Venerdì 5 aprile primo appuntamento pasquale con I Solisti Veneti a Carmignano di Brenta (PD)

In occasione del sessantesimo anniversario della loro fondazione, venerdì 5 aprile 2019, alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Carmignano di Brenta (PD), I Solisti Veneti daranno vita al primo dei due concerti pasquali dedicati alla memoria del Maestro Claudio Scimone.

L’appuntamento, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Il ricco programma della serata, che spazierà dalle musiche sacre settecentesche ai giorni nostri, si aprirà con la grazia e la cantabilità dei tre movimenti del Primo Concertino per archi in sol maggiore di Giovanni Battista Pergolesi, a cui seguiranno le Trasparenze su “Ai Preat”, brano che il compositore contemporaneo Bepi De Marzi ha scritto e dedicato ai Solisti Veneti.
L’abilità esecutiva degli strumentisti sarà messa alla prova in una virtuosistica composizione di Giuseppe Tartini, musicista istriano vissuto a lungo a Padova, di cui i Solisti si sono dimostrati nel corso degli anni tra i maggiori interpreti a livello mondiale: ecco allora che le Variazioni su un tema di Arcangelo Corelli per violino e archi daranno modo al solista Lucio Degani di mettere in luce, non solo l’eccellente tecnica, ma anche la ricchezza e la brillantezza dei colori dello strumento.
Il concerto sarà impreziosito dalla presenza del soprano Benedetta Torre, che, nonostante la giovane età, si è già distinta su alcuni tra i più prestigiosi palcoscenici italiani ed europei, collaborando con importanti direttori d’orchestra.
Alla liricità del Salve Maria per soprano e archi di Saverio Mercadante, si contrapporranno le tinte drammatiche e dolenti della prima versione dello Stabat Mater di Luigi Boccherini; composto nel 1781 ad Arenas in Avila su richiesta dell’Infante di Spagna Don Luis, lo Stabat Mater è un capolavoro di rara esecuzione, in cui il clima raccolto e l’essenzialità strumentale lasciano trasparire una ricchezza e un’inventiva musicale capace di tratteggiare la sofferenza di Maria ai piedi della Croce.

Per informazioni
049.666128
info@solistiveneti.it
www.solistiveneti.it

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi
www.studiopierrepi.it

I Solisti Veneti
“I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, l’Orchestra da Camera italiana più popolare nel mondo, che quest’anno celebra il 60° anniversario ha raggiunto rapidamente la vetta dei valori mondiali destando l’incondizionato entusiasmo di pubblico e di critica con più di 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, la partecipazione ai massimi Festival Internazionali (oltre 30 concerti al Festival di Salisburgo), una discografia di oltre 350 titoli in LP, CD e DVD, una ricca serie di attività culturali e promozionali e di edizioni musicali e storiche.
Il 50° anniversario de “I Solisti Veneti”, nel 2010, è stato festeggiato solennemente nella Basilica di Sant’Antonio in Padova alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana e nel dicembre 2010 con il concerto ufficiale di Natale del Senato della Repubblica.
“I Solisti Veneti” e Claudio Scimone hanno ottenuto i più alti riconoscimenti mondiali in campo musicale, dal Premio Grammy di Los Angeles a numerosi Grand Prix du Disque dell’Académie Charles Cros di Parigi e quello dell’Académie du Disque Lyrique, numerosi Premi della Critica Discografica in Italia e in altri Paesi e così via, fino all’originale Premio del Festivalbar con 350.000 voti di pubblico giovanile.
Al Teatro La Fenice di Venezia è stato loro assegnato nel 2008 il Premio “Una Vita per la Musica” dell’Associazione Rubinstein, considerato in Italia come il Nobel della musica.
Il Parlamento Europeo nel suo 50° anniversario (2008) ha donato a “I Solisti Veneti” una targa come “promotori straordinari della cultura al di là delle frontiere”.
Sono stati al centro di importanti programmi televisivi fra cui “Le Sette Parole” di Haydn nella Cappella degli Scrovegni di Padova (regia di Ermanno Olmi), “Vivaldi peintre de la musique” di François Reichenbach e numerosissimi altri.
Hanno collaborato con i massimi cantanti e solisti della nostra epoca da Placido Domingo ad Andrea Bocelli, José Carreras, June Anderson, Marilyn Horne, Ruggero Raimondi, Samuel Ramey, Itzhak Perlman, Sviatoslav Richter, Jean Pierre Rampal, James Galway, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Lucio Dalla e Massimo Ranieri per non dirne che alcuni.
Sono stati la prima orchestra in Italia a tenere concerti nelle sedi delle scuole di ogni ordine e grado con appositi programmi e presentazioni.
Come risultato della loro lunga e meticolosa opera di ricerca e di approfondimento culturale, hanno pubblicato un’importante serie di opere musicologiche nella loro collana “Edizioni de I Solisti Veneti” e hanno riportato alla luce, in concerto e in teatro e in parte pubblicate, centinaia di opere sconosciute del grande patrimonio musicale italiano, rivelando numerosi “grandi” del passato e curando la pubblicazione dell’opera omnia di Giuseppe Tartini.
Molti fra i più noti compositori della nostra epoca, fra cui Ennio Morricone, Bussotti, Donatoni, R. Malipiero, Halffter, Constant, De Pablo, Corghi, Guaccero, Manzoni, Cadario, De Marzi e numerosi altri fra cui molte compositrici hanno dedicato musiche a Claudio Scimone e a “I Solisti Veneti” creando così un’importante letteratura per 10 o più archi solisti.
Per dimostrare il legame profondo esistente fra la musica veneta, l’architettura e le arti figurative hanno registrato una serie di DVD di grande importanza quali “Le Stagioni di Vivaldi nelle Ville di Palladio” (Arthaus), “Il Gloria e la musica sacra di Vivaldi in San Marco a Venezia e nella Cappella degli Scrovegni in Padova” (Dynamic), “I Concerti per flauto di Vivaldi con James Galway nel Palazzo Ducale di Venezia” (Hardy Classic), ”Il Concilio dei Pianeti di Albinoni nella Sala della Ragione di Padova” (Unitel) e molti altri.

