Sabato 23 settembre, alle ore 20.45, a Caldogno (VI), la serata inaugurale della rassegna “Concerti in Villa Caldogno”, organizzata dall’Associazione Asolo Musica, ospita il Duo Darclèe, formato dal soprano Antonia Emanuela Maria Palazzo e dal pianista Paolo Scibilia, che proporrà un recital incentrato su “Arie Napoletane Classiche d’autore”.
Programma
Di Giacomo – Buongiovanni: Palomma ‘e notte
Fusco – Falvo: Dicitencello vuje
E. De Curtis – G. De Curtis: Torna a Surriento
Di Capua – Russo: I’ te vurria vasà
Nicolardi – De Curtis: Voce ‘e notte
Russo – Gambardella: Quanno tramonta ‘o sole
Costa – Di Giacomo: Era de Maggio
Califano – Cannio: O’ surdato ‘nnammurato
Bovio – Valente: L’ Addio
Bovio – Tagliaferri: Napule canta
De Curtis – Bovio: A canzone ‘e Napule
E.A. Mario: Santa Lucia luntana
Cardillo – Cordiferro: Core ‘ngrato
_________________________________________________________
Duo Darclee
Il Duo Darclee (Antonia Emanuela Maria Palazzo – soprano & Paolo Scibilia – pianoforte) debutta nel 1993 al Festival Internazionale i Sorrento (Italia) e da allora celebra in tutto il mondo la figura del grande soprano Hariclea Darclée (1860 – 1939), prima Flora Tosca nella storia del melodramma, “Primadonna” più prestigiosa del teatro lirico mondiale e caposcuola dell’esecuzione vocale romantica internazionale – verista, durante il trentennio “1882 – 1918”.
Hariclea Darclée debutta all’Opera di Parigi nel 1881 nel “Faust” di Charles Gounod (che le affida personalmente la parte di Margherita), ma il palcoscenico che la consacra a livello mondiale è la Scala di Milano, dove debutta il 26 dicembre 1890, con il ruolo di Chimène in “Le Cid” di Massenet, quando viene applaudita da Giuseppe Verdi.
Da allora inizia la sua brillante carriera tra Europa e America latina, divenendo la voce preferita dei grandi compositori del suo tempo, dedicataria e prima interprete assoluta delle Opere: “Tosca” di Giacomo Puccini (14 gennaio 1900, Roma – Teatro Costanzi), “La Wally” di Alfredo Catalani (22 gennaio 1892, Milano – Teatro alla Scala), “I Rantzau” (10 novembre 1892, Firenze – Teatro La Pergola”) ed “Iris” di Pietro Mascagni (22 novembre 1898, Roma – Teatro Costanzi).
Soprano lirico di agilità, la Darclée si impone nel panorama lirico mondiale come primadonna nei grandi teatri d’Opera in un repertorio eterogeneo di ruoli di coloratura, lirici e drammatici (Parigi, Berlino, Firenze, Milano, Roma, Buenos Aires, Lisbona, Barcellona, Madrid, Monte Carlo, Mosca e San Pietroburgo). Si ritira dalle scene nel 1918, ancora nel pieno dei suoi mezzi vocali, dopo una recita di Romeo e Giulietta al Teatro Lirico di Milano.
Il Duo Darclèe celebra la figura di Hariclea Darclée in tutte le provincie italiane ed all’estero, per prestigiosi festival, enti e sale da concerto: Festival di Sorrento, Elbang-Fest di Dresda (Germania); Epidaurus Festival Cavtat – Dubrovnic (Croazia); Nimus Festival – Nis, Guarnerius Art Center – Belgrado, Leskovac Town Hall (Serbia); Reykjavik Summer Festival, Kópavogur Matinee Concerts (Islanda); Festival Jastrzebia Gora – Polska Filharmonią Baltycka im. Fryderyka Chopina (Gdansk – Polonia).
Nel 2012, dietro invito del Ministero della Cultura Romeno, il Duo ha svolto una tournée nei luoghi memoriali della Darclée in Romania: Museo Nazionale “George Enescu” – Bucarest, Festival Emescu Moldavo, Filarmonica “Mihail Iora” – Bacau, Centro “Lyra” – Brăila, Complesso Museale Nazionale “Moldova” Iasi, Museo Memoriale “Mihail Kogălniceanu” – Iaşi (Romania).
