Martedì 21 aprile la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il pianista Roberto Cominati

Logo Associazione Scarlatti 2014-2015Martedì 21 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo per la Associazione Alessandro Scarlatti, recital di Roberto Cominati, raffinato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, che è stato ospite del Festival di Salisburgo e si è esibito più volte con i Berliner Symphoniker.
Dopo i premi prestigiosi oltre al Busoni ha vinto il Concorso Casella nel 1991 e nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell’ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles), Roberto Cominati ha intrapreso una carriera intelligente, senza disperdersi in un’attività frenetica ma privilegiando orchestre e direttori di rango, un repertorio stimolante e persino alcune passioni extramusicali, come quella del volo, che testimoniano di una grande apertura mentale.
Nel gennaio 2015 ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam nella serie prestigiosa “Meesterpianisten”

Questo concerto riprende l’appuntamento del 18 marzo, rimandato per un infortunio occorso al M° Cominati.

Il particolare programma si apre con la Sonata D. 959 di Schubert, capolavoro visionario che assieme alle Sonate D. 958 e D. 960 costituiscono il testamento del grande compositore che morì due mesi dopo averle pubblicate, seguito da una brillante opera giovanile di Schumann, il Carnaval op. 9 dedicato ad Ernestine von Fricke, della quale il compositore si infatuò prima del fatidico incontro con Clara.

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Martedì 21 aprile, ore 20.30 – Auditorium di Castel Sant’Elmo

Programma

Roberto Cominati, pianista

Franz Schubert (1797 – 1828): Sonata n. 22 in la maggiore D.959

Robert Schumann (1810 – 1856): Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes op. 9

 

Roberto Cominati

Foto Francesco Maria Colombo

Foto Francesco Maria Colombo

Nato a Napoli nel 1969, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, partecipando già dal 1976, con i più alti riconoscimenti, ai più importanti concorsi pianistici italiani, e ottenendo a otto anni l’ammissione per meriti speciali al Conservatorio S. Pietro a Majella.
Ha studiato dal 1984 con Aldo Ciccolini all’Accademia Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella e dal 1989 con Franco Scala all’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.
Vincitore del Primo premio al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli nel 1991, nel 1993 si è imposto all’attenzione della critica e delle maggiori istituzioni concertistiche europee con il Primo premio al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.
Nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell’ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles.
Dopo i premi prestigiosi, Roberto Cominati ha intrapreso una carriera intelligente, senza disperdersi in un’attività frenetica ma privilegiando orchestre e direttori di rango, un repertorio stimolante e persino alcune passioni extramusicali, come quella del volo, che testimoniano di una grande apertura mentale
Ospite delle più importanti società concertistiche italiane e di istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, il Comunale di Bologna, la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, il San Carlo di Napoli, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Accademia Chigiana di Siena e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, ha suonato al Théâtre Châtelet di Parigi, al Kennedy Center di Washington, al festival di Salisburgo, alla Beijing Concert Hall, alla Konzerthaus di Berlino, in Inghilterra, Giappone, Australia, Belgio, Olanda, Finlandia. Spagna.
Ha collaborato con molti celebri direttori d’orchestra, fra i quali sir Simon Rattle, Andrey Boreyko, Leon Fleisher, Daniel Harding, Yuri Ahronovitch, David Robertson, Aleksandr Lazarev.
Nel gennaio 2015 ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam nella serie “Meesterpianisten”
Ha inciso per Amadeus Elite l’integrale pianistica di Maurice Ravel uscita in 2 CD nel gennaio 2012 suscitando un grande successo di critica e ottenendo, tra le altre, le prestigiose 5 stelle della rivista Musica.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.