Domenica 24 settembre nel Duomo di Ravello la rassegna organistica “Serate Musicali” si chiude con un un evento eccezionale dedicato a brani del compositore austriaco di origini ebraiche Robert Alexander

Domenica 24 settembre, alle ore 21.00, nel Duomo di Ravello, l’ultimo appuntamento della rassegna organistica “Serate Musicali”, voluta dal parroco don Nello Russo, ospita il duo formato da Marianna Meroni (organo) e Gaetano Ambrosino (violino), che propone un recital caratterizzato da un programma di rarissimo ascolto in quanto prevalentemente incentrato su brani di Robert Alexander, nato a Vienna nel 1883 in una famiglia di origini ebraiche del quale si riporta una breve biografia.

Bambino prodigio, a quattro anni iniziò lo studio del violino e a sei del pianoforte.
Nel 1898 entrò al Cäcilienverein di Vienna studiando con importanti didatti dell’epoca.
Venne scelto come pianista dal violinista Edmund Weiss ed incoraggiato dal soprano Anna Eder a comporre brani di vario genere.
Nel 1914 partì per il fronte della prima guerra mondiale , combattendo per 4 anni, senza mai dimenticare la musica.
Sul fronte russo scrisse la sua “sesta sinfonia” (in realtà le sinfonie erano per pianoforte, probabilmente in attesa dell’orchestrazione), nei Balcani dirigeva spettacoli per la truppa.
Terminata la guerra riprese a comporre ed eseguire suoi brani, soprattutto per organo. Negli anni 30 fu l’organista della Chiesa di S. Agostino.
Purtroppo l’annessione dell’Austria da parte della Germania nazista fu l’inizio di una triste –e tragica – storia che coinvolse la sua famiglia.
Alexander decise, con lungimiranza, di abbandonare l’Austria per l’America dove l’unica figlia Hedy aveva sposato il medico J. Bronitski.
Partì nel 1939 da Genova con la nave Saturnia, ma senza la moglie Anna Jarosch che, disperata, si era suicidata.
In America tra mille difficoltà riprese a suonare, in particolare l’organo della Cattedrale di S. Patrick; si risposò e morì a New York nel 1966.
(Parte delle notizie qui sintetizzate sono state fornite da Jiulius Mattfeld , responsabile all’epoca della biblioteca della CBS, mentre le notizie sulla partenza dall’Europa sono state fornite da Steven Vitto, storico del Museo dell’Olocausto a Washington.)

Si deve a Beniamino Cuomo la “scoperta” della vasta produzione di Alexander che l’ha individuata “digitalizzata” nel sito web del Leo Baeck Institute a New York.
E’ stata certamente una “scoperta” importante al punto che anche il responsabile musicale del citato Museo, Bret Werb, ha espresso meraviglia ed interesse per il lascito del musicista viennese.
Si può dire che certamente si tratta di un dignitoso musicista che, probabilmente a causa della sua adesione agli stilemi del classicismo viennese, venne considerato “antiquato” ed emarginato in un’epoca contraddistinta prima da Strawinski, Bartok, Prokofiev, ed in seguito dalla dodecafonia di Schoenberg, Berg.
Speriamo che ci siano occasioni per proporre altri brani di Robert Alexander che è stato sottratto all’oblio della Storia.
________________________________________________________

Domenica 24 settembre, ore 21.00 – Duomo di Ravello

Programma

T. Albinoni (1671 – 1751): Sonata da Chiesa n. 4 per violino e basso continuo

G. F. Haendel (1685 – 1759): Sonata per violino e basso continuo op. 1 n. 15

R. Alexander (1883 – 1966)
Sonata per violino e organo, op. 210
Larghetto – Simplice, da Preludi per organo op. 233
Preludio, Fuga e Corale per organo, op. 207
“Divertissement” per violine und clavecin, op. 168/a

La manifestazione promuove la raccolta fondi per il restauro degli antichi organi del Duomo di Ravello e della Chiesa di San Giovanni del Toro.

Marianna Meroni
Ha iniziato lo studio del pianoforte con il M° Luciano Cerroni, e sotto la sua guida, ha conseguito il Diploma di Pianoforte, presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone, e di Musica da Camera presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
Da sempre interessata al repertorio barocco si è dedicata allo studio del Clavicembalo e sotto la guida del M° Enza Caiazzo si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Ha inoltre compiuto gli studi di Organo e Composizione Organistica , presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, con il M° Anna Maria Robilotta, conseguendo il Compimento Medio con il massimo dei voti e frequentato fino al 10 ° anno.
Ha seguito vari corsi di interpretazione musicale nell’ambito del “Festival Musica Pro Mundo” di Assisi e dell’ “Accademia Musicale Ottorino Respighi” di Roma.
Ha preso parte a due seminari di musica da camera presso la “Hochschüle fur Musik” di Vienna con il M° Eduard Melkus
Svolge attività concertistica come clavicembalista e organista, collaborando con varie orchestre in particolare con la “Nuova Orchestra Scarlatti” di Napoli e con numerosi ensemble barocchi.
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive tra cui “Momento Classico” trasmessa in diretta dall’emittente Telestudio di Roma e “Donne in musica” per la RAI, un programma dedicato alle compositrici di ogni tempo.
Ha partecipato al progetto “Orgelbüchlein”, tenuto dal M° Anna Maria Robilotta, presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, e alla registrazione CD dell’opera di Bach.
Ricopre l’incarico di Organista presso la Chiesa “S. Maria Assunta” di Positano e di Maestro concertatore del coro “Laudate Dominum”.
E’ docente della classe di Clavicembalo presso il Liceo Musicale “Palizzi” di Napoli.

Gaetano Ambrosino
Nato a Sorrento, si diploma in violino nel ‘91 col massimo dei voti presso il Conservatorio di Salerno ed in viola nel 2006 col massimo dei voti presso il Conservatorio di Avellino.
Si è esibito e si esibisce, sia come solista che in varie formazioni da camera, in collaborazione con le più importanti Associazioni Musicali ed Enti italiani.
Nel ‘91 ha partecipato ai corsi di perfezionamento dell’Estate Musicale di Sutri sotto la guida del M° Beatrice Antonioni come leader del Quartetto Mediterraneo e del Trio Barocco Arechi.
Dal ‘93 svolge il ruolo di “altra Spalla” dei primi violini nell’Orchestra da Camera di Salerno, collaborando con artisti di livello internazionale tra i quali Konrad von Abel, Emmanuel Plasson, Alexander Rudin, Massimo Quarta, Ilya Grubert, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli, Alessio Vlad, Aldo Ciccolini, Michele Campanella, Frank Peter Zimmermann, Pierre Amoyal.
Ha seguito i corsi di perfezionamento di violino del M° Milena Costisella, docente al “S. Cecilia” di Roma, e del M° Mike Shirvani per la musica da camera.
Dal 1993 guida il quartetto d’archi “G. B. Pergolesi” con cui propone un vasto repertorio che spazia dal ‘700 a brani inediti di autori contemporanei, a composizioni espressamente scritte per il quartetto Pergolesi.
Ha collaborato alla realizzazione di numerose stagioni liriche del Teatro Municipale di Salerno “G. Verdi” e dei “Concerti di Mezzanotte” di Ravello.
Fondatore dell’Associazione “Insieme in Musica”, cura e guida la “Piccola Orchestra di Sorrento” e la “Cappella Musicale di Sant’Antonino”.
Affianca all’attività prettamente artistica quella di docente di violino presso la scuola media “A. Gemelli” di S. Agnello.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.