Questi i concerti previsti dal 15 al 21 ottobre:
Martedì 16 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 21 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la chiusura della stagione operistica 2011-2012, allestimento l’opera di Georges Bizet “Les Pêcheurs de Perles” su libretto di Eugène Cormon e Michel Carré
direttore: Gabriele Ferro
regia: Fabio Sparvoli
maestro del Coro: Salvatore Caputo
direttore del Corpo di ballo: Alessandra Panzavolta
scene: Giorgio Ricchelli
costumi: Alessandra Torella
luci: Vinicio Cheli
coreografie: Annarita Pasculli
assistente alla regia: Barbara Di Lieto
assistente alle luci: Jacopo Pantani
Léïla: Patrizia Ciofi
Nadir: Dmitry Korchak
Zurga: Dario Solari
Nourabad: Roberto Tagliavini
Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro San Carlo
Allestimento della Fondazione Teatro Verdi di Trieste
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Mahler Chamber Orchestra, diretta da Daniel Harding, con la partecipazione del violoncellista Steven Isserlis
Programma
A. Dvořák
Concerto per violoncello e orchestra in si minore, op. 104
Sinfonia n.9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Poltrona platea: 75 Euro
Palco I e II fila: 60 Euro
Palco III e IV fila: 45 Euro
Balconata: 30 Euro
Balconata giovani (under 31): 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo Ethos formato da Danilo De Luca (flauto) e Marco Caiazza (chitarra)
In programma musiche di Boutros, Piazzolla, Grande
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica – Fondazione Pietà de’ Turchini, lezione-concerto con Sara Mingardo e gli allievi della sua masterclass di canto barocco
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.15, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per il secondo appuntamento con il “Festival di Musica da Camera, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Carlo Tamponi (flauto) e Domenico Cacace (pianoforte)
Programma
G. Donizetti: Sonata per flauto e pianoforte
F. Schubert: Introduzione e variazioni, op. 160 “Trockne Blumen” (da Die Schöne Müllerin)
G. Fauré: Fantasia per flauto e pianoforte, op. 79
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S, Marcellino), per lo Scarlattilab dell’Associazione Alessandro Scarlatti, diretto da Antonio Florio, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari ed il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, concerto dal titolo “Intorno a Gesualdo”,con la partecipazione di Silvia Tarantino, Leslie Visco (soprani), Enrico Vicinanza (contralto), Fabio Anti (tenore), Giuseppe Naviglio (basso), Francesco Aliberti (organo), Antonella Parisi (viola da gamba tenore), Paola La Forgia (viola da gamba bassa), Annalisa De Simone e Domenico Passarelli (flauti) e le prime parti de “I Turchini” di Antonio Florio, Nunzia Sorrentino (violino), Rosario Di Meglio (viola), Tommaso Rossi (flauto soprano), Raffaele Di Donna (flauto basso)
Programma
G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti a 4
P. Nenna: In primo nocturno responsorium tertium “vinea mea” a 4
G. M. Sabino: “Ecce panis angelorum” mottetto e voce sola (L.V.)
G. M. Trabaci: Canzona franzese a 4 per concerto de viole ad arco o violini
P. Nenna: In secundo notturno responsorium secundum “Tenebrae factae sunt” a 4
G. M. Trabaci: Capriccio sopra un soggetto solo (consort di flauti)
G. M. Sabino: “Crux fidelis”, mottetto a voce sola (L.V.)
P. Nenna: In secundo notturno responsorium tertium “Animam meam dilectam” a 4
A. Maione: Ricercare “La Spagna” (consort di flauti)
P. Nenna: In tertio notturno responsorium tertium “Sepulto Domino” a 4
G. M. Sabino: “O sacrum convivium”, mottetto a voce sola (L. V.)
G. M. Trabaci: Canzona franzese Giovanni Maria Trabaci VI (consort di flauti)
G. M. Sabino: “Repleatur os meum”, mottetto a voce sola
A. Maione: Ricercare IV (organo solo)
P. Nenna: In primo notturno responsorium secundum “Tristis est anima mea”
S. Stella: “In nativitate domini” inno a 5
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio dei Monumenti – Maggio della Musica”, concerto del pianista Fabrizio Soprano con elaborazione grafica estemporanea di Emilio De Rosa
In programma musiche dei Beatles
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), inaugurazione dell’Autunno Musicale 2012 della Nuova Orchestra Scarlatti con il concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (primo violino), Sergio Martinoli (secondo violino), Carmine Caniani (viola) e Andrea D’Angelo (violoncello) ed il clarinettista Gaetano Russo
In programma musiche di Mozart, Mendelssohn e Lutosławski
Costo del biglietto: 14 Euro
Abbonamento a 5 concerti: 50 Euro
(solo su prenotazione allo 081 410175 o ad info@nuovaorchestrascarlatti.it)
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui