Martedì 28 giugno al Conservatorio di Napoli presentazione del libro di Allison Zurfluh “The Veremonda Resurrection”

Copertina The Veremonda ResurrectionProseguono al San Pietro a Majella gli appuntamenti per la rassegna Incontri con l’autore dedicata alla presentazione delle novità editoriali.
Martedì 28 giugno, alle ore 12, in Sala Martucci, sarà presentato il volume The Veremonda Resurrection, appena pubblicato dalla casa editrice toscana Gli Ori.
Dopo le uniche date italiane (Venezia, Biblioteca Marciana e Roma, Università la Sapienza), il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella ospiterà la presentazione del prestigioso volume dedicato ad un’opera veneziana del Seicento, Veremonda, l’Amazzone d’Aragona (1653), di Francesco Cavalli, compositore strategico per l’importazione a Napoli dei modelli veneziani.
Con i saluti del Direttore Elsa Evangelista, ci saranno gli interventi di Allison Zurfluh, giornalista e autrice del libro, Stefano Vizioli, regista, e Aaron Carpenè, musicologo e direttore d’orchestra.

Da una misteriosa opera veneziana manoscritta ad una sfavillante produzione di Charleston: The Veremonda Resurrection (la resurrezione di Veremonda) racconta la vicenda di come l’opera seicentesca di Francesco Cavalli sia stata riportata in vita dopo più di tre secoli di silenzio.
Il racconto è narrato con un ritmo avvincente ed è illustrato con fotografie esclusive.
Il volume inoltre contiene interviste con il cast e i registi, oltre ad un’introduzione di Wendy Heller, della Princeton University, autrice dell’edizione critica dell’opera Veremonda, l’Amazzone d’Aragona (Bärenreiter).

Ingresso libero

Conservatorio di Napoli
via San Pietro a Majella, 35
80138 Napoli
tel. +39 (0) 81 5644411; fax +39 (0) 81 5644415

Prof. Giulia Veneziano
Responsabile dell’Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
veneziano.stampamajella@gmail.com

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Libri e musica e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.