Ritorna all’attenzione del pubblico napoletano e degli ospiti della città il dispositivo artistico/musicale Convivio Armonico di Area Arte con la prima serie di concerti Suoni in Basilica – I Concerti della Sacrestia Papale, presso la magnifica Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola in Piazza del Plebiscito, un ciclo che apre le attività musicali di Convivio Armonico 2019.
Quattro appuntamenti programmati a cadenza mensile dal 24 marzo al 1° giugno con affermati interpreti, un focus sulle atmosfere e suoni della Napoli barocca realizzati con strumenti d’epoca con concerti dedicati al repertorio antico in buona parte dei Maestri del Settecento Napoletano, la Napoli della musica ricchezza culturale inestimabile e vanto della nostra città, che si ripropone con le sue melodie, per invogliare turisti e napoletani a ri – scoprire le meraviglie dell’arte e della grande tradizione partenopea a trecentosessanta gradi.
Il terzo appuntamento, sabato 4 maggio, alle ore 19.00, vede il ritorno, per il primo dei due appuntamenti di questa stagione, dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, che questa volta in trio con i flauti di Roberto Torto, il violino di Pierluigi Mencattini e Walter d’Arcangelo al clavicembalo, propongono una silloge dei Trii della raccolta Essercizzii Musici del compositore tedesco Georg Philipp Telemann. Compositore dall’imponente produzione, autodidatta, contemporaneo di J. S. Bach, Telemann fu in pieno musicista del suo tempo.
La sua musica veicola i nuovi valori borghesi che si imporranno nel Settecento con lo “stile galante”, con una nuova estetica delle sensibilità indirizzata al dilettante.
Questo è infatti il presupposto per comprendere ciò che muove il compositore, che guida la sua scrittura ritenuta a torto facile e finalizzata al puro intrattenimento. Musica di rara esecuzione a Napoli.
Si ringrazia per l’ospitalità e la collaborazione la Rettoria della Basilica di S. Francesco di Paola nella persona del Rev.mo P. Mario Savarese.
La rassegna è a cura di AREA ARTE, Associazione Mediterranea Culturale, che da anni conduce uno studio approfondito e ricerca della musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione attraverso le attività dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”.
Contributo d’ingresso a offerta libera
Per info
Area Arte Associazione
3472430342
lemusi@libero.it
www.areaarte.eu
________________________________________________________
Labirinto Armonico
Il complesso di musica antica “Labirinto Armonico” fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha in suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica “Seicentonovecento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa, Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival di Mezz’estate Tagliacozzo, Rassegna di musica antica di Viterbo, Festival organistico di Torino, Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus, Ventimiglia, I Concerti del Teatro Aldovrandi Mazzacorati-Bologna, Villa Manzoni, Teatro di Stato di Rodi Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger, Bruxelles, Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe D’Huez.
I componenti dell’ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: E. Gatti, J. Savall, Complesso Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Orchestra Barocca di Nizza diretto da G. Bezzinà, Complesso Barocco diretto da A. Curtis.
L’Ensemble, il 12 Maggio del 2005, ha ottenuto una medaglia di merito dal Presidente della Repubblica Italiana C. A. Ciampi, e il 29 Agosto 2007 Targa d’argento dal Presidente della Repubblica G. Napolitano.
L’Ensemble suona con strumenti barocchi d’epoca del XVII e XVIII secolo o copie fedelmente riprodotte da maestri liutai italiani.
Discografia: le sonate di A. Corelli op. V a violino, violone o cimbalo; le Sonate a violino e Basso op. IX di Michele Mascitti in prima esecuzione assoluta; sonate di Alessandro Scarlatti per Flauto, due violini e basso; Giuseppe Corsi e Michele Mascitti inediti del patrimonio musicale abruzzese; Tesori Musicali Abruzzesi: Carlo Cotumacci e Michele Mascitti, Pietro Marchitelli e Giuseppe Corsi; le Sonate di Francesco Maria Veracini per violino e basso; I Magnati della musica in Abruzzo: I D’Avalos; Cantate e Mottetti di G. Corsi da Celano; Sonate a violino e due violini B.C. di M. Mascitti e Messa a otto voci dedicato alla luna di G. Corsi il Celano (live).