-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta
Archivi tag: Teatro Caio Melisso – Spoleto
Sabato 11 e domenica 12 settembre prosegue a Spoleto, nell’ambito della 75esima Stagione Lirica, l’allestimento dell’intermezzo “L’ammalato Immaginario” di Leonardo Vinci
Dopo il successo dell’apertura della 75esima Stagione Lirica con la messa in scena dell’opera di Britten The Rape of Lucretia, lo Sperimentale torna sul palcoscenico del Teatro Caio Melisso di Spoleto per l’ormai consueto appuntamento con gli Intermezzi del ‘700.La prima … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alberto Petricca, Andrea Stanisci, Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, Chiara Boccabella, Claudio Toscani, Davor Krkljus, Ensemble strumentale del Teatro Lirico di Spoleto, Giorgia Teodoro, Leonardo Vinci, Matteo Lorenzo Pietrapiana, Pierfrancesco Borrelli, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
Lascia un commento
Dall’11 al 13 settembre la 74ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto propone due Intermezzi del Settecento
Doppio cast e doppio allestimento scenico per l’appuntamento con gli Intermezzi del ‘700 in scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto. Aprirà la serata l’intermezzo Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti, nella prima rappresentazione nell’edizione critica di Roberta Mangiacavalli, in … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessandro Scarlatti, Alfred Ciavarrella, Andrea Cesaretti, Andrea Stanisci, Angelica Pierri, Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, Clelia De Angelis, Diletta Masetti, Dyana Bovolo, Enrico Toschi, Eva Bruno, Giada Broz, Giovan Battista Pergolesi, Livia Guarino, Luca Simonetti, Margherita Pelanda, Matteo Maria Zurletti, Pierfrancesco Borrelli, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Tosca Rousseau, Zuzana Jeřábková
Lascia un commento
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre la 73a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria propone il nuovo allestimento di “Drosilla e Nesso”, intermezzo di Leonardo Leo
Dopo il successo dell’opera Re di Donne di John Palmer, su libretto di Cristina Battocletti e John Palmer, il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto continua le attività della 73a Stagione Lirica Sperimentale. Questo weekend andrà in scena al … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Carlo De Palma, Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, Cesare Sterbini, Clelia De Angelis, Davide Gasparro, Elena Zamparutti, Eva Bruno, Leonardo Leo, Paolo Ciavarelli, Pierfrancesco Borrelli, Salvatore Percacciolo, Silvia Alice Gianolla, Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2019, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, Zuzana Jeřábková
Lascia un commento
La 73a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria si inaugura il 6 settembre con “Re di Donne” di John Palmer
Re di Donne, l’opera del compositore John Palmer, su libretto di Cristina Battocletti e John Palmer, liberamente ispirata anche ai fatti di Avetrana, debutta in prima mondiale al Teatro Caio Melisso di Spoleto il 6, 7 e 8 settembre 2019. … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessio Pizzech, Andrea Stanisci, Clelia De Angelis, Cristina Battocletti, Daniela Nineva, Eva Bruno, John Palmer, Lada Bočková, Marco Rencinai, Miryam Marcone, Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2019, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, Vittorio Parisi
Lascia un commento
Parte venerdì 6 settembre la 73a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2019
Dopo la consueta anteprima in agosto, con Eine Kleine Musik: España, che ha proposto musiche di de Falla, Villa-Lobos, Piazzolla e Albéniz, inframmezzati dalla lettura di poesie di Antonio Machado come prologo alla messa in scena de El Retablo de … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Alessio Pizzech, Andrea Stanisci, Carlo De Palma, Centro Studi Pergolesi, Cesare Sterbini, Clelia De Angelis, Complesso di Villa Redenta - Spoleto, Cristina Battocletti, Davide Gasparro, Elena Zamparutti, Eva Bruno, Franz Schubert, Gioachino Rossini, Johannes Brahms, John Palmer, Leonardo Leo, Lorenzo Tunesi, Paolo Rossi, Pierfrancesco Borrelli, Robert Schumann, Salvatore Percacciolo, Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria 2019, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Comunale - Todi, Teatro degli Illuminati - Città di Castello, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, Teatro Lyrick - Assisi, Teatro Nuovo - Spoleto, Vittorio Parisi
Lascia un commento
Dal 14 al 16 settembre la Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto propone un nuovo allestimento dell’intermezzo di Sarri “La furba e lo sciocco”
Dopo il successo dell’opera Lontano da qui di Filippo Perocco su libretto di Riccardo Fazi e regia di Claudia Sorace/Muta Imago, dedicata agli abitanti della Valnerina, il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”di Spoleto continua le attività della 72ma Stagione Lirica … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Andrea Stanisci, Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, Clelia De Angelis, Domenico Sarri, Ensemble strumentale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Eric Boaro, Eva Bruno, Paolo Ciavarelli, Pierfrancesco Borrelli, Susanna Wolff, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” - 72 stagione, Tommaso Mariani
Lascia un commento
Venerdì 7 settembre al Teatro Caio Melisso di Spoleto prima mondiale dell’opera “Lontano da qui” di Filippo Perocco
In occasione della sua 72ma stagione lirica, il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, diretto dal Maestro Michelangelo Zurletti, presenterà la nuova opera lirica in prima mondiale Lontano da qui. L’opera è stata commissionata per l’occasione dal Teatro Lirico … Continua a leggere
Pubblicato in Dal mondo della musica
Contrassegnato Claudia Sorace, Daniela Nineva, Emanuela Sgarlata, Ensemble L’arsenale, Ensemble strumentale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Ernst von Siemens Music Foundation, Filippo Perocco, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Livia Rado, Marco Angius, Maria Elena Fusacchia, Michelangelo Zurletti, Muta Imago, Riccardo Fazi, Teatro Caio Melisso - Spoleto, Teatro La Cavallerizza - Reggio Emilia, Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” - 72 stagione
Lascia un commento