Ancora prestigiosi appuntamenti per il Conservatori0 “Nicola Sala”.
Domani, 29 ottobre, alle ore 19 presso la Chiesa di Santa Sofia (Benevento), si terrà la conferenza-concerto: “Canto ambrosiano e canto beneventano a confronto dal VIII al XII sec.: prassi liturgica, storia del canto sacro, tradizione culturale dei ducati longobardi d’ Italia”.
Un evento di pregnante rilevanza, che sarà ripreso e trasmesso da Rai 1.
Durante la conferenza saranno paragonati il Canto Ambrosiano, tipico della Longobardia settentrionale, e il Canto Beneventano, proprio della Longobardia meridionale.
L’evento sarà presieduto da Mons. Felice Acrocca, vescovo di Benevento.
Di seguito un breve curriculum dei relatori.
Angelo Rusconi: è insegnante della storia della musica presso il Civico Istituto Musicale di Lecco e di canto ambrosiano presso il corso di Diploma di Alta Specializzazione in canto gregoriano del Conservatorio di Lugano; è inoltre curatore di progetti culturali con l’associazione Res Musica-Centro ricerca e promozione musicale.
Mons. Don Lupo Ciaglia: è compositore e insegnante del corso di Canto Beneventano presso il Conservatorio di Benevento “Nicola Sala”, nonché direttore del coro “Santa Cecilia” della cattedrale di Benevento.
Tetyana Shyshnyak: è ricercatrice ed allieva del corso di Canto Beneventano del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
A sottolineare i contenuti della conferenza si terrà un concerto, dedicato al repertorio dei due centri liturgici.
A esibirsi sarà il coro di Canto Ambrosiano diretto dal Maestro Angelo Rusconi (cantori: Sergio Alfieri, Alvaro Balzarini, Guido Ernesto Balzarini, Marco Luca Antonio Macchi, Alessandro Riganti) e quello dei cantori del Canto Beneventano, diretto dal Maestro Antonella Moles, docente di clavicembalo del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala” (i cantori: Giovanna Bancale, Giustina Galiano, Carla Gentile, Cosimo Lepore, Anna Romano, Tetyana Shyshnyak, Shi Xiaodong, Wen Wen).
Grande la soddisfazione espressa dal Direttore del Conservatorio Giuseppe Ilario e dalla Presidente Caterina Meglio: “Ancora una volta il Conservatorio si conferma protagonista sulla scena artistica italiana, conquistando l’attenzione della stampa e della televisione nazionale. Grandi risultati che trovano un eccezionale riscontro nel numero di richieste di ammissione, ad oggi superiori a 320 candidature per il nuovo anno accademico”.
Maestro Rossella Vendemia
Ufficio Stampa e Comunicazione del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento
Via Mario La Vipera, 1
82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax: 0824.50355
sito web: http://www.conservatorio.bn.it/
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui