Che cosa si nasconde dentro il violino?
Quanti pezzi servono per costruire un’arpa?
Perché il fagotto si chiama fagotto?
Sono solo alcune delle domande a cui risponde il libro con CD I segreti degli strumenti musicali di Andrea Apostoli, illustrazioni di Aurelia Luitz (Edizioni Curci, collana Curci Young).
Ideato per stimolare la curiosità e accendere la fantasia di bambini e ragazzi, questo nuovo volume cartonato e riccamente illustrato offre una panoramica dei principali strumenti, suddivisi in archi, legni e “a pizzico”.
Dal violino al violoncello, dal contrabbasso alla chitarra, dal flauto all’oboe, dal clarinetto al sassofono: a ciascuno strumento è dedicata una scheda che comprende un testo di presentazione scientificamente rigoroso ma dallo stile spigliato e accattivante.
Vi si affiancano incantevoli disegni originali in cui bambini e animali dialogano attraverso la musica e le sue emozioni.
Completa il percorso un CD audio di 45 minuti, con alcune tracce che aiutano a familiarizzare con i diversi timbri strumentali: si spazia da Bach a Tárrega, da Poulenc a Tournier, da Vivaldi al jazz.
Caratterizzato da un brillante taglio divulgativo, I segreti degli strumenti musicali è un libro che diverte e appassiona: un formidabile passe-partout nel magico universo dell’arte dei suoni.
_________________________________________________________
I segreti degli strumenti musicali – di Andrea Apostoli
Illustrazioni di Aurelia Luitz
Edizioni Curci Ec 11953
Prezzo: € 18 (Libro+Cd)
Info: http://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?Id=17464
Andrea Apostoli – testi e scelte musicali
È fondatore dell’Aigam (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) e del Progetto MUSA! A new concept for classical music concerts.
È docente presso il Conservatorio di Padova e collabora con importanti orchestre e istituzioni concertistiche (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Shanghai Children’s Arts Theater, Festspielhaus Baden Baden, ecc.).
Con Edizioni Curci ha pubblicato diversi volumi, tra i quali la serie Ma che musica! tradotta negli Stati Uniti e in Corea del Sud.
Aurelia Luitz – illustrazioni e concept
Ha lavorato come stilista per importanti case di moda.
Ha insegnato Fashion Design allo IED (Istituto Europeo del Design) di Roma. Disegna da sempre.
Da bambina passava più tempo fra i pennelli che sui libri.
Da grande i suoi disegni sono diventati vestiti e, in questo libro, mondi in cui bambini e animali dialogano attraverso gli strumenti musicali.
Daniela Guerrizio – progetto grafico ed editing
È architetto e grafico.
Oltre alle case progetta anche tutto ciò che può essere realizzato con la carta.
Come grafico collabora con agenzie, realizza materiali per diverse manifestazioni culturali e si occupa di editoria.
_________________________________________________________