gaetano Amoroso (sax baritono)
Programma
G. Bizet
“Carmen” Themes
“Arlesienne”
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
E. Morricone
Gabriel’s Oboe
Love theme from “Nuovo cinema paradiso”
C. E. Almarán: Historia de un amor
Astor Piazzolla
Oblivion
Libertango
H. Mancini: Moon River
J. Matitia: Chinese Rag
P. Iturralde: Suite Hellénique
E. Huckeby: King’s Mountain Adventure
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 19 settembre, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Forum Internazionale “La Cultura Musicale di Russia e d’Italia dal XX al XXI Secolo” concerto dei pianisti Aleksej Vaker e Andrej Gaponov e del clarinettista Anton Zarubin
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 20 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la “Settimana del Jazz”, concerto degli allievi Jazz del Conservatorio
Programma non pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 20 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Profumo di Picolit” con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
In programma musiche di Persico, Gershwin, Jobim, Nat King Cole, P. Young
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Venerdì 20 settembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 21 settembre, alle ore 19.00 e domenica 22 settembre, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “La Traviata”, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Stefano Ranzani
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Personaggi e interpreti
Violetta Valéry: Claudia Pavone (20 e 22 settembre) / Mariya Mudryak (21 settembre)
Flora Bervoix: Candida Guida
Annina: Michela Petrino
Alfredo Germont: Antonio Poli (20 e 22 settembre) / Alessandro Scotto Di Luzio (21 settembre)
Giorgio Germont, padre di Alfredo: Alessandro Luongo
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese d’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe, servo di Violetta: Mario Thomas (20 e 22 settembre) / Mario Todisco (21 settembre)
Un domestico di Flora: Alessandro Lerro (20 e 22 settembre) / Sergio Valentino (21 settembre)
Un commissionario: Giuseppe Scarico
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 21 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dalla violinista Emiliana Cannavale e dalla pianista Elisabetta Furio (I parte) e del duo formato dal violoncellista Luigi Iuliano e dal pianista Angelo Gala
Programma
I parte
W. A. Mozart: Sonata K 304 in mi minore per violino e pianoforte
L. van Beethoven: Sonata op. 12 n. 2 in la maggiore per violino e pianoforte
II parte
J. Brahms: Sonata in mi minore op. 38 n. 1 per violoncello e pianoforte
C. Saint-Saëns: Allegro appassionato op. 43 per violoncello e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 21 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Passione”, con la partecipazione di Chiara Polese (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Rossini, Verdi, Lehár, Tosti, Wagner, Duparc, Donizetti, E. A. Mario
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 21 settembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, con il patrocinio del Club Unesco Napoli, presentazione del cd “Carmina Gemina”, inciso dall’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la casa discografica Da Vinci Classics.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di alcuni brani del disco, alternati ad un dialogo fra il maestro Ferdinando de Martino ed il critico musicale Marco del Vaglio sulle tematiche legate al repertorio registrato.
Programma
Tantos vai Santa Maria
Stabat Mater
Dulce solum
Alte clamat epicurus
Ben guarda Santa Maria
Jube domine
Bacche bene
Voi ch’amate lo criatore
Laude novella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 settembre, alle ore 21.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la “Settimana del Jazz”, concerto dal titolo “Otto Jazz”, con la partecipazione del pianista Enrico Pieranunzi e della vocalist Valentina Ranalli
Programma non pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 22 settembre, alle ore 11.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Matinée” con la partecipazione del chitarrista Luigi Picardi
In programma musiche di Dowland, D. Scarlatti, Giuliani, Villa-Lobos, Brouwer, Barrios
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Domenica 22 settembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto dell’arpista Alba Brundo
Programma
G. F. Händel: Andante allegro dal Concerto HWV 294, op.4 n. 6
N. Rota: Sarabanda e Toccata
M. Mchedelov: Variazione su un tema di Paganini
G. Caramiello: Piccolo divertimento sulla Palummella
D. Scarlatti
Sonata K 466
Sonata K. 531
F. Godefroid: Étude de concert
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________