Benedetta Torre – Soprano
Nata a Genova nel 1994, Benedetta Torre, intraprende lo studio del canto all’età di 13 anni.
Negli anni 2011/2012 ha fatto parte del gruppo di giovani dell’“Ensemble Opera Studio” del Teatro Carlo Felice di Genova, dove ha seguito periodicamente masterclass tenute dal soprano Donata D’Annunzio Lombardi, con la quale continua ad oggi lo studio del canto.
In seguito al periodo dell’Ensemble, ha interpretato la Contessa di Ceprano in Rigoletto, con la direzione del M° Carlo Rizzari.
Vince il premio giovani al V Concorso Internazionale di Canto Francesco Paolo Tosti, in seguito al quale, in aprile 2013, ha sostenuto tre concerti a Tokyo e Osaka, dove è stata accompagnata dall’Istituto Nazionale Tostiano.
Finalista al Concorso Tagliavini 2014 a Deutschlandsberg (Graz, Austria), partecipa al 52° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, ricevendo in finale una menzione speciale per la voce e l’interpretazione in relazione alla giovane età.
È poi finalista ASLICO 2015 e al Concorso Flaviano Labò 2015.
Nello stesso anno, partecipa al 6° Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi, aggiudicandosi il 2° premio.
Nel novembre 2014 è cover di Luisa nella Luisa Miller al Teatro Carlo Felice, con la regia e la partecipazione di Leo Nucci e con la direzione del M° Andrea Battistoni.
Nel luglio 2015 è allieva della Riccardo Muti Opera Academy come Alice Ford nel Falstaff e, nell’ottobre dello stesso anno, debutta nel Simon Boccanegra come Amelia Grimaldi all’inaugurazione della stagione del Carlo Felice di Genova, con la direzione del M° Stefano Ranzani
Nel dicembre 2015 è Mimì ne La Bohème del Ravenna Festival, con la regia firmata da Cristina Mazzavillani Muti e la direzione del M° Nicola Paszkowski, andata in scena anche al Lithuanian National Opera and Ballet Theatre di Vilnius, al Teatro Coccia di Novara nel febbraio 2016 e al Teatro Municipale di Piacenza in novembre; nello stesso periodo è ancora Mimì al Teatro del Giglio di Lucca, sotto la regia di Marco Gandini.
Fra gli impegni futuri, L’Elisir d’Amore,nei panni di Adina, al Teatro Carlo Felice e Aida al Festival di Salisburgo 2017, dove interpreterà il ruolo della Sacerdotessa, sotto la direzione del M° Riccardo Muti.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.