Antonia Emanuela Maria Palazzo
soprano drammatico di coloratura, si è diplomata in canto e violino presso il Conservatorio di Musica “ S.Pietro a Majella ” di Napoli, perfezionandosi in seguito sotto la guida del M° Giuseppe Ruisi.
La sua intensa carriera artistica, vanta debutti in “Cavalleria Rusticana” (nel ruolo di Santuzza), “Tosca” per l’inaugurazione della stagione lirica dell’Opera di Tirana, “Traviata” a Mantova, Madama Butterfly per l’apertura della stagione lirica 2006 dell’Opera Magiara di Cluj – Romania). Annovera numerosi concerti sia in Italia che all’Estero e riconoscimenti internazionali; fra i quali, il diploma di merito al concorso di S.Remo del ‘96 (quale “Migliore Cantante Lirica dell’Anno”) e il Concerto di Gala al Teatro “Petruzzelli” di Bari (come ospite d’onore), col tenore Nicola Martinucci.
Il suo vasto repertorio include tutti i generi vocali, dalla Lauda del ‘300 alla musica contemporanea, con particolare riferimento al repertorio barocco e Belcanto Italiano.
E’ apprezzata interprete dell’Opera Italiana e di brani di Cultura Napoletana Classica d’Autore, i cui capolavori ha inciso su LP nell’86, ha registrato per la rete televisiva nazionale e Sky, ed eseguito all’estero, quale ospite d’onore di festivals internazionali: Festival di Sorrento, Elbang-Fest di Dresda (Germania), Epidaurus Festival di Cavtat – Dubrovnic (Croazia), Nimus Festival – Nis, Guarnerius Art Center – Belgrado, Leskovac (Serbia). E’ titolare della Cattedra du Canto Lirico presso il Liceo Musicale Statale di Napoli.
Paolo Scibilia
Pianista, professore, direttore d’orchestra, direttore artistico e operatore musicale italiano.
Diplomato col massimo dei voti nel 1988, si perfeziona con Sergio Fiorentino, Georghe Sandor, Peter Rosel, Dan Grigore e presso l’Accademia Pianistica di Imola. Vince la borsa di studio dal governo italiano, perfezionandosi presso la prima “Scuola di Alto Perfezionamento Musicale” della Comunità Europea (Saluzzo – Torino), con Alexander Lonquich e Jean Fassina, e all’Accademia di Musica di Zagabria (Croazia) con Vladimir Krpan (allievo prediletto di A. B. Michelangeli).
Ha eseguito più di 500 concerti in Italia e all’Estero, ospite di prestigiosi festival, enti e sale da concerto.
Come camerista: “Belle Epoque Ensemble”, Trio Caruso-Darclèe.
Accompagnatore di prime voci: Blazenka Milic (Opera Croazia), J. Lesaja (Opera Slovena), K. Eickstaedt (Opera Munchen), Michael Aspinal – sopranista and Avon Stuart – baritono spiritual.
Solista in orchestra: Moldova Radio – Tv, Tirana Radio-Tv, Conservatorio di Mosca, Filarmonica di Chernivsky ed Ivano Frankivsk (Ucraina).
E’ laureato col massimo dei voti in “Musica, Scienze e Tecnologia del Suono”, con la tesi “Il talento del Pianista” (la tecnica pianistica, secondo i principi di F. M. Alexander e R. Thiberge).
E’ titolare della Cattedra di Pianoforte presso il “M.I.U.R.” (Ministero Istruzione Università e Ricerca) italiano, per gli Istituti Secondari Statali ad Indirizzo Musicale di Primo e Secondo Grado (Liceo Musicale).
Tiene masterclass all’estero sui “Fondamenti Tecnici della Scuola Pianistica Napoletana” e Tecnica “Alexander”.
E’ presidente della “Società dei Concerti di Sorrento e dell’ “A.Gi.Mus” – Sez. di Napoli. Consulente musicale della Società dei Concerti di Cosenza ed enti pubblici. Direttore artistico del Festiva Internazionale di Sorrento, a Napoli, Amalfi, Positano, Cosenza (Teatro Rendano) ed all’estero.
Si dedica attivamente alla promozione di prestigiose orchestre, ensemble da camera, artisti e solisti italiani e stranieri.
_________________________________________________________