Nonostante la pandemia, Area Arte Associazione non ha voluto mancare all’annuale celebrazione dell’European Day of Early Music, appuntamento giunto alla nona edizione.
Due i concerti proposti, nella prestigiosa cornice della Basilica di San Francesco di Paola, entrambi aventi come protagonista l’ensemble “Le Musiche da Camera” di Napoli, fondato da Egidio Mastrominico nel lontano 1992 e formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Grieco (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo).
Il primo, registrato alla fine dello scorso anno, nell’ambito della rassegna “Suoni in Basilica”, e trasmesso la mattina, era intitolato “In Nativitate Domini” – Musica per il Santo Natale nella Napoli del Settecento, ed incentrato sul genere “pastorale”.
Quest’ultimo, originariamente legato a soggetti bucolici, e quindi profani, si sviluppò anche in ambito sacro, per descrivere le reazioni stupite e gioiose dei pastori all’annuncio della nascita di Cristo.
Insieme a due brani di anonimo, sono state eseguite una Cavatina in pastorale di Nicola Sabatino (1705?–1796), autore napoletano poco noto, che studiò al Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana con Barbella (violino) e Feo (composizione), e una Pastorale dalla lectio per soprano di Gennaro Manna (1715-1779), alunno del conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana (dove lo zio Francesco Feo era “primo maestro”), che poi ricoprì prestigiosi incarichi, sia come docente, al conservatorio di Santa Maria di Loreto dal 1755 al 1761, sia come maestro di cappella di importanti istituzioni quali la SS. Annunziata e la Cappella del Tesoro di San Gennaro.
Completavano il programma il Largo dal Concerto per traversiere, violini e basso in do maggiore di Pasquale De Filippis e il duetto “Sperno gregem quaero natum”, dal Mottetto in pastorale a due voci ed archi di Carmine Giordano (1685-1758), nato a Cerreto Sannita (BN), che fu allievo al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Gennaro Ursino e Nicola Fago, ed in seguito divenne organista della Cappella Reale di Napoli.
L’appuntamento pomeridiano, dal titolo “In Caelo et in Terra” – “Napoli Barocca – Maestri del Settecento Napoletano”, anteprima della rassegna “Convivio Armonico 2021”, vedeva l’ensemble “Le Musiche da Camera” proporre una nutrita serie di brani, a partire dall’Aria amorosa di Nicola Matteis, partenopeo trapiantato a Londra, dove pubblicò nel 1760 una raccolta dedicata a musiche per violino di notevole difficoltà nonostante fossero rivolte agli amatori dello strumento.
Il successivo Divertimento in re maggiore a flauto, violini e basso di Giovanni Angrisani, evidenziava un’interessante compositore del XVIII secolo del quale non si sa praticamente nulla.
Era quindi la volta di “Nisi Dominus”, salmo a canto solo con archi e basso continuo di Davide Perez (1711-1778), che studiò al Conservatorio di S. Maria di Loreto con Francesco Mancini, Giovanni Veneziano e Francesco Barbella, diventando poi uno dei compositori italiani di maggiore prestigio del suo tempo, sia in ambito sacro che profano.
La sua attività si svolse inizialmente fra Napoli, sua città natale, Roma e Palermo, per poi chiudersi in Portogallo, come maestro della Cappella Reale e maestro di musica della principessa ed erede al trono Maria I.
Anche il lucano Carlo Cecere (1706-1761), autore del Divertimento in re maggiore a flauto, violino e basso risulta oggi completamente sconosciuto ed è ricordato principalmente per l’opera buffa “La tavernola abentorosa”, su testi di Pietro Trinchera, che mettevano alla berlina la vita monastica, costringendo il librettista a rifugiarsi nella Basilica del Carmine per evitare l’arresto.
Il già citato Gennaro Manna era presente con tre arie dalla Lectio V del Giovedì Santo a voce sola di contralto con violini “Nostis qui conventus erat”, mentre la Sonata IX op. IV a tre in re maggiore evidenziava l’abruzzese Michele Mascitti (1664-1760), nato a Villa Santa Maria (Chieti), che si spostò a Napoli per studiare con lo zio Pietro Marchitelli, all’epoca primo violino della Reale Cappella.
Nominato in seguito “violino soprannumerario” della Reale Cappella, ricoprì tale ruolo fino al 1704, quando volle intraprendere un giro attraverso le varie corti europee, fermandosi a Parigi.
Lì divenne famosissimo, come interprete e come autore, entrando nelle grazie della famiglia reale e ottenendo di poter stampare tutte le sue composizioni a spese della corona, motivo per cui la maggior parte della sua produzione è conservata in terra transalpina.
La conclusione, extrapartenopea, era nel segno di Georg Friedrich Händel (1685-1759) con “Dolci chiodi, amate spine”, duetto di Maddalena e Cleofe dal giovanile oratorio “La Resurrezione”, allestito a Roma nel 1708.
Uno sguardo, ora, agli interpreti, iniziando dal soprano Francesco Divito e dal mezzosoprano Rosa Montano, che si sono ottimamente alternati nei brani per voce solista, ed hanno terminato entrambi i concerti con uno splendido duetto.
Di grande spessore anche l’interpretazione di Renata Cataldi, curatrice delle trascrizioni moderne dei pezzi dove era presente il traversiere (mentre quelle relative a gran parte degli altri brani erano opera di Egidio Mastrominico).
Molto buono, infine, l’apporto dell’ensemble “Le Musiche da Camera” di Napoli, compagine compatta e affiatata, che ha ben supportato, di volta in volta, i cantanti e la flautista.
In conclusione due concerti che hanno onorato una manifestazione che sta diventando un appuntamento imperdibile e seguitissimo da parte di tutti gli appassionati di musica antica, con la speranza che, nella prossima edizione, si possa tornare ad apprezzare dal vivo i protagonisti.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta