Venerdì 22 e sabato 23 giugno il dipartimento di Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio Nicola Sala di Benevento propone per la Festa Europea della Musica “Sala audiovisione” – Proiezioni e diffusioni audiovideo a cura del

Sala audiovisione è la proposta del Dipartimento di Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento per la Festa Europea della musica 2018 che si terrà venerdì 22 e sabato 23 giugno nel Chiostro del conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

Il rapporto tra suono e immagine – come lo osserviamo nei film, nella videoarte, nei videogiochi e nei video musicali – è al centro della due giorni curata dagli studenti del conservatorio. Le loro proposte animano una corposa parte dell’iniziativa, da un lato quando il suono interviene per riscrivere immagini conosciute, dall’altro quando siamo chiamati a fare esperienza di lavori in prima diffusione assoluta; in una seconda parte trovano spazio invece alcuni lavori per un piccolo percorso di storia della musica applicata alle immagini tra architettura e ritmo.

a cura di Antonio Mastrogiacomo
docente di Storia della Musica Applicata alle immagini
Giosuè Grassia
responsabile del dipartimento di Tecnologie e Linguaggi Musicali
Silvia Colasanti
docente di composizione
Adriana Accardo
docente di Lettura della Partitura

comunicato a cura di Antonio Mastrogiacomo
docente di storia della musica applicata alle immagini
ant.mastrogiacomo@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 22 giugno 2018

ore 21

Paesaggio (2018)
composizione di Graziella Donatiello
esecuzione a cura di Valerio Marro
illustrazioni e graphic design a cura di Luigi Iannelli

Panta Rhei (2018)
composizione di Viviana Pirone
esecuzione a cura di Valerio Marro
illustrazioni e graphic design a cura di Gioseph Izzo

Spagna ‘Uscita lato desto’ (2018)
composizione di Emilio Mottola
esecuzione al violoncello di Emilio Mottola
sonorizzazione del video XXXX

Ctrl + S (2018)
composizione di Emanuele Pontoni
esecuzione a cura di Emilio Mottola (violoncello) ed Emanuele Procaccini (violino)
sonorizazione frammenti del corto Sette canne un vestito di Michelangelo Antonioni (1948)

Allegro di sonata (2018)
composizione di Marco Orlando
esecuzione a cura di Raffaella Parolisi
sonorizzazione del video 4’33’ piano

Cerniera audiovisiva

1) Opus 3 (1924) – Walther Ruttmann – score by Hanns Eisler

2) Colori della luce (1964) – Munari e Berio

3) [Nintendo Classic Mini: NES] Super Mario Bros. Gameplay

4) Nam June Paik – Global Groove, 1973

5) Elio Martusciello (2007) – Aestetichs of the machine

ore 23

Prima sonora assoluta

Charlot usuraio (1916)
sonorizzazione collettiva
a cura degli studenti della classe di Storia della musica applicata alle immagini
Luca Cammisa, Pasquale Colella, Davide Maio, Dylan Manna, Antonio Martini, Francesco Stasi
______________________________________________________________

Sabato 23 giugno

ore 22.30

Abstract Rhythm (2018)
sonorizzazione a cura di Dylan Manna
del video Rhithmus 21 (1921) di Hans Richter

Camera Train (2018)
sonorizzazione a cura di Pietro Nacca
di un frammento del film l’uomo con la macchina da presa (1929) di Dziga Vertov

Bologna is burning (2018)
composizione di Davide Maio
sonorizzazione del filmato Bologna (1932)

Remembrance (2018)
composizione audiovideo a cura di Francesco Piscosquito e Antonio Bocchini

Comic for Cello (2014)
composizione di Salvatore Falco
esecuzione a cura di Alberto Senatore
riprese, montaggio e trattamento audiovideo a cura di Fabio Moscatiello

Glitchine -(2016)
di Antonio Mastrogiacomo

Cranachstrasse 47 (2017)
di Micheal Kugler

tra le Righe e nello Spazio (2018)
diretto da Luca Castaldo e Micol Cappelli
Sceneggiatura: Micol Cappelli
Musiche : Luca Castaldo
Operatore video e addetto ai vfx: Manuel Iuliano
attore e montatore: Orlando Marallo

Untitled
sonorizzazione live a cura di Biagio Francia
dei video Sia (2016) e Exultate Justi (2018) di Antonio Mastrogiacomo

Gta Sanandreas Real Object soundtrack (2017)
Next Difference (2017)
esecuzione a cura di Tommaso Cioffi
riprese, montaggio e trattamento audiovideo a cura di Fabio Moscatiello

Concret 9/11 (2018)
sonorizzazione a cura di Francesco Stasi
del video Terroristic attack in New York (2006) a cura della BBC

air max – tamburo (2018)
di Francesco Cioffi

Walter Ruttmann – Stan Brakhage Tribute-
Électronique Guérilla Orchestre

Electronic Live set – Tribute – Walter Ruttmann/Stan Brakhage 16 ottobre 2016. A cura della classe di Composizione con Mezzi Elettroacustici del M° Giosuè Grassia Interpreti – Adamo Iannelli – Alessio Politano – Andrea D’argenio – Giuseppe Carbone – Gaetano Pepe – Stefano Pascale – Valentino Santarcangelo
Regia del Suono: Frank Mastrobuoni

a seguire dj set a cura degli studenti del dipartimento

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.