Dall’11 al 13 settembre la 74ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto propone due Intermezzi del Settecento

Doppio cast e doppio allestimento scenico per l’appuntamento con gli Intermezzi del ‘700 in scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto.
Aprirà la serata l’intermezzo Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti, nella prima rappresentazione nell’edizione critica di Roberta Mangiacavalli, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano “Centro Studi Pergolesi”.
A seguire la messa in scena de La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico.
La produzione è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.

In scena, due intermezzi di scuola napoletana che presentano caratteristiche peculiari.
Come afferma il regista Andrea Stanisci nelle sue note di regia «In Pericca e Varrone, fin dall’inizio, c’è tra i due un’attrazione e una tensione erotica reciproca che potrebbe, a logica, concludersi subito e che viene invece inopinatamente procrastinata. Ne La serva Padrona, invece, i personaggi hanno una profondità e un passato complessi e articolati, riscontrabili ad una attenta lettura del libretto, che difficilmente si trova in altri Intermezzi. Uno ha il carattere scoppiettante di una farsa con personaggi al seguito della grande nobiltà, l’altro un’atmosfera quasi da commedia borghese». Due regie con «registri diversicontinua Stanisciin cui si è cercato di scavare nelle parole e nella musica per andare oltre il loro primo significato apparente, in particolare con l’intento di trovare un senso drammaturgico e teatrale alle inesorabili regole imposte dal Covid. Ogni ostacolo va preso come uno stimolo, anche divertendosi».

Protagonisti sono le voci vincitrici dei concorsi 2019 e 2020: Dyana Bovolo e Alfred Ciavarrella, rispettivamente Pericca e Varrone, i mimi Diletta Masetti e Enrico Toschi; Zuzana Jeřábková e Tosca Rousseau si alterneranno sul palcoscenico nei panni di Serpina, con Luca Simonetti che interpreterà Uberto e il mimo Enrico Toschi, questa volta nel ruolo di Vespone.
Direttore Pierfrancesco Borrelli, regia e allestimento di Andrea Stanisci, luci Eva Bruno e costumi di Clelia De Angelis.
Maestro al cembalo Livia Guarino.
Ensemble strumentale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” composto da Angelica Pierri (violino I), Margherita Pelanda (violino II), Giada Broz (viola), Matteo Maria Zurletti (violoncello), Andrea Cesaretti (contrabbasso).

I biglietti sono disponibili presso le rivendite Ticket Italia (a Spoleto Box 25-Piazza della Vittoria, 25) e presso il botteghino del Teatro Caio Melisso di Spoleto l’11 e 12 settembre dalle 18.30 alle 21.30 e domenica 13 dalle 15.00 alle 17.30.

Si ricorda che è necessario presentarsi in teatro muniti di mascherina almeno 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, al fine di poter effettuare le rilevazioni previste dalle disposizioni anti Covid-19.

Si ringrazia per la collaborazione la Croce Rossa Italiana, sezione di Spoleto e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato, sezione di Spoleto.

Ufficio Stampa Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
Cell.: 346.4900749
Tel. 0743.221645
Fax 0743.222930
Sito web: http://www.tls-belli.it“>www.tls-belli.it
Email:

ufficio.stampa@tls-belli.it
segreteria@tls-belli.it

La Stagione continua con:

Operalieder
Volkslieder
Musiche di B. Bartók, J. Brahms, Arnold Schönberg
Cantanti solisti del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
Spoleto Complesso di Villa Redenta

Mercoledì 16 settembre 2020 – ore 21.00

Rigoletto
Musica di Giuseppe Verdi – Libretto di Francesco Maria Piave

Direzione di Marco Boemi – Regia e ideazione dell’allestimento scenico a cura di Maria Rosaria Omaggio
Video Mino La Franca – Luci Eva Bruno – Costumi Clelia De Angelis
Cantanti solisti del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
Orchestra e coro del Teatro Lirico Sperimentale

Si ringraziano per la consulenza amichevole Paolo Andreozzi e Roberto Cassano, Istruttori Nazionali della Federazione Scacchistica Italiana, e per gli scacchi d’epoca Massimiliano De Angelis, presidente Associazione Scacchisti Italiani.

Spoleto Teatro Nuovo

Martedì 15 settembre 2020 – ore 18.00 (anteprima per studenti, over 65 e associazioni)
Mercoledì 16 settembre 2020 –  ore 16.00 (anteprima per studenti, over 65 e associazioni)
Giovedì 17 settembre 2020 –  ore 18.00 (anteprima per studenti, over 65 e associazioni)
Venerdì 18 settembre 2020 – ore 20.30
Sabato 19 settembre 2020 – ore 20.30
Domenica 20 settembre 2020 – ore 17.00

Stagione Lirica Regionale 2020

La prova di un’opera seria

Musica e libretto di Francesco Gnecco
Direzione musicale Luca Spinosa – Regia Gabriele Duma – Costumi Clelia De Angelis
Cantanti solisti e strumentisti del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”

Bevagna Teatro Torti | Lunedì 21 e martedì 22 settembre 2020 – ore 21.00

Spello Teatro Subasio | Mercoledì 23 e giovedì 24 settembre 2020 – ore 21.00

Montefalco Complesso Museale di San Francesco | Venerdì 25 e sabato 26 settembre 2020 – ore 21.00

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.