Venerdì 3 ottobre, dalle ore 19.30, a Castel Sant’Elmo, nuovo appuntamento con SCARLATTILAB-ELECTRONICS, il laboratorio della Associazione Alessandro Scarlatti dedicato alla musica elettronica, diretto dai maestri Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio in collaborazione con i Conservatori di Napoli e Salerno, luogo d’incontro fra docenti e studenti che si propone di promuovere la ricerca e la sperimentazione nell’ambito della musica contemporanea.
Dalle ore 19.30 sarà possibile visitare le installazioni, e alle ore 20.30, si terrà il concerto vero e proprio.
Secondo la innovativa formula, il laboratorio cura sia la nascita e lo sviluppo di progetti compositivi, sia la costruzione e crescita dei processi esecutivi della nuova musica: i giovani compositori sono anche interpreti dei propri lavori, oltre che di musica afferente al repertorio contemporaneo.
In questa dinamica di costruttiva sovrapposizione tra esperienze di scrittura e di lettura, il Lab si avvale spesso della collaborazione di professionisti specializzati nel repertorio contemporaneo che affiancano i giovani nell’intero percorso, fino all’esecuzione.
In questa occasione lo si concentra sul tema della “risonanza”, in una pluralità di direzioni e connotazioni, in quanto sbocco conclusivo ed empirico di una lunga fase di studio e ricerca interdisciplinare (musicisti, filosofi e ricercatori di vari ambiti scientifici).
Risonanza dunque dello spazio fisico, risonanza degli strumenti musicali antichi e moderni, risonanza del corpo in ascolto e di quello che produce suono, risonanza alla dinamica relazionale dell’azione musicale, alla dinamica di relazioni semantiche.
E’ proprio questa eterogeneità, sostenuta dalla capacità di sintesi tra ricerca teorica e pratica della musica un tratto distintivo di SCARLATTILAB-ELECTRONICS che vede il coinvolgimento di prestigiose istituzioni accademiche: Università degli Studi di Napoli Federico II, Institute of Genetics and Biophysics “A. Buzzati Traverso” (IGB-ABT) of the National Research Council of Italy (CNR); Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR; Conservatorio Statale di Musica di Napoli San Pietro a Majella; Conservatorio Statale di Musica di Salerno G. Martucci.
Biglietto unico: 5 Euro.
Associazione Alessandro Scarlatti
Infoline: 081 406011
Sito web: www.associazionescarlatti.it
e-mail: info@associazionescarlatti.it
_______________________________________________________
Programma
ore 19.30: Installazioni
Alvin Lucier (1937): I am sitting in a room (1970) voce e elettronica
a cura di C. Sommaiuolo e D. Casillo
Agostino di Scipio (1962): Modi di interferenza n.3 (2007) chitarre elettriche e computer
a cura di S. Naddei
Cristian Sommaiuolo (1983): Hidden Sound (2013) dispositivo realizzato con elettrocalamite, computer
a cura di C. Sommaiuolo
ore 20.30: Concerto
Rosalba Quindici (1976): …verso… (2014) per voce, pianoforte e percussioni
Lorenzo Pone (1987): Vox arborea (2014) per violoncello amplificato
Dario Casillo (1969): Bollettino di un viaggio ordinario (2014) supporto multicanale
Salvatore Carannante (1985): Portali e confini (2014) per setup elettroacustico dal vivo
Bernardo Maria Sannino (1984): Ricercare (2014) per pianoforte amplificato
Chiara Mallozzi (1988): Dimensioni. In memoria di uno spazio (2014) per strumenti ad libitum
_______________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui