Dopo il successo dei primi incontri (Teresa Procaccini e Alessandro De Simone) il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli continua ad offrire, a tutta la città, una serie di appuntamenti settimanali in cui interpreti, musicologi e critici musicali incontrano gli autori dei più recenti studi dedicati alla musica e alla sua storia.
Giovedì 19 giugno, alle ore 12.00, presso la storica sede del Conservatorio di Musica, si terrà il terzo appuntamento del ciclo “Incontri con gli autori”, dedicato alla presentazione del volume di Roberto Liso “Franco Ferrara: genio, dolore, ricerca” (Edizioni Rugginenti 2013).
L’autore parlerà del suo studio, dedicato al grande direttore d’orchestra Franco Ferrara, maestro di generazioni di direttori italiani, con l’intervento dei musicologi Carla Conti e Roberto Giuliani e di Gian Luigi Zampieri, l’ultimo allievo del Maestro Ferrara.
Prossimi appuntamenti
giovedì 26 giugno:
Sandra P. Rosenblum, Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca, traduzione italiana di Francesco Pareti (LIM 2014),
giovedì 3 luglio:
Mauro Castaldo, Il giardino dei silenziosi. Organi nelle chiese napoletane. Inchiesta transitoria e provocazione (Iuppiter Edizioni 2012)
Prof. Giulia Veneziano
Responsabile dell’Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
giuliaveneziano@gmail.com
twitter @GiuliaVen
Conservatorio di San Pietro a Majella
Via San Pietro a Majella,35
80138 Napoli (Italia)
tel. 0039 81 5644411
http://sanpietroamajella.it
________________________________________
Seguici su Facebook:
Critica Classica
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui