Domenica 21 maggio il maestro Giovanni Picciafoco ospite dei “Vespri d’organo”

Vespri d'organo - Giornata Mondiale lotta AIDSDomenica 21 maggio 2017, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), si terrà il nuovo appuntamento con la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo, gemellata con l’Internationales Stuttgarter Orgelfestival (Germania).
Protagonista del concerto Giovanni Picciafoco, organista titolare del Duomo di Nola e dell’antico Santuario di S. Maria a Parete di Liveri, che proporrà un recital interamente dedicato alla produzione di Johann Sebastian Bach (1685-1750).
In apertura ascolteremo la Fuga sul Magnificat BWV 733, che alcuni musicologi attribuiscono a Johann Ludwig Krebs, composta prendendo come riferimento il motivo luterano “Meine Seele erhebt den Herren”.
Sarà poi la volta del Preludio e fuga in do minore BWV 546, che venne scritto in tempi diversi, la prima parte a Lipsia intorno al 1730, mentre la seconda probabilmente nel 1716, quando il grande compositore risiedeva a Weimar.
A quest’ultimo periodo risalirebbe anche Alla breve in re maggiore BWV 589, mentre la Fantasia Concerto in sol maggiore BWV 571 rientra anch’essa fra i pezzi di dubbia attribuzione.
Toccherà quindi alla trascrizione per organo di Giovanni Picciafoco del movimento centrale (andante) del Concerto Brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049, appartenente ad una raccolta di sei brani, catalogati come BWV 1046-1051, che devono il loro appellativo, coniato dal biografo bachiano Philipp Spitta, al dedicatario Christian Ludwig, margravio di Brandeburgo.
Il concerto terminerà con il Preludio e fuga in mi minore BWV 548, fra i massimi capolavori di Bach, risalente agli albori della sua attività a Lipsia, caratterizzato da proporzioni sinfoniche.

L’ingresso è libero

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.trabaci.com

________________________________________________________

Domenica 21 maggio 2017 – Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli)

Giovanni Picciafoco, organo

Programma

J. S. Bach
Fuga sul Magnificat BWV 733
Preludio e fuga in do minore BWV 546
Alla breve BWV 589
Fantasia Concerto in sol maggiore BWV 571
Andante dal Concerto Brandeburghese n.4 BWV 1049
(Trascrizione per organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548

Giovanni Picciafoco
É nato a Napoli nel 1958.
Si è diplomato in pianoforte con il M° E. Galdieri.
Ha seguito lo studio dell’Organo con i Maestri E. Marchetti, G. D’Onofrio e G. Postiglione.
In qualità di organista, ha prestato il suo servizio presso importanti basiliche napoletane e santuari campani.
Ha al suo attivo numerosi concerti sia come solista all’organo che in formazioni strumentali di vario tipo e con orchestre da camera.
Ha collaborato alla riscoperta di alcuni compositori napoletani come A. Speranza e V. De Meglio seguendo a Napoli, in prima assoluta, alcune loro composizioni.
Ha partecipato alle varie edizione della “GIOIA”, “Giornata Organistica Italiana” indetta dall’Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
Dal 2010 membro dell’Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci di Napoli è tra gli esecutori della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli” creata dal M° Mauro Castaldo.
Componente della commissione liturgica per la diocesi di Nola, svolge la sua attività musicale come organista titolare presso il Duomo di Nola e presso l’antico Santuario di S. Maria a Parete di Liveri.
E’ titolare della cattedra di Educazione Musicale presso la Scuola Secondaria di I grado “Ammendola – De Amicis” di S. Giuseppe Vesuviano.
______________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.