-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Luigi Boccherini
Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
Dopo il successo della prima parte della stagione, la programmazione musicale di Asolo Musica – Veneto Musica all’Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, riprende il 6 novembre (ore 16.30) con un concerto … Continua a leggere
Giovedì 9 settembre nella Chiesa di Sant’Uldarico a Parma il festival “Musica con vista” propone il concerto di Giampaolo Bandini con il Chaos String Quartet
Un inedito quintetto sarà di scena a Parma giovedì 9 settembre 2021, alle ore 21.15.Il chitarrista Giampaolo Bandini dividerà per la prima volta il palcoscenico con il Chaos String Quartet, formato da Susanne Schäffer (violino), Eszter Kruchió (violino), Sara Marzadori … Continua a leggere
Venerdì 3 settembre gli Incontri Asolani omaggiano il violoncellista Rocco Filippini
Dopo l’apertura al Teatro Duse la 43esima edizione di Incontri Asolani tornerà nella sua meravigliosa sede abituale, la Chiesa di San Gottardo, per «In memoria»: un concerto incentrato sul violoncello ed attraversato dal tema dell’omaggio affettuoso e del ricordo di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 43° Festival Internazionale di Musica da Camera "Incontri Asolani", Anton Arenskij, Bohuslav Martinů, Carlo Alfredo Piatti, Chiesa di S. Gottardo - Asolo, David Popper, Gareth Lubbe, Giovanni Gnocchi, Jakob Koranyi, Liza Ferschtman, Luigi Boccherini, Nurit Stark, Richard Strauss, Rocco Filippini, Rovigo Cello City, Zlatomir Fung
Lascia un commento
Boccherini: Stabat Mater per soprano e orchestra d’archi (versione 1781)
Lo Stabat Mater è una sequenza in latino del XIII secolo, attribuita al francescano Jacopone da Todi, che descrive l’angoscia e la sofferenza della madre di Dio ai piedi della Croce.Un tempo parte integrante della liturgia che precedeva la settimana … Continua a leggere
Mercoledì 15 gennaio la Stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano ospita i Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, il chitarrista Luca Lucini ed il pianista Matteo Falloni
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1 – Napoli), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Angela Landi, Circolo Canottieri Napoli, Enrico Bernini, Fondazione Franco Michele Napolitano, Luca Celoni, Luca Lucini, Luigi Boccherini, Massimo Lo Iacono, Matteo Falloni, Paolo Ognissanti, Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Domenica 30 giugno l’Amiata Piano Festival ospita il Quartetto d’archi del Teatro alla Scala, il pianista Simone Soldati e il musicologo Sandro Cappelletto
Un Mozart “italiano” al 15° Amiata Piano Festival. Domenica 30 giugno 2019 al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto) si potrà ascoltare il primo Quartetto d’archi di Amadeus, il n. 1 in sol maggiore K.80, scritto nel 1770 … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Amiata Piano Festival, Cantina ColleMassari, Fondazione Bertarelli, Forum Bertarelli, Ludwig van Beethoven, Luigi Boccherini, Maurizio Baglini, Quartetto d’archi del Teatro alla Scala, Sandro Cappelletto, Simone Soldati, Wolfgang Amadeus Mozart
Lascia un commento
Venerdì 5 aprile primo appuntamento pasquale con I Solisti Veneti a Carmignano di Brenta (PD)
In occasione del sessantesimo anniversario della loro fondazione, venerdì 5 aprile 2019, alle ore 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Carmignano di Brenta (PD), I Solisti Veneti daranno vita al primo dei due concerti pasquali dedicati alla memoria del Maestro … Continua a leggere
Giovedì 28 febbraio l’Orchestra di Padova e del Veneto tra classica ed elettronica
Con il concerto del prossimo 28 febbraio, all’Auditorium Pollini di Padova, tutto all’insegna della sperimentazione e del confronto fra linguaggi musicali diversi, si apre la collaborazione fra l’Orchestra di Padova e del Veneto e il suo nuovo compositore in residence Nicola Sani. … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato 53ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, Auditorium Pollini - Padova, Enrico Casari, Ferruccio Busoni, Giuseppe Verdi, Luciano Berio, Luigi Boccherini, Marco Angius, Nicola Sani, Orchestra di Padova e del Veneto
Lascia un commento