Venerdì 14 febbraio la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini propone “Invisible Cities Project” in occasione dei 90 anni dalla nascita di Italo Calvino

Logo Fondazione Turchini def.ai“Invisible Cities Project” è una sfida lanciata al mandolino e a Napoli, perché si rinnovino e vengano fuori dai luoghi comuni che li seppelliscono.
Compositori da diverse nazioni hanno risposto alla “call for score” lanciata qualche mese fa dal mandolinista Mauro Squillante, a chiunque volesse cimentarsi in una composizione per mandolino e chitarra, traendo ispirazione dal libro “Le Città Invisibili” di Italo Calvino.
Nel novantennale della nascita dello scrittore, si è pensato ad un omaggio che ne riflettesse la vulcanica creatività e che rendesse in musica le mirabolanti emozioni dell’universo fantastico da lui creato.
Allo stesso tempo l’utilizzo del duo chitarra e mandolino vuole essere un omaggio a Napoli e un invito a ritrovare in chiave contemporanea una sonorità nella quale da sempre questa città si specchia.
Decine di artisti e rinomati compositori provenienti da Italia, Stati Uniti, Grecia, Spagna, Russia, Brasile ed altre nazioni, hanno espresso entusiastica approvazione per l’ “Invisible cities Project”, offrendo il loro prezioso contributo con un lavoro liberamente ispirato a una delle “Città invisibili”, regalando una pluralità di linguaggi liberi e stili, ma anche una straordinaria omogeneità musicale, chiaro segnale della potenza ispiratrice univoca che discende dalla grande opera di Calvino.
Grazie a queste opere, il mandolino da strumento identificato per lo più come emblema del folklore locale, conosce una nuova dimensione tutta “contemporanea”, possibile anche grazie alle capacità espressive straordinarie, già ampiamente sondate da Squillante nel repertorio “antico”.
Il concerto coprodotto da InCantidiSirene e Fondazione Pietà dei Turchini di Napoli, che lo propone in stagione nell’ambito dei progetti di residenza creativa presso la sede di San Rocco alla Riviera di Chiaia (location inaugurata da poco più di un anno, ma che sta già attraendo centinaia di appassionati da tutta la città) è previsto per il 14 febbraio alle ore 20.30.
I brani saranno eseguiti in prima assoluta il 14 febbraio da Mauro Squillante al mandolino e Sante Tursi alla chitarra.
Assieme a loro andranno in scena gli attori Cristina Recupito ed Igor Canto, che con le loro voci ripercorreranno una scelta di pagine tratte dal capolavoro di Calvino, richiamando immagini che introdurranno appieno lo spettatore nel mondo magico e surreale dello scrittore.
Sullo sfondo, l’illustratrice Martina Troise dipingerà in tempo reale un’opera unica ispirata alle musiche in esecuzione.

Costo del biglietto: 10 Euro

Ufficio stampa
Federica Castaldo
direzione@turchini.it
335492769

_________________________________________________________

Brani Vincitori della Call:

LE CITTA’ E GLI OCCHI – ZEMRUDE (Carlo Domeniconi, Italy/Germany)

KUBLAI (Après une image invisible) – (Giuseppe Di Bianco, Italy)

DESIRES ARE ALREADY MEMORIES (Victor Kioulaphides, Greece)

DIALOGO VIRTUALE tra Kublai Kan e Marco Polo (Alexey Larin, Russia)

ANASTASIA (Carlo Mormile , Italy)

SMERALDINA’S SONG (Joe Schittino, Italy)

MEMORY’S IMAGES, ONCE THEY ARE FIXED IN WORDS, ARE ERASED (Mauro Godoy Villalobos, Sweden/Brasil)

ZIRMA (Jean Goldenbaum – San Paolo, Brasil)

ZOE (“Sostenibilità. NO LIMIT”) (Luigi Morleo, Italy)

VALDRADA (Daniel Grantham, England)

SOTTILI SEGNI DI DESIDERI NASCOSTI NELLA MEMORIA. PROMENADE FRA LE CITTA’ INVISIBILI (Juan Mariano Porta, Argentina )

A NEW MECHANISM IS GOVERNING THE CITY (Michael Edwards, England)

THE CITY AND THE SKY OF ANDRIA (Rodrigo Baggio, Brasil)

CLOE (Ava Grayson, Canada)

WITH, di Timo Tuhkanene (Finland/Oman)

ERSILIA (Akmal Parwez, Pakistan)

DESPINA (Jeffrey Edenberg, Indianapolis, Texas, Usa)

“Invisible Cities Project” è prodotto da InCantidiSirene (www.incantidisirene.com)

