-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Nuova Orchestra Scarlatti
Giovedì 17 giugno i “Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti” propongono musiche strumentali di Vivaldi e Tartini con Federico Guglielmo nel ruolo di violinista e direttore
Giovedì 17 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino – Napoli), per il quarto dei Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti un appuntamento da non perdere: Vivaldi & Tartini, un ricco programma che vede accanto … Continua a leggere
Pubblicato in Prima del concerto
Contrassegnato Antonio Vivaldi, “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, Federico Guglielmo, Giuseppe Tartini, Nuova Orchestra Scarlatti
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 31 maggio al 6 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 31 maggio al 6 giugno 2021: Martedì 1 giugno, ore 18.30, in streaming, quinto ed ultimo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato “A canne spiegate”, “I concerti della Graziella”, “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Conservatorio di San Pietro a Majella - Napoli, Fondazione Pietà de’ Turchini, Nuova Orchestra Scarlatti, Teatro di San Carlo
Lascia un commento
Il Festival UniMusic si conclude con un intenso omaggio a Beethoven
Il Cortile delle Statue ha ospitato l’ultimo appuntamento del Festival UniMusic, organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II”. In programma un concerto dedicato a Ludwig van Beethoven (1770-1827), nel 250° dalla nascita, del quale sono state … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni concerti
Contrassegnato Christoph Kuffner, Coro “Chopin”, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Costantino Catena, Davide Troìa, Elide Facciuto, Festival UniMusic, Francesco Ivan Ciampa, Gaetano Amore, Leopoldo Punziano, Ludwig van Beethoven, Nuova Orchestra Scarlatti, Pasquale Petrillo, Silvia Tarantino
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 settembre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 settembre 2020: Martedì 15 settembre, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/cersim.musica, per la stagione del Centro di Musica da camera Cersim, o, appuntamento dal titolo “La Musica Barocca … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Musica Libera, “A corde spiegate”, “Musica sotto le stelle”, “Suoni in Certosa”, Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival UniMusic 2020, Fondazione Pietà de’ Turchini, Nuova Orchestra Scarlatti, Organi storici della Campania, Passione Musica, Refettorio della Certosa di San Martino, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero
Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 7 al 13 settembre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 settembre 2020: Lunedì 7 settembre, dalle ore 6.00, in varie sedi, giornata inaugurale di Piano City Napoli 2020. L’evento proseguirà durante tutta la settimana, fino a domenica 13 settembre, in … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, “Musica sotto le stelle”, Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival UniMusic 2020, Giardini di Villa Pignatelli, Nuova Orchestra Scarlatti, Piano City Napoli 2020
Lascia un commento
Dall’8 al 30 settembre la II edizione del Festival UniMusic 2020
Parte l’UniMusic Festival 2020, ideato e realizzato per il secondo anno dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II”: un’iniziativa nel segno del rilancio per un mese tutto di musica abbinata al fascino di location del nostro centro … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Antonio Vivaldi - Le Quattro Stagioni, Chiara Polese, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo - Napoli, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Coro “Chopin”, Cortile delle Statue dell’Università ‘Federico II’, Daniela Cammarano, David Medina, Duo Chi Asso, Ennio Morricone, Gaetano Russo, Gianfranco Romano, Lorenza Maio, Luca Martingano, Ludwig van Beethoven, Marco Attura, Marco Cuciniello, Marilú Grieco, Mirko Melandri, Nello Salza, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Scarlatti Junior, Salvatore Quaranta, UniMusic Festival 2020, Università Federico II, Valerio Celentano, Vincenzo Romano
Lascia un commento
“Musica al Centro Antico” propone un’eccellenza cameristica campana di calibro internazionale
Si è svolto, presso il Centro Culturale Domus Ars, il secondo appuntamento di “Musica al Centro Antico”, rassegna organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti. Ospite della serata il giovane Quartetto Felix, costituito da Marina Pellegrino (pianoforte), Vincenzo Meriani (violino), Francesco Venga … Continua a leggere
Concerti a Napoli dal 13 al 19 luglio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 luglio 2020: Martedì 14 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata … Continua a leggere
Pubblicato in Classica a Napoli
Contrassegnato Associazione Alessandro Scarlatti, Associazione Maggio della Musica, “Due anni con Beethoven”, “Musica al Centro Antico”, “Musica in Villa”, “Musica sotto le stelle”, Centro Culturale Domus Ars, Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, Emilia Zamuner Trio, giardino di Villa Pignatelli, Nuova Orchestra Scarlatti
Lascia un commento