Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre 2018:

Martedì 27 novembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 29 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 1 dicembre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 2 dicembre, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare

Personaggi ed interpreti

Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 27 e giovedì 29 novembre

Palco Reale e Poltronissima Oro: 300 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 260 Euro
Altri posti: da 240 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

Sabato 1 e domenica 2 dicembre

Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano, recital del pianista Riccardo Natale

Programma

M. Clementi: Sonata op. 40 n. 2

F. Chopin: Fantasia op. 49

R. Schumann: Fantasia op. 17

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019 (Fuori abbonamento), concerto del pianista Michele Campanella, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in si minore per pianoforte, K 540
Rondò in re maggiore per pianoforte, K 485
Rondò in la minore per pianoforte, K 511
Dodici variazioni in do maggiore per pianoforte, K1 265 (K6 300e) sull’aria “Ah, vous dirais-je maman”

L. van Beethoven: Sonata n. 8 in do minore per pianoforte, op. 13 “Patetica”

F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XX edizione del concorso letterario, con la partecipazione di Corrado Oddi, voce narrante, Matteo Cossu, violino e Gabriele Pezone, pianoforte

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Musiche con salterio dell’Italia meridionale” con l’ensemble Il Dolce Confronto, diretto da Vinicius Perez e la partecipazione di Franziska Fleischanderl (salterio)

In programma musiche di anonimo del XVIII secolo, Domenico Scarlatti, Franziska Fleischanderl

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione di Calogero Palermo (clarinetto)

Programma

R. Schumann: Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

J. Brahms: Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Galanterie a Plettri, formato da Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Andrea Benucci, Margriet Greydanus, Davor Kirkljus, Pietro Marchese, Elena Parasacco (mandolini storici), Raffaele Vrenna (clavicembalo), Leonardo Massa (violoncello storico)
Direzione musicale: Mauro Squillante

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), in occasione del centenario della scomparsa del compositore italiano Arrigo Boito, concerto lirico in forma di reading, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano), Ferdinando de Martino (pianoforte).
Reading elaborato dall’attore Andrea Manferlotti
Testi e musica di Arrigo Boito a cui si aggiungono libere improvvisazioni
La serata sarà introdotta da un intervento storico del critico musicale Stefano Valanzuolo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto della pianista Lucrezia Proietti

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Introduzione e Rondò Capriccioso op. 14

L. v. Beethoven: 32 Variazioni in do minore

F. Couperin: Soeur Monique – Rondo

F. Liszt
Parafrasi sul Rigoletto
Miserere dal Trovatore

F. Liszt / R. Wagner: Isoldes Liebestod

Seguirà un ricco buffet.

Il costo della serata è di 15 Euro

E’ necessario prenotarsi con una email a: associazionekeylargo@gmail.com, oppure telefonando al 349 533 15 81(anche Whatsapp)
______________________________________________________________

Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Le Tarantelle del rimorso” con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce e chitarra battente) e Marcello Vitale (chitarra)

In programma tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 12, nella Sala Gesualdo del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, lezione-concerto dal titolo “Il cembalo di Partenope” con la partecipazione di Catalina Vicens (clavicembalo)

In programma musiche di Valente, Cavazzoni, Cara, Veggio/de Sermisy, Dalza

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Remo Mazzeo (I parte) e Francesco Recupido (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata op. 53 n. 21

II parte

F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1

R. Schumann: Due Romanze op. 28 n. 1 e n. 2

N. Paganini/F. Liszt: La campanella

N. Kapustin: Toccatina op. 40 n. 3

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 13.15, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Solisti dell’Ensemble Galanterie a Plettri Mauro Squillante, Davor Krkljus (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo: violoncello storico), Raffaele Vrenna (clavicembalo)

In programma brani tratti dai manoscritti della collezione Gimo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8 A), in occasione dei 100 anni della Cecoslovacchia, concerto del chitarrista Vladislav Bláha con la partecipazione del soprano Leona Pelešková

Programma

J. S. Bach: Toccata

P. Eben: 4 Old Songs per soprano e chitarra

L. Janáček:
The Sparrow Owl Did Not Fly Away
I am Waiting for you

N. Koškin: Usher Waltz

M. de Falla (arr. Blaha)
Pantomima
Danza del molinero
Danza Spagnola da “La Vida breve”

John W. Duarte
Moraviana, Op. 142
Sua cosa

J. Ježek: Bugatti Step

Š. Rak
Elegia
Hora – Danza Rumena

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Sergio Patria (violoncello) e Elena Ballario (pianoforte)

In programma musiche di Cassadó, Schumann, Chopin, Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco) e Stefania Di Giuseppe (cembalo)

In programma musiche di J.–M. Leclair

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’ Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Marco Palumbo e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)

Programma

I parte

Marco Palumbo, organo

F. Chelleri: “Parthia Pastoralis” in sol maggiore

D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146

J. S. Bach
Corale “Christ, unser Herr, zum Jordan kam” BWV 684
Corale “Meine Seele erhebt den Herren”, Fuga sul Magnificat BWV 733

A. Guilmant: “Paraphrase” su un Coro del “Giuda Maccabeo” di G. F. Haendel

II parte

Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

V. Vavilov: Ave Maria

A. G. Ritter: Sonata op. 19 n. 2 in mi minore (solo organo)

E. Chausson: Tota pulchra es, Maria

G. Verdi: Ave Maria (da “Otello”)

Ch.- M. Widor: Toccata dalla V Sinfonia (solo organo)

I. Berlin: White Christmas

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dell’Ensemble Port de Voix formato, per la parte vocale, da Olga Cafiero, Giuseppina Perna, Enrico Torre, Leopoldo Punziano, Carlo Feola e, per quella strumentale, da Marco Piantoni (violino I), Nunzia Sorrentino (violino II), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

D. Ricchezza: La Ruina degli Angioli, oratorio a 5 con violini (trascrizione dal manoscritto autografo di Antonio Florio – prima esecuzione moderna)

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 12, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Per cantar al liuto o sulla cetera: improvvisatori del primo Rinascimento italiano” con la partecipazione di Patrizia Bovi (voce) e Crawford Young (liuto e cetra)

In programma brani tratti dai primi risultati della ricerca effettuata sugli improvvisatori di poesia per musica tra Umanesimo e Rinascimento.

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’ epoca dal titolo “Emanuele Barbella 300 anni dalla nascita”

Programma

E. Barbella: Trii op. 1

Ingresso libero
______________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.