Mauro Squillante
Mauro SquillanteMauro Squillante, nato a Napoli, si è diplomato in mandolino presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova sotto la guida del M. Ugo Orlandi.
Ha approfondito i propri studi musicali con Enrico Baiano, Federico Marincola, Emilia Fadini, Edoardo Eguez e Hopkinson Smith e Crawford Young presso la Schola Cantorum Basilensis.
Si è perfezionato nello studio degli strumenti antichi a plettro (mandolino e mandola, mandolone, calascione, chitarra barocca) e della prassi esecutiva barocca con Federico Marincola ed Enrico Baiano.
Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni da camera in Italia ed all’estero.
E’ risultato primo classificato per la sezione di musica da camera in vari concorsi nazionali.
Collabora stabilmente con il Teatro S. Carlo di Napoli. E’stato componente del gruppo musicale “Media Aetas” del M° Roberto de Simone con il quale si è esibito in tournées all’estero (Europa, Medio Oriente, America Latina).
La sua discografia spazia dalla musica antica a quella contemporanea: “Il Mandolino nel XVIII Secolo” (Vigiesse), “Tarantella Storta” (Felmay ‐ Dunya records) del chitarrista ‐ compositore Antonello Paliotti, CD “Festa Napoletana” (opus 111) con la Cappella della Pietà dei Turchini diretta dal M° Florio, “La Cecchina” (Bongiovanni) con l’orchestra di strumenti antichi La Lyra di Anfione diretta dal M° Vito Paternoster, “Serenata Luntana” (Felmay ‐ Dunya records) con la Napoli MandolinOrchestra, di cui è direttore, “Li Turchi Viaggiano” del gruppo Media Aetas con musiche del M° R. De Simone, “Lo cunto in canto” (Niccolò) con l’Ensemble Vocale di Napoli del M° Antonio Spagnuolo, “Vite Perdide” del compositore Daniele Sepe.
Ha effettuato inoltre registrazioni radiofoniche per la RAI e le emittenti radiofoniche francesi e tedesche.
Collabora inoltre con i Freiburger Barok Orchestra, la Venice Baroque Orchestra, la Cappella della Pietà dei Turchini, Arte dell’Arco, Dolce e Tempesta, Collegium Pro Musica, l’orchestra del Teatro S. Carlo, l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e la Mozart Synphonietta, diretto fra gli altri da Renè Jacobs, Andrea Marcon, Peter Maag, Louis Bacalov, Antonio Florio, Gabriele Ferro.
E’ Presidente dell’Accademia Mandolinistica Napoletana, associazione riconosciuta per il proprio fondamentale apporto alla rinascita del mandolino a Napoli. Tiene seminari di strumenti a plettro antichi presso il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Cimarosa” di Avellino.
Insegna mandolino barocco presso il Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini” in Napoli.
Dirige la collana di musiche per mandolino per la casa editrice musicale Mnemes -Alfieri e Ranieri Publishing di Palermo, ed ha inoltre pubblicato per la casa editrice Santabarbara.
E’ docente di mandolino presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari e Il Conservatorio
“G. Martucci” di Salerno.

Sante Tursi
Sante TursiSante Tursi è nato a Bari e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” della sua città.
E’ anche laureato in Filosofia con il massimo dei voti e la lode.
La sua formazione è poi proseguita con Alirio Diaz, Josè Tomàs, Manuel Barrueco e con Oscar Ghiglia, con il quale ha studiato per tre anni come borsista presso l’Accademia Chigiana di Siena ottenendo 3 diplomi di merito.
In seguito ha frequentato i corsi triennali di alto perfezionamento della Musik¬Akademie di Basilea tenuti da O. Ghiglia, conseguendo il Solisten‐Diplom.
E’ stato premiato in diversi concorsi internazionali fra cui il Segovia di Granada, i concorsi di Gargnano e Alessandria (dove ha ricevuto anche il premio speciale Alirio Diaz).
Ha vinto il 1° premio assoluto del 33.mo Concorso Internazionale di Chitarra di Tokyo. Sante Tursi suona regolarmente in tutta Europa, Asia e America, nei maggiori centri musicali e per i festival più importanti: Teatro Filarmonico di Verona, Fondazione W. Walton, Japan Guitar Association Music Festival di Tokyo, Festival Internacional Cervantino de Mèxico, Festival Guitar in Russia di Voronezh, Erlbach Guitar Festival (Germania), Festival Internazionale di Chitarra di Gliwice (Polonia), Semana Internacional “R. Sainz De La Maza” di Burgos (Spagna), Bar International Guitar Festival (Montenegro), Bosnia Guitar Festival di Banja Luka (Bosnia), Festival di Musica Contemporanea dell’Università di Santiago del Cile, Festival Internazionale di Chitarra di Lima (Perù), Teatro Colòn di Buenos Aires, Royal Festival Hall di Londra e come solista con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra Sinfonica de Bellas Artes de Mèxico, Filarmonica di Cluj (Romania), English Chamber Orchestra, etc.
Dedica particolare attenzione alle nuove musiche presentando prime esecuzioni: ha eseguito la Sonata per chitarra di Giampaolo Bracali presso Radio Universidad di Santiago del Cile; le Sonate di Stefano Taglietti e Vito Palumbo, a lui dedicate, al Festival Internazionale di chitarra di Lima e presso la Royal Festival Hall‐Purcell Room di Londra; il Liederkonzert per due chitarre e orchestra di Angelo Gilardino presso la Royal Festival Hall‐Purcell Room di Londra con la English Chamber Orchestra.
Oltre ad essere titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, Sante Tursi tiene corsi di perfezionamento e Master‐Class in Europa e America.
Incide per la Rainbow, con la quale ha realizzato un CD sulla musica da camera del primo ‘800 e altri due interamente dedicati alla musica di M. M. Ponce.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

Critica Classica

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.