Venerdì 26 ottobre, alle ore 18, al Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiani in via Morghen 58 a Napoli, per la rassegna “Passione Musica”, appuntamento con la grande musica delle “Quattro stagioni” nelle versioni classico-barocca di Antonio Vivaldi e contemporanea-sudamericana di Astor Piazzolla, eseguite da interpreti di pregio come l’Orchestra Unione Musicisti, attiva dal 1974 e formata da professori del Teatro di San Carlo, e l’affermato violino solista Daniele Colombo, in forza all’Orchestra del Lirico di Napoli e musicista versatile che spazia in più generi fino alla sperimentazione.
Il titolo del concerto è “Le otto stagioni – L’incontro tra la musica colta e il tango”.
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto over 67: 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietteria
Promos: 081 5562223
Il Botteghino: 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
Ufficio stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, ore 18 – Teatro “Salvo D’Acquisto” – Istituto Salesiani (via Morghen 58 – Napoli)
“Le otto stagioni – L’incontro tra la musica colta e il tango”
Orchestra Unione Musicisti
Daniele Colombo, violino solista
Musiche di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla
Daniele Colombo
Daniele Colombo ha intrapreso lo studio del violino in giovanissima età, affermandosi in numerosi concorsi riservati a studenti.
È stato violino di spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana, presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove ha seguito i corsi di Giulio Franzetti e del Trio di Trieste.
Da più di vent’anni è Concertino dei Violini Primi dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, ruolo ricoperto anche presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Haydn di Bolzano e l’Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra.
Acceso divulgatore della musica del Secondo Novecento e contemporanea, anche come violista, ha in repertorio musiche di Petrassi, Boulez, Nono, Ligeti, Donatoni, Fedele, oltre che prime esecuzioni assolute.
Orchestra dell’Unione Musicisti Napoletani
L’Orchestra dell’Unione Musicisti Napoletani, ora Unione Musicisti e Artisti Italiani, opera dal 1974 per la diffusione della musica italiana dalla colta alla popolare di epoche e stili diversi, promuovendo con i nostri associati, professori del Teatro di San Carlo, e con giovani e apprezzati emergenti, anche esecuzioni in prima assoluta con particolare interesse per la Scuola Napoletana del Seicento e del Settecento e per autori contemporanei (“La Cantata dei Pastori” di Roberto De Simone, “Ero e Leandro” di Zingarelli e autori come Ragazzi, Valerio, Fiorenza, Leo).
L’Orchestra vanta la direzione di Maestri quali Daniel Oren, Franco Caracciolo, Renato Piemontese, Pradella, Piero Bellugi e tanti altri.
L’esperienza maturata in più di quaranta anni di attività ci ha permesso di riscontrare il gradimento del pubblico, anche internazionale, avendo eseguito e proposto sempre una serie di spettacoli basati sulla massima riconoscibilità all’insegna della qualità esecutiva.
Per noi la musica è intesa come grande occasione d’incontro; con se stessi, con l’altro, con lo spazio e il tempo in un’esperienza all’insegna della condivisione e dell’interazione guardando al concetto di “musica classica” in modo dinamico e in sintonia con i nostri tempi anche per rendere sensibile e bene comune la ricchezza di opere sempre contemporanee.