Martedì 14 a Verona la serata inaugurale della rassegna “La città al concerto”, nell’ambito del Settembre dell’Accademia, ospita l’ensemble Baroque Unlimited European Youth Workshop Dresden-Venice

Baroque Unlimited European Youth Workshop Dresden-Venice

Martedì 14 settembre, alle ore 20, nella Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, per il Settembre dell’Accademia, si inaugura “La città al concerto”, rassegna di 4 concerti di musica barocca e classica.

Il primo concerto ospiterà l’ensemble Baroque Unlimited European Youth Workshop Dresden-Venice, con i solisti Alessandro Cappelletto (violino principale), Massimo Raccanelli (violoncello principale), Ivano Zanenghi (liuto) e Alberto Busettini (clavicembalo).

Programma

Antonio Vivaldi
Concerto per due violini, due flauti, due oboi, fagotto, archi e b.c. in re minore RV 566
Concerto per violoncello, archi e basso continuo in sol maggiore RV 413
Concerto per due violini, archi e basso continuo in la maggiore Op. 3 n. 5 RV 519
Concerto per due flauti, archi e basso continuo in do maggiore RV 533
Concerto per due violini, due oboi, archi e basso continuo in sol minore RV 557
Concerto per violino, due flauti, due oboi, fagotto, archi e basso continuo in sol minore “per l’orchestra di Dresda” RV 577

Posto unico numerato: € 15

Biglietteria
via Roma, 3 – Verona
da lunedì a venerdì ore 10-12, 17-19 e sabato ore 10-12
http://www.boxofficelive.it

Informazioni:
Tel. 045 8009108
Fax 045 8012603
biglietteria@accademiafilarmonica.org
www.accademiafilarmonica.org

Ricordiamo che per accedere agli eventi è obbligatorio essere muniti di Green Pass e documento di identità.

In caso di necessità l’Accademia Filarmonica di Verona si riserva di modificare il programma 

Cesare Venturi
Ufficio Stampa Accademia Filarmonica di Verona
335 6084559

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.