-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Teatro Sannazaro
Giovedì 22 ottobre al Teatro Sannazaro lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” La musica nelle parole Versi di Titina De Filippo, musiche di Brunello Canessa. Interpreti: Brunello Canessa (chitarra e voce), Marco Corcione (pianoforte), … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Brunello Canessa, Francesco De Laurentiis, Ingrid Sansone, Leopoldo Brancaccio, Marco Corcione, Roberto Giangrande, Susanna Canessa, Teatro Sannazaro, Titina De Filippo
Lascia un commento
L’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven si apre con un duo di elevatissimo livello
Il primo appuntamento con l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven, svoltosi al Teatro Sannazaro nell’ambito della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, è stato affidato a Massimo Quarta e Pietro De Maria. Il duo ha aperto … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven, Massimo Quarta, Pietro De Maria, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Giovedì 5 marzo la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti ospita il recital di Giovanni Sollima “Folk Cello”
Giovedì 5 marzo 2020, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti il violoncellista Giovanni Sollima torna sui palcoscenici napoletani con il suo recital Folk Cello. Una performance che fa il giro del mondo attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Folk Cello, Francesco Corbetta, Giovanni Sollima, Giulio de Ruvo, Johann Sebastian Bach, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 2 all’8 marzo 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 marzo 2020: Mercoledì 4 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Giovanna Basile (I parte) e … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Musica Libera, “Cataleia Trio”, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Circolo Canottieri Napoli, Club 55, E' aperto a tutti quanti, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Humaniter, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Al Teatro Sannazaro la stagione della Associazione Alessandro Scarlatti propone un duo pianistico leggendario
La stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha recentemente ospitato il duo costituito dai pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista. In programma alcuni brani per due pianoforti, partendo dalla Sonata in re maggiore K. 448 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), che esordì … Continua a leggere
Giovedì 20 febbraio la Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti propone il primo concerto dell’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven con il duo Quarta-De Maria
Giovedì 20 febbraio 2020, alle ore 20.30, per la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti, il violinista Massimo Quarta e il pianista Pietro De Maria inaugurano con il loro concerto l’esecuzione integrale delle dieci Sonate per violino e pianoforte di … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Ludwig van Beethoven, Massimo Quarta, Pietro De Maria, Teatro Sannazaro
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 17 al 23 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020: Lunedì 17 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, “Artesalvarte”, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Canottieri Napoli, Complesso dei SS. Marcellino e Festo, Concerti in Villa Floridiana, E' aperto a tutti quanti, FederiPiano, Festival di Musica da Camera, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Istituto per gli Studi Filosofici, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala Martucci del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2019-2020 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro
Lascia un commento